• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 11 Maggio
    Trending
    • Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…
    • Pelle: 5 consigli per mantenerla sana
    • Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian
    • Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito
    • Maugeri si dota di una piattaforma integrata in rete tra gli Istituti del Gruppo
    • ECM: i professionisti chiedono formazione flessibile e pratica
    • Ospedali più smart con l’IA: al via la call europea per innovare la sanità ospedaliera
    • PS Tracker: sei mesi di successo per l’app dedicata al Pronto Soccorso
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Perché il blog è fondamentale per un medico e come renderlo efficace

    Perché il blog è fondamentale per un medico e come renderlo efficace

    By Stefano Castelnuovo19 Ottobre 20214 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Sempre più utenti cercano notizie riguardanti sulla salute online. Creare un blog autorevole può essere un’ottima idea

    medico-Sony

    Oggi come oggi, la sanità non può fare a meno del web. Per rendersene conto, basta chiamare in causa la comodità di strumenti come il fascicolo sanitario elettronico (purtroppo ancora poco utilizzato). Questo quadro deve portare il medico, per forza di cose, ad adeguarsi rispondendo con un’adeguata presenza online.

    Come riuscirci? Mettendo a punto innanzitutto un sito di qualità. Per capire l’importanza di averne uno – e il ruolo del blog, di cui parleremo meglio più tardi – basta fermarsi un attimo a pensare ai numeri sempre più alti di pazienti che si informano online e alle iniziative di alcuni medici che, in questi anni, hanno messo in primo piano appelli tra il disperato e il faceto contro il ricorso indiscriminato ai “pareri” del Dottor Google.

    L’utilizzo del web da parte dei pazienti per documentarsi sulla propria salute è una realtà consolidata: come poco fa accennato sono milioni ogni giorno le persone che, tra un giro sui siti di top casino online e un altro sull’app di dating preferita, prendono informazioni per capire, per esempio, a cosa è riconducibile un determinato sintomo.

    Per evitare di dare spazio alla disinformazione, è bene, ribadiamo, non solo avere un sito ben fatto, ma includere anche un blog. Scopriamo, nelle prossime righe, perché è importante e quali sono i consigli per renderlo davvero performante.

    Blog medico, il baluardo contro le fake news

    Secondo una ricerca condotta dal Censis nel 2017, circa 15 milioni di italiani si sono rivolti al web per reperire informazioni mediche. Oltre la metà di questo campione, ha avuto a che fare con fake news (dietro alle informazioni false dal punto di vista medico c’è un vero e proprio business e sottovalutarle è sbagliato e pericoloso). Tra le strategie per affrontare questo mare magnum, rientra senza dubbio la divulgazione di contenuti di qualità.

    Il blog di un medico, se gestito mettendo in primo piano fonti autorevoli, può diventare un riferimento fondamentale per chi cerca informazioni di salute sul web e contribuire al raggiungimento di un obiettivo etico basilare, ossia la già citata eliminazione delle fake news.

    L’importanza del blog per il traffico qualificato

    Il blog, nel settore della medicina e non solo, aiuta ad attrarre visitatori qualificati, ossia effettivamente interessati ai servizi di un determinato medico. Molti potrebbero obiettare davanti a queste parole facendo presente che esistono gli aggregatori di nominativi di medici e professionisti sanitari che permettono ai pazienti di trovare, in pochi click, i riferimenti che cercano. Non c’è dubbio che questi portali siano utili.

    Quando li si chiama in causa, però, bisogna prendere in considerazione anche alcuni contro. Innanzitutto non si tratta di spazi proprietari e, di riflesso, non è possibile avere tutti gli strumenti gestionali in mano (p.e. non è possibile personalizzare più di tanto la grafica del proprio profilo). In secondo luogo, la possibilità di essere visibile tra i primi posti dipende molto dalle recensioni dei pazienti, che non sempre sono obiettive (molte, soprattutto negative, vengono scritte sull’onda dell’emotività e non sono assolutamente uno specchio dell’effettiva professionalità del medico).

    Grazie a un blog associato al proprio sito personale si riesce, con costi una tantum più che sostenibili – i gestionali sopra citati richiedono molto spesso un abbonamento mensile – a comparire nelle prime posizioni sui motori di ricerca per le keyword di proprio interesse.

    Le linee guida per un blog medico efficace

    Concludiamo con qualche consiglio per un blog medico efficace. Prima di tutto, è il caso di essere consapevoli che la lettura online è diversa rispetto a quella su carta. Ciò deve portare a rendere il testo il più fruibile possibile, dividendolo in paragrafi e utilizzando grassetti strategici.

    Da non dimenticare sono poi i link. Essenziali sono quelli esterni alle fonti, ma anche gli interni hanno il loro perché. Ogni volta che si scelgono le pagine e soprattutto le ancore (il testo da associare al collegamento ipertestuale), bisogna rispondere alla domanda “Io, se volessi approfondire un determinato tema, cliccherei su questa stringa di parole?”.

    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più Letti

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025

    Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito

    8 Maggio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.