• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    martedì, 21 Marzo
    Trending
    • Vedere Meglio: a Firenze al via due giorni di visite gratuite
    • Farmaceutico: inizia l’era della digitalizzazione con Fdirect
    • Consulenze di bellezza per non udenti: sodalizio tra Ente Nazionale Sordi e MY Beauty Whisper
    • Fondazione Poliambulanza di Brescia punta su efficienza energetica e sicurezza
    • Igiene orale: adolescenti in cerca di un’odontoiatria 2.0
    • Allineamento dei denti: non è solo una questione estetica
    • Cerotto Ematik sull’uomo: al via la raccolta fondi
    • D34Health: “Gemelli” digitali e biologici di pazienti per una medicina di precisione e predittiva
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    Sanità Digitale Sanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»GE Healthcare presenta Portrait Mobile
    Cura

    GE Healthcare presenta Portrait Mobile

    Di Redazione BitMAT9 Giugno 2022Lettura 3 Min
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Portrait Mobile è un innovativo sistema di monitoraggio dei parametri vitali in continuo, wireless e indossabile

    GE Healthcare presenta Portrait Mobile

    Le terapie intensive degli ospedali sono state soggette negli ultimi anni ad una pressione crescente, dovuta al rapido diffondersi dell’epidemia di Covid-19 ma anche al ricovero di pazienti considerati a rischio nella fase post-operatoria, che accedono così ad un livello di cura che spesso risulta sovradimensionato rispetto all’effettiva necessità clinica. Si tratta infatti di pazienti che potrebbero essere destinati ai reparti non intensivi, se questi ultimi fossero adeguatamente organizzati ed equipaggiati. Allo stato attuale, però, i pazienti nelle degenze sono monitorati con dispositivi che permettono di effettuare solo misurazioni sporadiche e non consentono di identificare adeguatamente l’andamento delle condizioni cliniche in tempo reale: di qui la necessità di istituire nuovi livelli di assistenza che permettano di garantire cure più avanzate e sicure nei reparti ordinari, permettendo di allentare la pressione sulle terapie intensive. Al tempo stesso, risulta altrettanto importante adottare soluzioni tecnologiche semplici da gestire per non gravare sull’operatività del reparto, che agevolino il più possibile la mobilità e il confort del paziente, accelerandone il recupero. Per fronteggiare questa esigenza sempre più diffusa, GE Healthcare – divisione medicale di General Electric – ha sviluppato Portrait Mobile, un innovativo sistema di monitoraggio in continuo, wireless e indossabile che fornisce un quadro generale dello stato del paziente, aggiornato in tempo reale, adatto sia per pazienti adulti che per pazienti pediatrici. Per uso intra-ospedaliero e pensato per i reparti di degenza, il sistema fornisce il supporto necessario per identificare precocemente il rischio di complicanze attraverso il monitoraggio continuo di specifici parametri vitali quali saturazione dell’ossigeno (SpO2), frequenza cardiaca (PR) e frequenza respiratoria (RR). Da evidenze scientifiche, quest’ultimo parametro in particolare risulta essere il più precoce indicatore di deterioramento del paziente: Portrait™ Mobile misura la frequenza respiratoria attraverso l’innovativa tecnologia Dual Vector (RRdv), brevettata da GE specificatamente per fornire un dato preciso ed affidabile nei pazienti in movimento.

    “L’introduzione del monitoraggio continuo nelle degenze rappresenta clinicamente la soluzione ottimale, in quanto permette di identificare precocemente il deterioramento dei pazienti e quindi di intervenire tempestivamente, con una conseguente riduzione dei tempi di degenza e della mortalità, alleggerendo la pressione sulle terapie intensive e i costi per il sistema sanitario” ha commentato Antonio Spera, Presidente e AD di GE Healthcare Italia. “Nella fase riabilitativa, il monitor portatile contribuisce a promuovere il recupero precoce dei pazienti e, grazie alle sue dimensioni ridotte, consente loro di muoversi in libertà e ai medici di monitorare i dati in tempo reale e in modalità wireless”.

    Portrait Mobile sarà presentato a Riccione in occasione del Convegno Nazionale AIIC 2022, che si svolgerà dal 12 al 15 giugno presso il Palazzo dei Congressi. In quest’occasione, GE Healthcare sarà presente con un proprio stand e con un’area dedicata al Portrait Mobile dove gli esperti di GE illustreranno ai visitatori le funzionalità del nuovo prodotto.

    GE Healthcare
    Condividi: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    D34Health: “Gemelli” digitali e biologici di pazienti per una medicina di precisione e predittiva

    14 Marzo 2023

    Ultrasuoni focalizzati contro il Parkinson

    13 Marzo 2023

    Contro il glaucoma un software di nuova generazione

    10 Marzo 2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più Letti

    Vedere Meglio: a Firenze al via due giorni di visite gratuite

    17 Marzo 2023

    Farmaceutico: inizia l’era della digitalizzazione con Fdirect

    17 Marzo 2023

    Consulenze di bellezza per non udenti: sodalizio tra Ente Nazionale Sordi e MY Beauty Whisper

    16 Marzo 2023

    Fondazione Poliambulanza di Brescia punta su efficienza energetica e sicurezza

    16 Marzo 2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Vedere Meglio: a Firenze al via due giorni di visite gratuite

    17 Marzo 2023

    Farmaceutico: inizia l’era della digitalizzazione con Fdirect

    17 Marzo 2023

    Consulenze di bellezza per non udenti: sodalizio tra Ente Nazionale Sordi e MY Beauty Whisper

    16 Marzo 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare