• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 14 Novembre
    Trending
    • Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia
    • Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta
    • I sensori per il corpo diventano contactless
    • Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?
    • Salute 5.0: il futuro digitale della sanità tra ricerca, AI e sostenibilità
    • Alzheimer: verso una nuova governance
    • FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana
    • Medici di medicina generale in affanno: la digitalizzazione è la risposta
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Scienza, imprese e startup insieme per la “salute che verrà”

    Scienza, imprese e startup insieme per la “salute che verrà”

    By Redazione BitMAT30 Giugno 20202 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Un blog multifirma per orientare nella salute di oggi e di domani e dire, soprattutto dopo l’emergenza coronavirus, perché sì a prevenzione, programmazione e collaborazione

    sanità

    Se la pandemia Covid-19 ha consegnato al mondo una società immersa in un’emergenza che si è dimostrata non solo sanitaria, ma anche informativa, sistemica, valoriale, ha mostrato chiaramente quanto sia importante fare sistema per la salute in modo nuovo, reinterpretare il proprio ruolo e innovare.

    C’è Cristian Fracassi che, in piena emergenza coronavirus, ha trasformato le maschere per lo snorkeling in respiratori per le terapie intensive. E Guido Magrin che ha creato un’intelligenza artificiale per la gestione e la cura nelle residenze per anziani. O Alessandra Farris che ha brevettato un dispositivo hi-tech per migliorare la vita delle persone sorde. E Mariangela Pepe che ha ideato un avatar per ottimizzare i servizi ospedalieri. Il futuro della salute passa anche da loro, dalle storie di startupper preparati, appassionati e consapevoli.

    Per raccontare il futuro della salute, promuovere la cultura medico-scientifica e dire, soprattutto dopo l’emergenza coronavirus, perché sì a prevenzione, programmazione e collaborazione nasce “LIFE, la salute che verrà”, il nuovo impegno di Sanofi Pasteur, divisione Vaccini di Sanofi. Un progetto di brand journalism, una bussola per orientarsi nella salute di oggi e di domani, un viaggio nell’innovazione tecnologica al servizio della salute.

    Nel nuovo blog multifirma, navigabile su Life.startupitalia.eu con highlights su Vaccini.sanofipasteur.it, approfondimenti con autorevoli firme coinvolte con la massima trasparenza, interviste e dirette social, per raccontare come cambia il mondo della salute e dare voce agli esperti come guida in un momento in cui l’attenzione sul mondo scientifico è alta, ma le informazioni rischiano di essere eccessive e caotiche.

    “Viviamo un tempo nuovo che ci costringe a ripensare quotidianità e relazioni. Un tempo che vede la salute e la prevenzione come priorità. Un tempo in cui abbiamo bisogno di bussole per orientarci, risposte contemporanee, visionarie, programmatiche”, sottolinea Mario Merlo, General Manager di Sanofi Pasteur Italia.

    la salute che verrà LIFE Sanofi Pasteur
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?

    13 Novembre 2025

    FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana

    11 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Più Letti

    Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia

    14 Novembre 2025

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025

    Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?

    13 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia

    14 Novembre 2025

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.