• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 19 Settembre
    Trending
    • Cloudera supporta la Piattaforma Nazionale Telemedicina (PNT): una rivoluzione dell’assistenza sanitaria per 300.000 pazienti
    • Welfair 2025 mette in rete competenze e soluzioni per ripensare il SSN
    • All’Ospedale Di Venere di Bari diagnosi genetiche più veloci con AWS
    • Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica
    • Maugeri semplifica la sanità al servizio dei pazienti con l’AI di SurgiQ
    • Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale
    • Napoli, città dell’innovazione biomedica: organ-on-chip e biostampa 3D all’IIT
    • Napoli: capitale della medicina del futuro
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»AIDA: il primo chatbot italiano a disposizione dei pazienti diabetici
    Updated:29 Dicembre 2020

    AIDA: il primo chatbot italiano a disposizione dei pazienti diabetici

    By Redazione BitMAT15 Ottobre 20204 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Per offrire un aiuto alle persone con diabete di tipo 1 e tipo 2, caregivers ed operatori sanitari arriva AIDA, Artificial Intelligence Diabetes Assistant, il primo chatbot italiano dedicato al mondo del diabete con il supporto di Novo Nordisk

    AIDA_Chatbot

    Per offrire un aiuto concreto alle persone con diabete di tipo 1 e tipo 2, caregivers e operatori sanitari in diabetologia, arriva AIDA Artificial Intelligence Diabetes Assistant, il primo chatbot italiano dedicato al mondo del diabete, con il supporto di Novo Nordisk e sviluppato da H-FARM.

    AIDA è uno strumento altamente innovativo progettato per dialogare e rispondere a
    numerose domande sul diabete; una vera e propria assistente personale digitale che aiuta gli utenti a trovare risposte, in lingua italiana e scientificamente fondate alle domande che le vengono poste. AIDA è uno strumento utile per chiunque sia interessato a conoscere meglio il diabete ma non si sostituisce al medico diabetologo.

    “ Quasi 4 milioni di persone in Italia sono affette da diabete tipo 1 o 2. Un bacino di pazienti che deve essere tutelato e protetto da informazioni inappropriate e fake news, che possono indurre a sottostimare la malattia, pregiudicare l’adozione di corretti stili di vita e compromettere l’aderenza alla terapia ” dichiara la dott.ssa Cristina Bianchi , Diabetologa presso la U.O. Malattie Metaboliche e Diabetologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana.

    “L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), ha dimostrato che solo il 50% delle
    persone con diabete di tipo 2 è completamente aderente alle terapie. La soluzione più
    efficace per aumentare l’aderenza presuppone una maggiore consapevolezza del paziente.

    È stato infatti dimostrato che più il paziente esercita un ruolo attivo attraverso
    un’informazione efficace, e più è motivato a rispettare le indicazioni del medico” prosegue il dott. Basilio Pintaudi , Direzione Medica Servizio di Diabetologia Ospedale Niguarda di Milano.

    AIDA risponde a domande sul diabete e le sue caratteristiche, parla di alimentazione ma
    anche di ricette, attività sportiva, rapporto con gli altri e gestione in ambito lavorativo e
    scolastico.

    Il diabete cambierà la mia vita? Posso continuare a lavorare? Come posso dire ai miei amici e colleghi che ho il diabete? Sono alcune delle domande alle quali AIDA può fornire una risposta adeguata.

    AIDA impara dagli utenti. La chatbot non fornisce risposte a tutti i quesiti posti, ma impara e si aggiorna in base alle varie richieste degli utenti. AIDA risponde anche ai familiari, caregiver e più in generale agli amici e colleghi che possono interpellarla.

    “ Il coinvolgimento dell’intero nucleo familiare sia che si tratti di un bambino o di un adulto con diabete di tipo 1, o di un adulto o anziano con diabete di tipo 2 , è fondamentale per l’adozione di uno stile di vita più sano e attivo. La conoscenza della malattia anche da parte loro è importante per innescare comportamenti virtuosi” dichiara dott. Fabrizio Febo, UOC Endocrinologia e Metabolismo ASL Pescara Dipartimento di Medicina e Scienze dell’invecchiamento Università G. d’Annunzio Chieti.

    Pescara AIDA si avvale di un board composto da specialisti in diabetologia che fornisce consulenza e supporto scientifico, cercando di coprire tutte le possibili aree di interesse della patologia.

    “Le persone affette da malattie croniche come il diabete, sia esso di tipo 1 o di tipo 2, sono soggette a stress e disagio psicologico. Per questo è importante essere empatici, ascoltare le difficoltà soggettive dei pazienti, comunicare in modo chiaro ed efficace e offrire sostegno e supporto per garantire l’aderenza terapeutica” afferma il Dott. Giuliano Caggiano, Psicologo e Coach Membro dell’Ordine degli Psicologi del Lazio.

    AIDA grazie all’Intelligenza Artificiale, non si ferma alla semplice risposta: analizza le
    domande anche da un punto di vista emozionale e cerca di rispondere in modo appropriato all’interlocutore laddove riscontrasse – nelle sue parole – paure, timori e stress legati alla gestione quotidiana della patologia, promuovendo il benessere fisico e psicologico.

    AIDA aiuta comprendere in modo semplice e diretto, argomenti anche di tipo scientifico
    senza tuttavia voler mai sostituirsi al medico.

    “Lo sviluppo di strumenti digitali come AIDA – continua la dott.ssa Teresa Mezza,
    Endocrinologia e Diabetologia Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS – può fornire a noi medici e al team diabetologico un ulteriore supporto per facilitare il processo di autonomizzazione del paziente, rafforzando il percorso educazionale intrapreso durante la visita in ambulatorio”.

    Dra g o Vuina, General Manager & Corporate Vice President di Novo Nordisk, Italia conclude: “L’impegno di Novo Nordisk va ben al di là dei nostri prodotti , siamo infatti in prima linea nel l’offerta di soluzioni e strumenti di Digital Health e Intelligenza Artificiale. AIDA è il primo esempio di questo impegno che vede la nostra azienda impegnata nella ricerca di soluzioni e strumenti digitali orientati a migliorare le condizioni delle persone con diabete”.

    AIDA chatbot diabete Novo Nordisk
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    All’Ospedale Di Venere di Bari diagnosi genetiche più veloci con AWS

    17 Settembre 2025

    Maugeri semplifica la sanità al servizio dei pazienti con l’AI di SurgiQ

    15 Settembre 2025

    Ulisse Biomed: round da 10 mln da investitori USA per la biotech italiana

    11 Settembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Cloudera supporta la Piattaforma Nazionale Telemedicina (PNT): una rivoluzione dell’assistenza sanitaria per 300.000 pazienti

    17 Settembre 2025

    Welfair 2025 mette in rete competenze e soluzioni per ripensare il SSN

    17 Settembre 2025

    All’Ospedale Di Venere di Bari diagnosi genetiche più veloci con AWS

    17 Settembre 2025

    Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica

    15 Settembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Cloudera supporta la Piattaforma Nazionale Telemedicina (PNT): una rivoluzione dell’assistenza sanitaria per 300.000 pazienti

    17 Settembre 2025

    Welfair 2025 mette in rete competenze e soluzioni per ripensare il SSN

    17 Settembre 2025

    All’Ospedale Di Venere di Bari diagnosi genetiche più veloci con AWS

    17 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.