• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 7 Settembre
    Trending
    • Aziende biopharma: qualità farmaceutica e regolatoria nell’era dell’AI
    • Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare
    • “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Al Galliera il futuro della robotica ortopedica

    Al Galliera il futuro della robotica ortopedica

    By Redazione BitMAT10 Novembre 20213 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Al Galliera è arrivato “Mako, il braccio robotico che realizza interventi di protesi al ginocchio e all’anca precisi, accurati e meno invasivi

    Galliera Mako

    Al Galliera è arrivato “Mako”, il robot in grado di supportare il chirurgo aumentando sensibilmente la precisione dell’intervento e dell’impianto. Le operazioni di protesi al ginocchio e all’anca saranno perciò accurate e meno invasive grazie al braccio robotico che sarà in grado di guidare la mano del chirurgo secondo il piano operatorio predisposto in anticipo e in ogni minimo dettaglio.

    Questo è il futuro della chirurgia robotica ortopedica che è approdata al Galliera e che è stata illustrata nel corso di un convegno che si è tenuto oggi presso l’NH Marina Genova.

    Il robot è presente in poche realtà italiane e a Genova viene utilizzato nella S.C. Ortopedia del Galliera diretta dal dott. Claudio Mazzola.

    «I vantaggi della piattaforma robotica Mako – spiega Mazzola – sono molti: innanzitutto la verifica in tempo reale del posizionamento delle componenti protesiche e quindi della possibilità di controllare il tessionamento dell’apparato capsulo legamentoso lungo tutta l’escursione articolare; il posizionamento dell’impianto più accurato rispetto alla tecnica manuale; una minore invasività dell’intervento chirurgico; un migliore bilanciamento dei legamenti e una maggiore protezione dei tessuti molli; una diminuzione del dolore post operatorio. Infine, grazie all’impiego del robot, si possono ridurre i tempi di degenza dei pazienti nelle strutture ospedaliere e si accorciano anche i percorsi di riabilitazione».Galliera Mako

    «Con l’arrivo di Mako al Galliera, dopo il successo nell’utilizzo del suo gemello all’Ospedale San Bartolomeo di Sarzana – afferma il presidente e assessore alla Sanità di Regione Liguria Giovanni Toti – il nostro sistema sanitario dimostra ancora una volta la capacità di offrire ai cittadini liguri le migliori cure, grazie anche agli importanti investimenti che stiamo realizzando con il piano Restart in particolare sul fronte del rinnovamento delle apparecchiature e dell’innovazione tecnologica. L’utilizzo di questo robot altamente innovativo nel campo dell’Ortopedia da parte dell’equipe del professor Mazzola consentirà all’Ospedale Galliera di confermarsi punto di riferimento della sanità genovese e ligure. È un altro tassello del lavoro in atto per evitare le fughe di pazienti fuori regione e, anzi, attraendone dai territori limitrofi».

    Il robot in sostanza, sfrutta le immagini TAC del paziente per creare un modello 3D dell’arto su cui intervenire e su cui il chirurgo può eseguire una simulazione avanzata dell’intervento, dei risultati e degli eventuali rischi. In tal modo, il medico sa sempre anticipatamente qual è la taglia di protesi più adatta per ciascun paziente e il suo corretto posizionamento già prima di entrare in sala operatoria.

    «Questa tecnologia innovativa inventata anni fa negli States – commenta Giuseppe Zampini, vicepresidente E.O. Ospedali Galliera – all’inizio pareva un azzardo, ma oggi è diventata una certezza grazie soprattutto all’incessante attività di ricerca e alle innovazioni digitali in campo medico».

    «La precisione del braccio robotico – conclude Adriano Lagostena, direttore Generale del Galliera – guidato dal chirurgo umano (il suo margine di errore è inferiore al millimetro), consente di operare senza intaccare i tessuti sani circostanti. La sostituzione totale dell’articolazione è considerata una delle più grandi innovazioni in campo ortopedico: il tasso di interventi è praticamente quadruplicato nell’ultimo decennio e continuerà a crescere, complici l’invecchiamento della popolazione e l’aumento di problemi di sovrappeso e sedentarietà».

    Galliera Mako
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Aziende biopharma: qualità farmaceutica e regolatoria nell’era dell’AI

    4 Settembre 2025

    Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare

    3 Settembre 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Aziende biopharma: qualità farmaceutica e regolatoria nell’era dell’AI

    4 Settembre 2025

    Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare

    3 Settembre 2025

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Aziende biopharma: qualità farmaceutica e regolatoria nell’era dell’AI

    4 Settembre 2025

    Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare

    3 Settembre 2025

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.