• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 6 Novembre
    Trending
    • XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni
    • Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7
    • XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro
    • La compagnia assicurativa Vitality e Google insieme per rivoluzionare la salute con l’AI
    • iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa
    • Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia
    • Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento
    • Neuralink: l’interazione cervello-computer è realtà
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Covid, arriva il software per velocizzare lo screening di massa
    Updated:29 Dicembre 2020

    Covid, arriva il software per velocizzare lo screening di massa

    By Redazione BitMAT4 Dicembre 20203 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    NO-Q, soluzione digitale ideata dall’azienda Vertical Life, è stata utilizzata in Alto Adige con successo durante i tre giorni di screening di massa registrando oltre 58.000 prenotazioni. E in Germania la piattaforma spopola tra gli sportivi

    NO-Q_App_screening di massa_covid

    Una soluzione digitale per eliminare le code ai drive in e nei presidi per effettuare i tamponi molecolari. Se lo screening di massa conclusosi recentemente in Alto Adige è stato un successo, lo si è dovuto anche alla possibilità di poter prenotare l’appuntamento per il test rapido. Ciò ha evitato la formazione di lunghe code all’esterno con conseguenti assembramenti e ha eliminato i tempi d’attesa. A permettere tutto ciò è stato NO-Q, tecnologia innovativa sviluppata dalla software house altoatesina Vertical Life, specialista nella digitalizzazione dell’arrampicata e composta da un team di trenta persone tutte legate dalla stessa passione per il climbing.

    In totale sono stati ventiquattro i comuni altoatesini che hanno permesso ai propri cittadini di prenotare il test rapido, tra cui Bressanone, Brunico e Vipiteno. La piattaforma ha registrato in totale 58.964 prenotazioni su un totale di 71.281 partecipanti allo screening in quei comuni, ovvero l’82,72% delle persone aveva prenotato l’appuntamento per il test. Anche gli organizzatori e i responsabili dello screening hanno confermato come in questi comuni le procedure di accettazione e svolgimento del test siano risultate molto meno impegnative e più efficienti.

    Matthias Polig, CEO di Vertical Life
    Matthias Polig, CEO di Vertical Life

    «Siamo molto contenti di aver potuto contribuire in maniera attiva e con successo a questa maxi operazione provinciale senza precedenti – commenta Matthias Polig, CEO di Vertical Life –. Era fondamentale riuscire ad evitare qualsiasi tipo di assembramento e snellire le procedure dei test, facilitando anche i compiti del personale impiegato nei tre giorni. E per questo siamo contenti di avercela fatta».

    La piattaforma NO-Q, che è già utilizzata da un istituto privato – Brixsana – per le prenotazioni di test e appuntamenti, verrà adottata anche per le prenotazioni dei prossimi test di massa che si svolgeranno a Innsbruck, Austria. Anche diverse farmacie che svolgono tutt’ora i test rapidi hanno dimostrato interesse verso il prodotto. Inoltre, nel maggio scorso, l’applicazione, dopo essere stata adottata da musei, organizzatori di eventi e centri per il nuoto tra cui l’Aquarena di Bressanone, ha spopolato in Germania con numerose richieste che arrivano soprattutto dai centri sportivi.

    La soluzione

    Dopo settimane di chiusure forzate legate all’emergenza Covid-19, molte aziende si sono trovate di fronte a sfide finora sconosciute. Mettere insieme ad esempio la tutela della salute con la rapida gestione dei processi organizzativi di tutti i giorni. L’innovativo sistema di check-in NO-Q aiuta a soddisfare questi requisiti in modo molto semplice, sia per l’azienda che per gli ospiti. Da una parte le aziende possono determinare il numero massimo di visitatori, la durata del soggiorno e gli orari scaglionati di check-in. Dall’altra i clienti prenotano la loro visita in anticipo o, in alternativa, direttamente in loco, attraverso lo smartphone facendo il check-in con il biglietto ricevuto via e-mail. In questo modo i tempi di attesa al check-in sono ridotti e le aziende possono offrire un sistema equo e trasparente per gestire al meglio i flussi di clienti nell’arco degli orari di apertura, prenotando finestre temporali o le cosiddette slot.

    Attraverso NO-Q si offre inoltre la possibilità di conservare le informazioni riguardanti la visita per il tracciamento dei contatti. I dati vengono custoditi e successivamente cancellati, in linea con le norme di protezione della privacy. Al posto di elenchi cartacei redatti a mano, sarà così possibile richiamare i dati relativi alle visite con un semplice clic.

    COVID-19 screening di massa software Vertical Life
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa

    3 Novembre 2025

    Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia

    31 Ottobre 2025

    Neuralink: l’interazione cervello-computer è realtà

    30 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Più Letti

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025

    XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro

    5 Novembre 2025

    La compagnia assicurativa Vitality e Google insieme per rivoluzionare la salute con l’AI

    5 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025

    XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro

    5 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.