• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 2 Settembre
    Trending
    • “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»CNAO presenta la nuova protonterapia

    CNAO presenta la nuova protonterapia

    By Redazione BitMAT22 Novembre 20212 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il 24 novembre, in occasione del ventennale dalla nascita, il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica annuncia i lavori per la realizzazione di una nuova area dedicata alla protonterapia, tecnica d’avanguardia per il trattamento dei tumori non operabili e radio-resistenti

    CNAO

    Il CNAO, Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica, raddoppia con la realizzazione nei prossimi tre anni di una nuova area dedicata alla protonterapia, con un acceleratore di protoni in grado di ruotare i fasci attorno al paziente per un trattamento più efficace di tumori resistenti alla radioterapia con raggi X, anche in età pediatrica.

    Verrà inoltre installata una tecnologia per una terapia sperimentale con neutroni volta a trattare tumori particolarmente complessi, la BNCT (Boron Neutron Capture Therapy).

    Un importante passo avanti per incrementare ulteriormente la ricerca scientifica e dare nuove speranze ai malati oncologici.

    Il nuovo edificio presenterà soluzioni architettoniche moderne, attente anche alle esigenze dei pazienti e “green” con la presenza di fonti geotermiche e senza l’utilizzo di combustibili fossili e produzione di fumi inquinanti.

    L’avvio dei lavori sarà simbolicamente celebrato il 24 novembre, in occasione della cerimonia per i 20 anni dalla sua nascita e dei 10 anni dall’avvio dei trattamenti con protoni e ioni carbonio.

    20 ANNI DI CNAO

    Centro Nazionale di Adroterapia Oncologia

    24 novembre, ore 9.30

    Pavia, strada Campeggi 53

    Dopo i saluti del presidente del CNAO, Gianluca Vago, interverranno Ugo Amaldi, presidente Fondazione TERA (in video-collegamento); Roberto Orecchia, direttore scientifico, Istituto Europeo di Oncologia, IEO; Sandro Tonoli, presidente di AIRO Lombardia (Associazione Italiana di Radioterapia ed Oncologia Clinica) Lisa Licitra, direttore scientifico del CNAO; Fabiola Gianotti, direttore del CERN, (in video-collegamento); Dario Bressanini, chimico, divulgatore scientifico. Parteciperanno il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, il sindaco di Pavia, Mario Fabrizio Fracassi e il sottosegretario di Stato al ministero della Salute, Pierpaolo Sileri (in video-collegamento).

    Nell’occasione sarà possibile visitare il sincrotrone del CNAO dalle ore 9:00 alle 10:00.

    CNAO
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa

    7 Agosto 2025

    Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia

    30 Luglio 2025

    Colesterolo alto: gli steroli vegetali possono risultare utili?

    29 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.