• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 24 Ottobre
    Trending
    • Medtronic rivoluziona la diagnostica cardiologica con l’AI
    • Sanità Privata e digitalizzazione: il 43% dei profili Google non è rivendicato
    • L’Università di Trieste sviluppa test rapido per malattie respiratorie
    • Fusion AI Labs: nasce Centro di Eccellenza per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale
    • ASL di Brindisi, 40 bodycam con “Optip” di Predict per la sicurezza degli operatori 118
    • XR e Sanità: al via le candidature per VR Health Champions Open Call
    • NetApp premia lo IEO
    • SATO e Antares Vision al XLVI Congresso Nazionale della SIFO
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Webinar Analog Devices: Front-End Analogici biomedicali per la salute connessa e il monitoraggio da remoto
    Updated:23 Ottobre 2020

    Webinar Analog Devices: Front-End Analogici biomedicali per la salute connessa e il monitoraggio da remoto

    By Redazione BitMAT22 Ottobre 20201 Min Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Analog Devices e Arrow hanno organizzato un nuovo webcast il prossimo 28 Ottobre alle ore 16.00, dedicato ai Front-End analogici per l’acquisizione di dati biomedicali per il monitoraggio da remoto e la connessione in ambito healthcare

    Analog Devices e Arrow hanno organizzato un nuovo webcast il prossimo 28 Ottobre alle ore 16.00, dedicato ai Front-End analogici per l’acquisizione di dati biomedicali per il monitoraggio da remoto e la connessione in ambito healthcare (per registrarti clicca qui).

    Con l’invecchiamento della popolazione, il costo della sanità sta aumentando rapidamente. La prevenzione e l’individuazione precoce delle malattie aiutano a controllare il costo complessivo della sanità. Per essere in grado di rilevare anomalie in fase iniziale è necessario un monitoraggio 24 ore su 24.

    Per supportare queste esigenze ADI ha recentemente lanciato un nuovo front-end biomedico per sostenere lo sviluppo di dispositivi wearable e cerotti, che rappresentano i maggiori trend del mercato.

    Jan Broeders, Healthcare Business Development Manager di Analog Devices, durante il webcast fornirà una panoramica sulla famiglia ADPD4000 e su come impiegarla per misurare molteplici parametri vitali.

    Ai partecipanti verranno illustrati:

    • Wearables: quali misurazioni sono più comuni?
    • L’offerta di ADI per i singoli casi d’uso
    • Caratteristiche della famiglia ADPD410x e perché è ideale per le applicazioni wearable
    • Esigenze e prodotti correlati nel portfolio di Analog Devices

     

    Analog Devices Arrow Electronics
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Sanità Privata e digitalizzazione: il 43% dei profili Google non è rivendicato

    24 Ottobre 2025

    L’Università di Trieste sviluppa test rapido per malattie respiratorie

    23 Ottobre 2025

    Fusion AI Labs: nasce Centro di Eccellenza per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

    22 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Più Letti

    Medtronic rivoluziona la diagnostica cardiologica con l’AI

    24 Ottobre 2025

    Sanità Privata e digitalizzazione: il 43% dei profili Google non è rivendicato

    24 Ottobre 2025

    L’Università di Trieste sviluppa test rapido per malattie respiratorie

    23 Ottobre 2025

    Fusion AI Labs: nasce Centro di Eccellenza per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

    22 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Medtronic rivoluziona la diagnostica cardiologica con l’AI

    24 Ottobre 2025

    Sanità Privata e digitalizzazione: il 43% dei profili Google non è rivendicato

    24 Ottobre 2025

    L’Università di Trieste sviluppa test rapido per malattie respiratorie

    23 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.