• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 29 Agosto
    Trending
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    • Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Diabete tipo 1: da oggi l’insulina si somministra da remoto

    Diabete tipo 1: da oggi l’insulina si somministra da remoto

    By Redazione BitMAT1 Settembre 20222 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Grazie alla funzione “Dose” dell’App mylife la terapia insulinica per i pazienti con diabete tipo 1 diventa più comoda e discreta.

    Diabete tipo 1

    Programmare ed erogare i boli di insulina tramite smartphone, in modo semplice e senza dover più mettere mano al microinfusore. Da oggi questo è possibile per i pazienti con diabete tipo 1 di tutti i Paesi europei, Italia compresa, grazie a “mylife Dose” l’innovativa funzionalità dell’App mylife associata al microinfusore mylife YpsoPump.
    L’App integrata con la nuova funzione Dose può essere scaricata gratuitamente da Google Play Store e da Apple App Store, mentre gli utenti che già la utilizzano non dovranno preoccuparsi di scaricare alcun aggiornamento, perché l’upgrade del sistema avviene automaticamente.

    La disponibilità della nuova funzione mylife Dose per i pazienti con diabete tipo 1 rappresenta la seconda delle tre fasi del mylife Loop Program sviluppato da Ypsomed per offrire ai pazienti un sistema modulare di microinfusione. Il primo step in questa direzione è stato l’introduzione della funzione mylife Assist, che permette di controllare sullo smartphone i livelli di glucosio misurati dal sistema di monitoraggio glicemico continuo (CGM) Dexcom G6. Grazie a Dose, adesso, questi dati possono essere utilizzati per calcolare e somministrare il bolo di insulina comodamente dallo smartphone, dal momento che l’App dialoga con il microinfusore, senza necessità, quindi, di mettere mano a quest’ultimo.

    Il prossimo passo per il completamento del mylife Loop Program è rendere il sistema di erogazione di insulina mylife YpsoPump automatico e adattativo, in grado di apprendere e adattarsi alle esigenze del singolo paziente. L’obiettivo finale, insomma, è realizzare uno “smart-pancreas”, ad architettura modulare e smartphone-based, per una reale personalizzazione della terapia.

    “Con mylife YpsoPump abbiamo creato un sistema per la terapia insulinica piccolo, leggero, facile e intuitivo da usare”, afferma Peter Georg Haag, Amministratore Delegato di Ypsomed Italia. “Questo era per noi solo l’inizio di un programma che ha l’obiettivo di migliorare la vita delle persone con diabete. Ora, grazie all’ultimo aggiornamento di mylife App con l’innovativa funzione mylife Dose, abbiamo raggiunto un’altra importante tappa del nostro programma. A breve l’integrazione di algoritmi per la somministrazione automatizzata di insulina renderà la nostra una piattaforma terapeutica completa, capace di sfruttare appieno le potenzialità dello smartphone e caratterizzata da un approccio modulare e interoperabile”.

    diabete insulina mylife YpsoPump Ypsomed
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa

    7 Agosto 2025

    Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia

    30 Luglio 2025

    Colesterolo alto: gli steroli vegetali possono risultare utili?

    29 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025

    Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta

    7 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.