• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 8 Novembre
    Trending
    • Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema
    • XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni
    • Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7
    • XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro
    • La compagnia assicurativa Vitality e Google insieme per rivoluzionare la salute con l’AI
    • iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa
    • Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia
    • Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Cataratta: quali sono i primi segnali e quando è il momento giusto per operare?

    Cataratta: quali sono i primi segnali e quando è il momento giusto per operare?

    By Redazione BitMAT28 Ottobre 20243 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    In questo articolo è possibile scoprire tutto riguardo ai sintomi della cataratta e quando è arrivato il momento di operarla

    Cataratta

    La cataratta è una patologia che colpisce il cristallino, la lente naturale dell’occhio, causando una graduale opacizzazione che compromette la vista. Si tratta di un processo legato principalmente all’invecchiamento, ma può verificarsi anche in età più giovane a causa di fattori come traumi, malattie o uso prolungato di farmaci.

    Il primo segnale della cataratta è solitamente una visione offuscata, come se si guardasse attraverso un vetro appannato. La vista si riduce progressivamente, con una difficoltà sempre maggiore nel percepire i dettagli e i colori. In molti casi, si notano anche aloni intorno alle luci, specialmente di notte.

    Quando si avvertono questi sintomi, è importante sottoporsi a una visita oculistica per verificare la presenza della cataratta e valutare il momento giusto per l’operazione cataratta. Questo intervento è l’unica soluzione efficace per risolvere il problema in modo definitivo e recuperare una visione chiara e nitida.

     Non esiste un momento preciso uguale per tutti in cui è necessario ricorrere all’operazione cataratta. In generale, il medico suggerirà di procedere con l’intervento quando il problema visivo inizia a compromettere la qualità della vita, impedendo di svolgere attività quotidiane come leggere, guidare o riconoscere i volti delle persone. Non bisogna aspettare che la cataratta sia troppo avanzata: intervenire in tempo consente di avere un’operazione più semplice e una ripresa più rapida.

    L’intervento consiste nella rimozione del cristallino opacizzato, che viene sostituito con una lente intraoculare artificiale (IOL). Grazie a tecnologie avanzate come il laser, l’intervento è oggi minimamente invasivo, non richiede punti di sutura e ha tempi di recupero molto rapidi.

     Vista la delicatezza del tema, è fondamentale affidarsi a specialisti del settore, come il Gruppo Refrattivo Italiano, un centro di eccellenza nel campo oftalmico. Questo gruppo è riconosciuto per la qualità dei suoi interventi e per l’uso delle tecnologie più avanzate, garantendo un percorso sicuro e personalizzato per ogni paziente. Dalla diagnosi fino al post-operatorio, è essenziale che il paziente venga seguito da professionisti con una lunga esperienza, per ottenere il miglior risultato possibile.

    L’operazione cataratta è tra le procedure più sicure e praticate al mondo. Si esegue in regime ambulatoriale e richiede solo anestesia locale, somministrata sotto forma di collirio. Durante l’intervento, il chirurgo crea una piccola incisione attraverso la quale rimuove il cristallino opacizzato e inserisce la lente artificiale. Il tutto dura circa 15-20 minuti e, nella maggior parte dei casi, il paziente può tornare a casa lo stesso giorno.

    Il recupero visivo è molto rapido: già dopo poche ore si può notare un miglioramento significativo, anche se la vista continuerà a stabilizzarsi nei giorni successivi. Nella maggior parte dei casi, in 24-48 ore si può tornare a svolgere le normali attività quotidiane. È consigliato evitare sforzi fisici intensi nei primi giorni dopo l’intervento e proteggere gli occhi con occhiali da sole. 

    Dopo l’intervento di cataratta, il problema non può tornare, poiché il cristallino artificiale non è soggetto a opacizzazione. Tuttavia, in alcuni casi, si può sviluppare quella che viene chiamata “cataratta secondaria”, ossia l’opacizzazione della membrana che ospita la lente artificiale. Questo può causare nuovamente una visione offuscata, ma si tratta di un problema facilmente risolvibile con un trattamento laser, rapido e indolore, che ripristina immediatamente la nitidezza visiva.

    In conclusione, la cataratta è un problema visivo molto comune, ma grazie ai progressi della chirurgia oftalmica, è possibile risolverlo in modo sicuro e definitivo. Affidarsi a professionisti come il Gruppo Refrattivo Italiano è la scelta migliore per garantire un intervento di successo e una rapida ripresa visiva.

    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa

    3 Novembre 2025

    Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia

    31 Ottobre 2025

    Neuralink: l’interazione cervello-computer è realtà

    30 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Più Letti

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025

    XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro

    5 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.