• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 13 Maggio
    Trending
    • Intelligenza Artificiale: un alleato per i medici, non un sostituto
    • Cybersecurity e sanità: i passi per una reale resilienza informatica
    • Ridurre i costi IT nel Medical Imaging: l’approccio innovativo di Cubbit
    • Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…
    • Pelle: 5 consigli per mantenerla sana
    • Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian
    • Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito
    • Maugeri si dota di una piattaforma integrata in rete tra gli Istituti del Gruppo
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»No Limits»Frequenze Connesse vince la VI edizione del Rare Disease Hackathon

    Frequenze Connesse vince la VI edizione del Rare Disease Hackathon

    By Laura Del Rosario7 Ottobre 20224 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Frequenze Connesse vince con il progetto ImpaRARE: una piattaforma web che forma e informa sui bisogni di ogni specifica malattia rara, accompagnando il caregiver nell’assistenza quotidiana al paziente e nelle situazioni di emergenza

    Frequenze Connesse vince la VI edizione del Rare Disease Hackathon

    La VI edizione del Rare Disease Hackathon, promossa da Takeda all’interno del Forum Sistema Salute di Firenze, si è conclusa ieri con la consegna dell’assegno di 5.000 euro al team Frequenze connesse di Riccione con il progetto ImpaRARE: una piattaforma web che forma e informa sui bisogni di ogni specifica malattia rara, accompagnando il caregiver nell’assistenza quotidiana al paziente e nelle situazioni di emergenza. Questa soluzione propone contenuti audio video accessibili a persone con disabilità, con possibilità di effettuare dei test per verificare la conoscenza del tema trattato. Da evidenziare anche il possibile aspetto social che si può creare all’interno del sistema in cui i caregivers possono condividere la propria esperienza e confrontarsi tra loro.

    La squadra è composta da Elisa Morolli, Elisa Melosu, Lorenzo Pontellini, Emanuele Marrazza, Marcin Tomasz Pabich, Stefania Mancini, ingegneri informatici, grafici ed esperti in marketing e comunicazione.

    Anche Raria, di Firenze, ha ottenuto un ottimo punteggio, con una piattaforma web capace di tradurre i testi giuridici scritti in “burocratese” in una forma semplificata, per renderla fruibile al paziente, al caregiver e al professionista.

    Tra gli altri finalisti della competizione si ricordano Stomy Craft, un videogioco che migliora la vita di pazienti pediatrici stomizzati, forma ed educa sulla loro condizione, al fine di una maggiore consapevolezza, una migliore self-care e una perfetta inclusione. 

    L’idea di ITS Biotecnologie Bergamo è basata sulla stampa 3D al fine di migliorare la comunicazione tra medico paziente e/o caregiver, con modelli anatomici personalizzati. Altri modelli potrebbero facilitare le operazioni quotidiane di cura dei pazienti. La soluzione ideata da Team 11 – Firenze, Roma e Bari, riguarda l’utilizzo di una piattaforma cloud di integrazione che possa unire applicazioni di vario genere e permettere a tutti i soggetti che operano nel mondo delle malattie rare di interagire e dialogare tra loro, partendo dalle esigenze di ognuno. Infine la proposta di Team 42, di Firenze, è una piattaforma web per facilitare acquisto e spedizione di farmaci orfani per malati rari certificati, riducendone il costo grazie a donazioni della community. I profitti saranno destinati a ricerca e beneficenza.

    Come ogni anno l’intento era innanzitutto sensibilizzare i giovani sul tema delle malattie rare e l’obiettivo è stato raggiunto in pieno, con un clima di condivisione, empatia e passione dimostrato dai partecipanti, nello scambio con gli esperti delle associazioni pazienti e nell’impegno a immaginare soluzioni innovative al servizio della comunità delle persone affette da malattia rara – circa 2 milioni solo in Italia.

    La competizione, organizzata da Koncept, si è svolta in due tappe: il 20 settembre con una sessione di lavoro online cui hanno partecipato 9 squadre, per un totale di quasi 60 concorrenti, e il 6 ottobre, alla Stazione Leopolda di Firenze, nella colorata cornice del Forum Sistema Salute. In questo secondo appuntamento sono intervenuti i 6 teams finalisti che hanno lavorato tutta la mattinata con grande fervore per evidenziare la fattibilità e la sostenibilità dell’idea, proposta poi ai giurati con un pitch tecnico ed emozionale al tempo stesso.

    “Lavorare per migliorare la vita delle persone con malattie rare. E’ questo l’impegno che Takeda porta avanti, ogni giorno, con sempre maggiore determinazione. Lo facciamo cercando di percorrere tutte le strade possibili: dagli investimenti nella ricerca e sviluppo, alla messa a disposizione di nuove soluzioni terapeutiche e di servizi di supporto ai pazienti, fino al sostegno ad iniziative innovative, come il Rare Disease Hackathon, giunto quest’anno alla Sesta edizione – dichiara Claudia Russo Caia, Patient, Value & Access Head di Takeda Italia, intervenuta al Forum Sistema Salute –. E sono proprio queste ultime, infatti, le occasioni in cui possiamo portare all’attenzione di cittadini e Istituzioni i bisogni delle persone con una malattia rara e dei loro caregivers. Ci auguriamo che, anche grazie al coinvolgimento dei più giovani, chiamati a raccogliere la sfida di trovare soluzioni tecnologiche in questo ambito, saremo in grado di accendere, ancora una volta, i riflettori sulle malattie rare e di portare benefici concreti ai pazienti”.

    Frequenze Connesse
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    ARK (Act of Random Kindness): arriva l’edizione 2025

    19 Marzo 2025

    Forum della Non Autosufficienza al via a Bari

    18 Marzo 2025

    Gravidanza e maternità: quando la telemedicina fa la differenza

    13 Marzo 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più Letti

    Intelligenza Artificiale: un alleato per i medici, non un sostituto

    13 Maggio 2025

    Cybersecurity e sanità: i passi per una reale resilienza informatica

    13 Maggio 2025

    Ridurre i costi IT nel Medical Imaging: l’approccio innovativo di Cubbit

    12 Maggio 2025

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Intelligenza Artificiale: un alleato per i medici, non un sostituto

    13 Maggio 2025

    Cybersecurity e sanità: i passi per una reale resilienza informatica

    13 Maggio 2025

    Ridurre i costi IT nel Medical Imaging: l’approccio innovativo di Cubbit

    12 Maggio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.