• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 5 Luglio
    Trending
    • e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza
    • Settore della sanità interessato a GenAI e container
    • Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics
    • Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony
    • La realtà virtuale nel trattamento delle fobie e dei disturbi d’ansia
    • Malattie reumatiche: verso una diagnosi precoce con imaging e AI
    • Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti
    • Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»FOS: brevettato con Enea sistema diagnostico innovativo per analisi in vitro di infezioni da agenti patogeni grazie all’utilizzo di OLED e cristalli fotonici

    FOS: brevettato con Enea sistema diagnostico innovativo per analisi in vitro di infezioni da agenti patogeni grazie all’utilizzo di OLED e cristalli fotonici

    By Redazione BitMAT3 Dicembre 20213 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il consolidamento e l’ingegnerizzazione di questo brevetto potrà portare alla realizzazione di un apparato medicale e nuovi processi utili nella prevenzione di pandemie

    Gruppo FOS

    FOS, PMI genovese di consulenza e ricerca tecnologica, quotata al segmento Euronext Growth Milan di Borsa Italiana, attiva nella progettazione e nello sviluppo di servizi e prodotti digitali per grandi gruppi industriali e per la pubblica amministrazione, comunica di aver ottenuto dall’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, in
    contitolarità con l’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), l’attestato di brevetto per invenzione industriale per la stazione fotometrica per l’analisi diagnostica in vitro mediante l’utilizzo di dispositivi optoelettronici a base organica e di cristalli fotonici.

    Il brevetto, di cui sono titolari ENEA (al 70%) e Fos S.p.A. (al 30%), è stato ideato e sviluppato presso il Laboratorio Nanomateriali e dispositivi dell’ENEA di Portici in collaborazione con l’istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti del CNR di Pozzuoli.

    “La Stazione Fotometrica che abbiamo realizzato permette di eseguire test immunoenzimatici per rilevare l’eventuale presenza di anticorpi o di antigeni in un campione, tipicamente nel sangue, e accertare, ad esempio, la presenza di un’infezione, come nel caso del test ELISA – Enzyme Linked Immunosorbent Assay”, spiega Giuseppe Nenna, inventore del brevetto insieme ad altri colleghi ENEAi.

    Questo innovativo sistema deve la sua unicità all’utilizzo delle sorgenti ottiche OLED di nuova generazione che garantiscono un’ampia banda spettrale per ricoprire tutte le lunghezze d’onda solitamente utilizzate per questo tipo di test diagnostici, oltre a una “razionalizzazione” degli esami (ad es. un solo dispositivo per illuminare più campioni da esaminare). A questo si aggiunge l’uso di cristalli fotonici, che consistono in nano strutture realizzate con distanze regolari in modo da selezionare lunghezze d’onda opportune.

    “Il nostro sistema è caratterizzato anche da un innovativo metodo di filtraggio della luce basato su cristalli fotonici, che abbiamo sviluppato in collaborazione con il CNR e che consente una selezione precisa e adattabile delle lunghezze d’onda e dell’ampiezza di banda utilizzate e più richieste per l’analisi dei campioni”, aggiunge Giuseppe Nenna che ha sviluppato il metodo di filtraggio insieme al gruppo di ricerca “Nanofotonica e Materiali Artificiali” del CNR guidato da Lucia Petti e, in particolare, col contributo di Massimo Rippa e Ambra Vestri.

    L’utilizzo dei dispositivi organici permette di contenere il costo del sistema e il suo livello di integrazione può essere aumentato con maggiore facilità, consentendo ingombri e pesi inferiori e rendendo il sistema compatto, facilmente integrabile e scalabile anche su substrati flessibili, potendo evitare l’utilizzo di fibre ottiche aggiuntive e filtri interferenziali.

    “Questo brevetto permette di ampliare ulteriormente la collaborazione virtuosa tra ricerca e impresa che ENEA e Fos mettono in pratica da circa 10 anni” – spiega Giorgio Allasia, Director of Engineering and R&D Business Unit – Head of Technology Transfer di Fos – “Dopo le positive esperienze in ambito Agro, la tecnologia della Stazione Fotometrica che è stata brevettata rappresenta un punto di forte innovazione nelle analisi in vitro orientate alla individuazione di infezioni da agenti patogeni. Con i prossimi passi verso il consolidamento e l’ingegnerizzazione della stazione fotometrica si potrà avere un nuovo apparato medicale e nuovi processi che risulteranno utili nella prevenzione di pandemie”.

    ENEA Gruppo FOS
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025

    Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti

    1 Luglio 2025

    Al Gaslini il primo intervento al mondo che combina robotica e ECMO su un bimbo di 2 anni con malformazione tracheale congenita

    28 Maggio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.