• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 23 Agosto
    Trending
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    • Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia
    • AQ, l’app healthcare basata sull’AI di Ant Group, raggiunge i 100 milioni di utenti
    • Boehringer Ingelheim sceglie Veeva per ottimizzare l’engagement
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Accelerometro MEMS ADI a basso consumo per applicazioni medicali e industriali

    Accelerometro MEMS ADI a basso consumo per applicazioni medicali e industriali

    By Redazione BitMAT3 Maggio 20222 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Analog Devices ha presentato un accelerometro MEMS a tre assi progettato per una vasta gamma di applicazioni medicali e industriali, tra cui il monitoraggio dei parametri vitali, apparecchi acustici e dispositivi di misurazione attivati dal movimento

    ADXL367 Accelerometro MEMS ADI Analog Devices

    Analog Devices (ADI) ha annunciato oggi un accelerometro MEMS a tre assi progettato per una vasta gamma di applicazioni medicali e industriali, tra cui il monitoraggio dei parametri vitali, apparecchi acustici e dispositivi di misurazione attivati dal movimento. L’accelerometro ADXL367 riduce di due volte il consumo di energia rispetto al dispositivo di generazione precedente (ADXL362), migliorando le prestazioni di rumore fino a oltre il 30%. Il nuovo accelerometro fornisce anche un ciclo di vita esteso che massimizza la durata della batteria e riduce la frequenza della manutenzione e i costi.

    L’ADXL367 consuma solo 0,88 µA ad una velocità di dati in uscita di 100 Hz e 180 nA quando è in modalità wake-up attivata dal movimento. A differenza degli accelerometri che utilizzano il duty cycling per ottenere un basso consumo energetico, l’ADXL367 non altera i segnali d’ingresso attraverso il sotto-campionamento, ma campiona l’intera larghezza di banda del sensore a tutte le velocità di trasmissione dati.

    Caratteristiche di ADXL367:

    · 200 nW di rilevazione del movimento in modalità wake-up e 970 nW in modalità di misurazione.

    · FIFO di uscita multimodale profonda, un sensore di temperatura micropower incorporato, un ADC interno per la conversione sincrona di un ingresso analogico aggiuntivo, rilevamento single/double tap e state machine per prevenire un falso trigger.

    · Funzionamento con tensioni di alimentazione fino a 1.1V, permette il funzionamento a batteria a cella singola senza convertitori boost esterni.

    · Disposizioni per il controllo esterno del tempo di campionamento e/o di un clock esterno.

    · Significative caratteristiche digitali, come single/double tap, free fall e il rilevamento dell’attività, che riducono la richiesta di calcolo al microprocessore host e migliorano ulteriormente il consumo energetico del sistema.

    Accelerometro MEMS ADI  Analog Devices

    Analog Devices
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa

    7 Agosto 2025

    Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia

    30 Luglio 2025

    Colesterolo alto: gli steroli vegetali possono risultare utili?

    29 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025

    Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta

    7 Agosto 2025

    3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa

    7 Agosto 2025

    ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)

    6 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025

    Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta

    7 Agosto 2025

    3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa

    7 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.