• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 4 Settembre
    Trending
    • Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare
    • “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Genetica: nasce Genome Access

    Genetica: nasce Genome Access

    By Redazione BitMAT25 Agosto 20215 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Genome Access è la prima piattaforma di intelligenza artificiale per il counseling genetico digitale

    Genome Access

    L’Artificial Intelligence al servizio della genetica: è italiana la prima piattaforma sviluppata in Europa per la trasformazione digitale nel campo della salute genetica. Si chiama Genome Access.

    Obiettivo: migliorare la conoscenza sulle malattie genetiche e digitalizzare il processo di assistenza per chi si affida a una struttura di consulenza genetica. La piattaforma si rivolge a diverse tipologie di utenti, come chi convive con una malattia genetica o ha il rischio di svilupparne una per familiarità; o ancora chi ha eseguito e ottenuto risultati di un test del DNA e ha necessità di una spiegazione per comprenderli.

    Se infatti nel campo delle malattie genetiche si assiste ad un’evoluzione sempre più rapida di conoscenza e tecnologie, la crescente facilità di accesso ad analisi genetiche ad alta definizione – utilizzate ormai in quasi tutte le discipline cliniche – richiede professionisti che informino pazienti e clinici sulle caratteristiche e i limiti di queste particolari indagini, i possibili esiti e la loro accuratezza.

    Lanciata ufficialmente oggi, Genome Access colma questa necessità, migliorando la consapevolezza verso le malattie genetiche e fornendo assistenza e supporto specifico. E allo stesso tempo, facilitando la possibilità di analizzare dati genetici grazie a specifiche competenze e tecnologie. Lo fa grazie all’applicazione della Machine Learning: con l’analisi sistematica di nuove moli di dati, l’intelligenza artificiale di Genome Access aiuterà il medico a trovare correlazioni, evidenziare terapie e percorsi di prevenzione ottimizzati per ciascuno, rendendo possibile diagnosi o trattamenti più precisi sulle condizioni dei pazienti.

    Sviluppata dall’impresa sociale no-profit Kaleidos, associata a Confcooperative-Bergamo e da sempre dedicata alla progettazione e implementazione di progetti sperimentali e caratterizzata da un impegno orientato all’innovazione socio-sanitaria per la “fragilità”, Genome Access è un progetto in cui si fondono tecnologia, medicina e scienza.

    Un curriculum di tutto rispetto quello dell’impresa bergamasca, che da anni fornisce supporto tecnico-scientifico nel campo delle malattie genetico-rare e affianca Associazioni di pazienti nel percorso di empowerment verso le nuove sfide della ricerca scientifica. Tre i progetti realizzati, registri di malattie, biobanche oltre alla stesura di Linee-Guida che hanno portato alla pubblicazione di diversi articoli scientifici: il ruolo delle associazioni è fondamentale nel raccogliere efficientemente informazioni che possono diventare elementi di conoscenza sulle malattie genetiche.

    “Quello che sappiamo sul DNA è in realtà ancora molto limitato. Per comprendere meglio un dato genetico è importante che le informazioni acquisite vengano considerate nel contesto della storia familiare e di altri fattori “di rischio”. È questa l’idea da cui siamo partiti quando abbiamo deciso di sviluppare Genome Access: chiunque può accedere a un percorso personalizzato e strutturato al fine di prendere decisioni consapevoli sulla propria salute genetica”, dichiara Marco Crimi, dottore in Biotecnologie Mediche, presidente di Kaleidos SCS onlus e ideatore di Genome Access.

    L’arrivo negli ultimi anni di tecnologie di sequenziamento massivo, la Next Generation Sequencing, ha ridotto di molto il costo delle analisi, oggi accessibili con poche centinaia di euro. È grazie a questa evoluzione che si stanno migliorando le diagnosi e identificando una mole enorme di varianti genetiche di cui però non si riesce sempre a cogliere il significato anche per il ruolo che gioca l’epigenetica, e cioè l’interazione del DNA con altri fattori ambientali “esterni”.

    Genome Access permette di aprire la strada alla diffusione di una maggiore consapevolezza sulle malattie genetiche e sull’applicazione delle tecniche di analisi del DNA nei percorsi di prevenzione e cura. I diversi strumenti digitali offerti dalla piattaforma potranno essere decisivi non solo nel settore della genomica clinica e di altre discipline mediche ma anche nella ricerca sulle malattie rare.

    Infatti, Genome Access mette a disposizione una serie di strumenti per digitalizzare diversi step del processo di consulenza:

    • Genebot, e cioè un consulente genomico virtuale;
    • Software realizzati ad-hoc per l’elaborazione del genogramma e di auto-anamnesi guidata;
    • Tele-genetica per la consulenza online con lo specialista;
    • Bioinformatica a supporto dell’analisi di dati genomici;
    • Gestione digitale per avvalersi di “second opinion” con altro specialista;
    • Restituzione di relazione con indicazione di esami genetici.

    È disponibile inoltre uno strumento per l’acquisizione del Consenso informato dematerializzato, per facilitare l’accesso alla piattaforma, e la fruizione di video-tutorial sulle malattie genetiche. Lo           sviluppo della piattaforma, basata su tecnologia web completamente custom, è stato curato da Valeo Studio, software house sensibile a progetti legati a tematiche sociali.

    “È stato un decennio intenso per la genetica nella pratica clinica, ma ci aspettiamo che il successivo sarà ancora più determinante – conclude Crimi. Certamente persistono delle difficoltà affinché le applicazioni sul DNA diventino di facile accesso. Tuttavia, le potenzialità date dalla conoscenza del genoma aumenteranno esponenzialmente. È ragionevole aspettarsi che nei prossimi anni la genetica diventerà una disciplina comune in grado di migliorare la nostra qualità di vita. Con Genome Access ci aspettiamo di raggiungere medici, anche se non esperti in genetica, e di contribuire allo sviluppo della conoscenza e della divulgazione della genomica. Importante sottolineare che operiamo secondo le direttive di un codice etico che hanno il proprio fulcro nel consenso informato e nella protezione dei dati, inseriti in una apposita banca e il rispetto della privacy”.

    Il progetto è stato realizzato anche grazie a contributi ricevuti nell’ambito del programma “Rinascimento”, promosso da Comune Di Bergamo/CESVI, e “Rigenerazione cooperativa”, da parte di Fondosviluppo. Ai fini della protezione della proprietà intellettuale, Kaleidos ha già depositato domanda di brevetto della piattaforma Genome Access.

    Per la sua valenza altamente innovativa nel campo dello studio delle malattie genetiche, il progetto Genome Access verrà presentato anche ad Expo Dubai 2020 (1 ottobre 2021 – 31 marzo 2022), nel corso delle iniziative promosse dal Gruppo MPMI di ICE Agenzia (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane) e dal Commissariato Generale per valorizzare le imprese italiane di micro e piccola dimensione la cui attività è volta al miglioramento della qualità della vita delle persone.

    Genome Access
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa

    7 Agosto 2025

    Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia

    30 Luglio 2025

    Colesterolo alto: gli steroli vegetali possono risultare utili?

    29 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare

    3 Settembre 2025

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare

    3 Settembre 2025

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.