• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 22 Novembre
    Trending
    • L’Healthcare Summit 2025 torna a Roma, il 27 novembre
    • Come smettere di bere in sicurezza: rischi dell’interruzione improvvisa di alcol
    • NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche
    • NOA Notes: grande successo ad un anno dal lancio
    • Il Ruolo della Prevenzione nella Salute Quotidiana: Abitudini Semplici che Fanno la Differenza
    • Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia
    • Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta
    • I sensori per il corpo diventano contactless
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»COVID-19: anche 3D Systems scende in campo

    COVID-19: anche 3D Systems scende in campo

    By Redazione BitMAT1 Aprile 20206 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    3D Systems fa la propria parte per sopperire alla carenza di dispositivi medici e dispositivi di protezione individuale legata all’emergenza coronavirus

    3dsystems-isinnova-valve

    La rapida diffusione del COVID-19 sta mettendo a dura prova i sistemi sanitari, che lottano per fornire assistenza ai pazienti contagiati dal virus, dovendo affrontare una grave carenza di dispositivi di protezione individuale (DPI) e di dispositivi medici salvavita.

    Dal canto suo, 3D Systems  si impegna ad aiutare i produttori di dispositivi medici e gli ospedali per colmare le carenze della catena di fornitura per quanto riguarda le risorse volte a superare la pandemia di COVID-19. Inoltre, all’interno della sua rete globale, 3D Systems richiede il sostegno e la partecipazione di partner, clienti e terzi, appartenenti alla comunità dedita alla produzione additiva, che siano in grado di aiutare a produrre le parti necessarie per rispondere alle esigenze urgenti del settore sanitario, al fine di assistere i pazienti e contenere la diffusione del COVID-19.

    3dsystems-lung-ultrasound

    “Il sistema sanitario sta affrontando una sfida senza precedenti. Ogni giorno il numero di casi confermati di COVID-19 aumenta, mentre le risorse per combattere la pandemia continuano a diminuire”, ha dichiarato Vyomesh Joshi (“VJ”), presidente e CEO di 3D Systems. “Presto gli operatori sanitari, che rischiano la vita per assistere i pazienti contagiati dal virus, esauriranno i dispositivi di protezione necessari per lavorare in condizioni di sicurezza. Uno dei principali vantaggi della produzione additiva è la possibilità che offre alle aziende di ridurre la dipendenza dalla catena di fornitura, producendo le parti internamente o facendole realizzare su richiesta. Nell’attuale situazione di emergenza, l’obiettivo che ci prefiggiamo di raggiungere, con il sostegno della nostra rete e di tutto il settore, è questo: aggirare la tradizionale catena di fornitura per produrre i dispositivi di protezione e salvavita nel più breve tempo possibile”.

    L’azienda ha già avuto modo di constatare come la sua tecnologia e il suo software vengano utilizzati per contribuire agli sforzi volti a sconfiggere il COVID-19. Il cliente di 3D Systems Lonati SpA, un’azienda manifatturiera con sede a Brescia, Italia, ha utilizzato una stampante 3D ProX SLS 6100 di 3D Systems con materiali DuraForm per stampare in 3D più di 100 valvole Venturi per respiratori, di cui si registra una forte carenza in tutto il mondo; infatti i casi gravi di COVID-19 richiedono il ricovero in terapia intensiva e l’ossigenoterapia.

    3dsystems-ondemand-pinerolo

    3D Systems è una riconosciuta come un player di primo piano nel settore della progettazione e della produzione di dispositivi medici. Grazie alla sua consolidata esperienza e alle solide competenze in termini di stampa 3D, progettazione, controllo qualità e requisiti normativi, a oggi l’azienda ha prodotto quasi un milione di dispositivi medici. 3D Systems si impegna a produrre dispositivi medici per sostenere i team sanitari a livello globale, su autorizzazione all’uso di emergenza rilasciata dalla FDA (USA) e relativa emissione della lettera di autorizzazione, ovvero con la collaborazione delle aziende produttrici di attrezzature mediche, per qualificare le unità come componenti equivalenti. Questo contribuirà a velocizzare l’uso di tali componenti da parte del settore sanitario.

    Sostegno alla catena di fornitura con la produzione On Demand

    3D Systems fornisce assistenza diretta attraverso la propria rete di strutture produttive On Demand. L’azienda vanta la gamma di soluzioni di produzione più completa del settore, dalla consulenza alla progettazione, dalla produzione additiva a quella sottrattiva. Tali soluzioni consentono di produrre parti per contribuire a soddisfare il crescente bisogno di forniture mediche.

    Attualmente 3D Systems produce prototipi delle stesse valvole utilizzate negli ospedali italiani in condizioni di emergenza, nei propri stabilimenti di Rock Hill, South Carolina e Lawrenceburg, Tennessee, nell’ambito degli sforzi per contrastare l’emergenza COVID-19. L’azienda ritiene di essere in grado di fornire fino a 12.600 unità alla settimana in plastica trasparente e ulteriori 1.400 unità alla settimana in nylon resistente.

    3dsystems-protoype-venturi-valve

    La struttura On Demand di 3D Systems con sede a Pinerolo (Torino), collabora con Isinnova (Brescia) per la costruzione di 100 valvole che consentiranno di realizzare una maschera per ventilazione di emergenza. Isinnova è stata contattata dal dottor Renato Favero, ex primario dell’ospedale di Gardone Val Trompia, che ha avuto l’idea di creare una maschera per ventilazione di emergenza modificando una maschera da snorkeling distribuita da Decathlon (Francia). Apportando le opportune modifiche al file CAD, è stato progettato un nuovo componente per collegare la maschera al ventilatore. Il team On Demand di 3D Systems ha prodotto queste parti in materiale PA12 e le ha sigillate in modo ermetico con Dichtol, così da renderle sterilizzabili con i metodi comunemente usati negli ospedali, quali autoclave e detergenti disinfettanti.

    Nuova simulazione per ecografia per assistere i pazienti affetti da COVID-19

    3D Systems ha sviluppato inoltre un nuovo modulo COVID-19 per il simulatore Simbionix U/S Mentor. Tale modulo, disponibile a partire dal 30 marzo, consente di fare esperienza pratica e acquisire la formazione e le competenze ecografiche essenziali per il corretto triage e monitoraggio dei casi di Coronavirus. L’ecografia polmonare è considerata un’alternativa alla radiografia del torace o alla scansione TAC nei pazienti affetti da COVID-19. È una pratica sicura, facile e veloce per l’uso ovunque necessario, oltre ad essere ripetibile, economica e priva di radiazioni. Una formazione rapida, che consenta ai medici di acquisire in breve tempo le competenze necessarie per eseguire ecografie polmonari, può essere determinante per la gestione efficiente dell’emergenza COVID-19. Il suddetto modulo viene fornito gratuitamente ai clienti esistenti che utilizzano i simulatori Simbionix di 3D Systems, come ad esempio istituti di istruzione, ospedali e aziende sanitarie di tutto il mondo.

    Inoltre, in linea con l’adozione di programmi di apprendimento a distanza da parte degli istituti di istruzione durante l’emergenza Coronavirus, 3D Systems offre una vasta gamma di risorse di “e-learning” fruibili gratuitamente per la durata della pandemia. Tali strumenti di apprendimento da remoto interessano un ampio ventaglio di specialità, attività e procedure mediche, e sono accessibili tramite il sito web dell’azienda.

    “Non ci tiriamo certo indietro, ma facciamo la nostra parte per favorire l’incontro tra le persone bisognose e coloro che prestano assistenza, con l’ausilio delle soluzioni di produzione digitale. Abbiamo ricevuto offerte di aiuto da parte della comunità, la quale intende mettere a disposizione i materiali per le stampanti, le strutture per la stampa, il tempo e la competenza degli ingegneri e persino denaro per sostenere gli sforzi”, ha dichiarato Joshi. “Se la vostra organizzazione è in grado di aiutare in qualsiasi modo, vi invitiamo a contattarci per avviare un dialogo. La collaborazione sarà fondamentale per salvare molte vite umane.“

    3D Systems
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Come smettere di bere in sicurezza: rischi dell’interruzione improvvisa di alcol

    20 Novembre 2025

    Il Ruolo della Prevenzione nella Salute Quotidiana: Abitudini Semplici che Fanno la Differenza

    17 Novembre 2025

    Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia

    14 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Più Letti

    L’Healthcare Summit 2025 torna a Roma, il 27 novembre

    21 Novembre 2025

    Come smettere di bere in sicurezza: rischi dell’interruzione improvvisa di alcol

    20 Novembre 2025

    NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche

    19 Novembre 2025

    NOA Notes: grande successo ad un anno dal lancio

    19 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    L’Healthcare Summit 2025 torna a Roma, il 27 novembre

    21 Novembre 2025

    Come smettere di bere in sicurezza: rischi dell’interruzione improvvisa di alcol

    20 Novembre 2025

    NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche

    19 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.