• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 18 Settembre
    Trending
    • Cloudera supporta la Piattaforma Nazionale Telemedicina (PNT): una rivoluzione dell’assistenza sanitaria per 300.000 pazienti
    • Welfair 2025 mette in rete competenze e soluzioni per ripensare il SSN
    • All’Ospedale Di Venere di Bari diagnosi genetiche più veloci con AWS
    • Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica
    • Maugeri semplifica la sanità al servizio dei pazienti con l’AI di SurgiQ
    • Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale
    • Napoli, città dell’innovazione biomedica: organ-on-chip e biostampa 3D all’IIT
    • Napoli: capitale della medicina del futuro
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Diabete, il Sistema FreeStyle Libre 3 di Abbott riceve il marchio CE

    Diabete, il Sistema FreeStyle Libre 3 di Abbott riceve il marchio CE

    By Redazione BitMAT30 Settembre 20204 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il sistema FreeStyle Libre 3 invia automaticamente allo smartphone delle persone con diabete le letture del glucosio in tempo reale aggiornate ogni minuto, un’insuperata accuratezza fino a 14 giorni e allarmi del glucosio opzionali

    Abbott-FreeStyle-Libre-3-CE-Mark-1

    Abbott, specialista mondiale nella tecnologia di monitoraggio del glucosio con sensori, annuncia di aver ottenuto il marchio CE (Conformité Européenne) per il suo sistema di nuova generazione FreeStyle Libre 3, approvato per l’uso da parte delle persone con diabete in Europa. La tecnologia FreeStyle Libre 3 fornisce letture continue del glucosio in tempo reale, inviate automaticamente ogni minuto agli smartphone2, con un’insuperata accuratezza fino a 14 giorni1 grazie al più piccolo e sottile3 sensore al mondo, con un costo sostenibile7 come le versioni precedenti.

    “Abbott continua ad investire nell’innovazione con FreeStyle Libre 3, il più piccolo sensore che offre benefici in grado di cambiare la vita e con la migliore accuratezza della categoria” dichiara Jared Watkin, Senior Vice President, Diabetes Care, Abbott. “Le persone con diabete sono al centro del nostro processo di progettazione, pertanto abbiamo reso la nostra tecnologia di nuova generazione ancora più discreta per una migliore esperienza d’uso e per rendere la gestione del diabete il più possibile semplice e senza problemi”.

    Indossabile fino a 14 giorni, il sistema FreeStyle Libre 3 comprende il più longevo sensore per il monitoraggio del glucosio auto-applicabile disponibile. Il sensore è semplice da applicare sulla parte posteriore del braccio grazie a un apposito dispositivo, eliminando la necessità di dolorose punture sui polpastrelli per visualizzare i livelli del glucosio.

    Per rendere possibile a più persone con diabete di accedere e beneficiare dei significativi progressi della tecnologia, il sistema FreeStyle Libre 3 di Abbott avrà un costo sostenibile come tutta la gamma di sensori Abbott.

    Abbott-FreeStyle-Libre-3-CE-Mark-1

    “Da quando, nel 2014, abbiamo lanciato il primo sensore del glucosio monouso, abbiamo sempre creduto che tutte le persone con diabete dovessero avere accesso a tecnologie per il diabete di alta qualità, accurate e convenienti”, prosegue Watkin. “Ecco perché Abbott, stravolgendo il concetto tradizionale per cui qualità e accuratezza non sono compatibili con la sostenibilità economica, ha creato la sua famiglia di prodotti FreeStyle Libre, che forniscono risultati senza precedenti a un costo inferiore rispetto a qualsiasi altro sistema di monitoraggio della glicemia con sensori disponibile”.

    Il sistema FreeStyle Libre 3 si adatta perfettamente alla vita delle persone con diabete. Oltre al sensore, il sistema include l’app FreeStyle Libre 3, concepita per consentire agli utenti di ricevere e visualizzare in tempo reale i dati del glucosio, lo storico della glicemia e le frecce che mostrano le tendenze dei livelli di glucosio, direttamente dal proprio smartphone.

    Abbott ha progettato il sistema FreeStyle Libre 3 di nuova generazione per essere più sostenibile anche per l’ambiente con un sensore più piccolo e discreto, riducendone il volume totale di oltre il 70%. Con una riduzione del 41% nell’uso della plastica e del 43% del cartone, il design del nuovo sensore è allineato al costante impegno dell’azienda per la sostenibilità.

    Abbott-FreeStyle-Libre-3-CE-Mark_sensor

    Abbott renderà disponibile il sistema FreeStyle Libre 3 in Europa nel corso dei prossimi mesi. Il portfolio FreeStyle Libre ha dimostrato clinicamente di migliorare il controllo del glucosio, aumentare il tempo nel range glicemico ottimale, ridurre il tempo trascorso in iperglicemia (alti livelli di glucosio) e in ipoglicemia (bassi livelli di glucosio) e ridurre l’HbA1c (livelli medi di glucosio nell’arco di tre mesi) – tutti fattori che contribuiscono a migliori esiti clinici. I dati dimostrano anche che l’uso del sistema FreeStyle Libre riduce le ospedalizzazioni correlate al diabete e le assenze dal lavoro, contribuendo a migliorare la qualità della vita.

    Il portfolio FreeStyle Libre, la tecnologia di monitoraggio del glucosio basata su sensori leader a livello mondiale, sta cambiando la vita di oltre 2 milioni di persone con diabete in 50 Paesi fornendo una tecnologia all’avanguardia, accessibile e conveniente. Abbott ha ottenuto il rimborso parziale o totale per il sistema FreeStyle Libre in 37 Paesi, ivi inclusi Italia, Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito e USA.

    Abbott diabete FreeStyle Libre 3
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    All’Ospedale Di Venere di Bari diagnosi genetiche più veloci con AWS

    17 Settembre 2025

    Maugeri semplifica la sanità al servizio dei pazienti con l’AI di SurgiQ

    15 Settembre 2025

    Cornea Artificiale: Lazio prima Regione in Italia per Centri convenzionati SSN

    9 Settembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Cloudera supporta la Piattaforma Nazionale Telemedicina (PNT): una rivoluzione dell’assistenza sanitaria per 300.000 pazienti

    17 Settembre 2025

    Welfair 2025 mette in rete competenze e soluzioni per ripensare il SSN

    17 Settembre 2025

    All’Ospedale Di Venere di Bari diagnosi genetiche più veloci con AWS

    17 Settembre 2025

    Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica

    15 Settembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Cloudera supporta la Piattaforma Nazionale Telemedicina (PNT): una rivoluzione dell’assistenza sanitaria per 300.000 pazienti

    17 Settembre 2025

    Welfair 2025 mette in rete competenze e soluzioni per ripensare il SSN

    17 Settembre 2025

    All’Ospedale Di Venere di Bari diagnosi genetiche più veloci con AWS

    17 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.