• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    lunedì, 24 Novembre
    Trending
    • Farmacie: prevenzione e digitalizzazione le parole chiave
    • L’Healthcare Summit 2025 torna a Roma, il 27 novembre
    • Come smettere di bere in sicurezza: rischi dell’interruzione improvvisa di alcol
    • NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche
    • NOA Notes: grande successo ad un anno dal lancio
    • Il Ruolo della Prevenzione nella Salute Quotidiana: Abitudini Semplici che Fanno la Differenza
    • Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia
    • Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Covid-19: HUAWEI e RETELIT per la prima video-conference tra i medici dell’Ospedale Cotugno e l’equipe dell’Ospedale Zhongshan di Shanghai

    Covid-19: HUAWEI e RETELIT per la prima video-conference tra i medici dell’Ospedale Cotugno e l’equipe dell’Ospedale Zhongshan di Shanghai

    By Redazione BitMAT2 Aprile 20202 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il collegamento è stato possibile grazie alla soluzione resa disponibile e installata in tempi brevissimi da Huawei e Retelit, che hanno fornito rispettivamente gli apparati di video-conferenza e la tecnologia Cloud che, tramite sistemi di archiviazione sicuri, consente l’accesso tempestivo ai dati e alle cartelle dei pazienti

    collegamento Napoli Shanghai Covid-19 b

    Questa mattina un’equipe medica di selezionati specialisti dell’Ospedale Cotugno di Napoli si e’ collegata in videoconferenza con un team medico dell’ospedale Zhongshan della Fudan University di Shanghai.

    La connessione, durata circa due ore, e’ stata l’occasione di confronto fra due primarie istituzioni sanitarie e ha permesso ai medici cinesi di mettere a disposizione best practice a livello diagnostico e di cura, mentre l’equipe del Cotugno ha condiviso l’esperienza locale e le sperimentazioni farmacologiche in corso.

    Gli Ospedali dei Colli, di cui il Cotugno fa parte, sono la prima struttura ad usufruire di questa opportunità, che vedrà coinvolte altre undici realtà ospedaliere italiane.

    collegamento Napoli Shanghai Covid-19 a

    Il collegamento è stato possibile grazie alla soluzione resa disponibile e installata in tempi brevissimi da Huawei e Retelit, che hanno fornito rispettivamente gli apparati di video conferenza e la tecnologia cloud che, tramite sistemi di archiviazione sicuri, consente l’accesso tempestivo ai dati e alle cartelle dei pazienti.

    Il ruolo della tecnologia

    Nell’attuale emergenza sanitaria è diventato evidente il ruolo centrale che le tecnologie digitali possono svolgere nel facilitare diagnostica, visite e cure a distanza, ma anche nel mettere in collegamento medici e ricercatori di tutto il mondo per condividere informazioni, esperienze e buone prassi.

    Si tratta di una pratica di fondamentale importanza che può permettere di individuare velocemente i protocolli di cura più efficaci ma che richiede una dotazione tecnologica adeguata da parte delle strutture sul territorio. Da qui l’importanza della cosiddetta solidarietà digitale, che chiama le aziende tecnologiche a offrire il proprio contributo e le migliori risorse.

    Il sistema in taluni casi viene utilizzato anche per il collegamento fra ospedali diversi o piu’ strutture all’interno della stessa azienda ospedaliera, riducendo così le occasioni di contagio e aumentando la sicurezza.

    coronavirus Huawei Retelit
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Come smettere di bere in sicurezza: rischi dell’interruzione improvvisa di alcol

    20 Novembre 2025

    Il Ruolo della Prevenzione nella Salute Quotidiana: Abitudini Semplici che Fanno la Differenza

    17 Novembre 2025

    Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia

    14 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Più Letti

    Farmacie: prevenzione e digitalizzazione le parole chiave

    24 Novembre 2025

    L’Healthcare Summit 2025 torna a Roma, il 27 novembre

    21 Novembre 2025

    Come smettere di bere in sicurezza: rischi dell’interruzione improvvisa di alcol

    20 Novembre 2025

    NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche

    19 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Farmacie: prevenzione e digitalizzazione le parole chiave

    24 Novembre 2025

    L’Healthcare Summit 2025 torna a Roma, il 27 novembre

    21 Novembre 2025

    Come smettere di bere in sicurezza: rischi dell’interruzione improvvisa di alcol

    20 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.