• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 18 Ottobre
    Trending
    • Smart working: i rischi per la salute che non conosci
    • Gamification e salute: quando il gioco diventa prevenzione
    • LOCTITE garantisce soluzioni innovative al settore medicale
    • SimpleCyb per un sanità più sicura e resiliente
    • Neuralink cambia la vita di un veterano paralizzato
    • TT3A vince l’edizione 2025 di Startup Breeze
    • Il Fascicolo Sanitario Elettronico guida la rivoluzione digitale del SSN
    • La Digital Health Conference al via a Milano
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Coronavirus: come uscire dalla crisi?

    Coronavirus: come uscire dalla crisi?

    By Redazione BitMAT3 Novembre 20202 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    La ricetta di Giovanni Bonini, autore dei libri ‘COVID-19, 16 passi per uscire dalla crisi (in Italiano)’ ed ‘EXITING from the crisis’ (in Inglese)

    Giovanni Bonini_coronavirus
    Giovanni Bonini

    La situazione legata alla pandemia non sembra migliorare, anzi. Così, siamo tornati a intervistare Giovanni Bonini, autore dei libri COVID-19, 16 passi per uscire dalla crisi (in Italiano) ed EXITING from the crisis (in Inglese). Ecco che cosa ci ha detto:

    “Non ho molto da aggiungere, rispetto a quanto già dichiarato e scritto nei miei due libri.

    Serve un approccio manageriale, se si vogliono gestire, anziché subire, le situazioni, risolvendo i problemi. I Manager decidono in base alle informazioni che provengono dall’elaborazione dei dati, raccolti nel rispetto del principio Garbage In Garbage Out (GIGO).

    Senza Business Intelligence, i dati servono a poco. Per esempio, se si sa, sempre partendo dai dati, dove le persone si stanno contagiando con maggiore facilità, si possono fare degli interventi mirati e poco invasivi. A volte, si ottengono dei risultati migliori, quando, al posto di un certo numero di bombe a caduta libera, se ne usa una a guida Laser. Per fare questo, però, occorre illuminare il bersaglio, anziché sparare alla cieca.

    Servono dei processi snelli ma robusti, con una matrice RACI che illustri chiaramente chi è Responsible, Accountable, Consulted e/o Informed. A essere consultato deve essere un Panel di esperti con delle competenze che spaziano dalla virologia alla comunicazione, passando per il Knowledge Management. Dove sono le Best Practice e le Lesson Learned? Abbiamo sviluppato un Repository di Template con dei protocolli condivisi, basati su quanto si è appreso? Sono stati studiati i casi di successo e gli esempi virtuosi?

    Che cosa abbiamo imparato da questi Case Study?

    Penso che la corretta gestione della comunicazione sia utile e importante per ridurre la confusione, capace di accentuare ansie e timori. Mosè ricevette i Dieci Comandamenti: poche semplici regole, in base al principio The Vital Few Versus The Trivial Many, espressione della legge di Pareto (80/20). A volte, More is Less e Less is More.

    Le ricette keynesiane sono utili nell’immediato, ma non risolutive, in quanto non strutturali. Occorre, al contrario, cambiare radicalmente l’approccio, rimettendo le competenze, anche gestionali, al centro. Servono semplicità, velocità ed efficacia, oltre a visione d’insieme e strategia”.

    coronavirus COVID-19 Giovanni Bonini
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Smart working: i rischi per la salute che non conosci

    17 Ottobre 2025

    Gamification e salute: quando il gioco diventa prevenzione

    16 Ottobre 2025

    LOCTITE garantisce soluzioni innovative al settore medicale

    16 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Più Letti

    Smart working: i rischi per la salute che non conosci

    17 Ottobre 2025

    Gamification e salute: quando il gioco diventa prevenzione

    16 Ottobre 2025

    LOCTITE garantisce soluzioni innovative al settore medicale

    16 Ottobre 2025

    SimpleCyb per un sanità più sicura e resiliente

    16 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Smart working: i rischi per la salute che non conosci

    17 Ottobre 2025

    Gamification e salute: quando il gioco diventa prevenzione

    16 Ottobre 2025

    LOCTITE garantisce soluzioni innovative al settore medicale

    16 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.