• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 19 Settembre
    Trending
    • Cloudera supporta la Piattaforma Nazionale Telemedicina (PNT): una rivoluzione dell’assistenza sanitaria per 300.000 pazienti
    • Welfair 2025 mette in rete competenze e soluzioni per ripensare il SSN
    • All’Ospedale Di Venere di Bari diagnosi genetiche più veloci con AWS
    • Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica
    • Maugeri semplifica la sanità al servizio dei pazienti con l’AI di SurgiQ
    • Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale
    • Napoli, città dell’innovazione biomedica: organ-on-chip e biostampa 3D all’IIT
    • Napoli: capitale della medicina del futuro
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Il primo robot mobile per disinfettare spazi e superfici è realizzato dalla Scuola Superiore Sant’Anna

    Il primo robot mobile per disinfettare spazi e superfici è realizzato dalla Scuola Superiore Sant’Anna

    By Redazione BitMAT25 Giugno 20203 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Coronavirus: a Massa il debutto del robot mobile per disinfettare spazi e superfici: da oggi inizia la fase sperimentale all’ospedale del cuore “G. Pasquinucci” della Fondazione Monasterio. Ecco come funzionerà e dove potrà essere usato

    robot_sant'anna

    La disinfezione di ambienti e superfici è stata indicata come una delle azioni più efficaci per limitare la circolazione e la persistenza del virus, durante questa nuova fase dell’emergenza provocata dal Covid-19. La robotica può dare un contributo significativo, per svolgere questa operazione nella maniera più efficace: da oggi, una nuova possibilità è offerta dal progetto “Samaritan”, nell’ambito del quale è stato sviluppato un robot mobile, considerato il primo esempio di una nuova generazione di robot collaborativi.

    “Samaritan” è il progetto sostenuto dalla Fondazione Marmo di Carrara, realizzato attraverso la Fondazione filantropica “Il Talento all’Opera”, promossa dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

    A Massa, da oggi, presso l’ospedale del cuore “G. Pasquinucci” della Fondazione Monasterio, inizia il suo utilizzo sperimentale questo nuovo robot mobile, il cui obiettivo è sanificare e disinfettare ambienti e superfici, attraverso l’impiego di lampade a raggi ultravioletti UV-C. Il robot potrà essere usato per la disinfezione all’interno di sale operatorie, sale di attesa, pronto soccorso e in qualunque altro luogo dove si possono creare assembramenti, con il conseguente aumento del rischio di trasmissione del virus.

    Il nuovo progetto si affianca a quello condotto presso il Laboratorio di Robotica Percettiva dell’Istituto TeCIP (Tecnologie della Comunicazione, Informazione, Percezione) della Scuola Superiore Sant’Anna, sempre grazie alla Fondazione filantropica “Il Talento all’Opera”.

    Anche la sperimentazione presentata oggi a Massa per il progetto “Samaritan”, con il coordinamento scientifico di Filippo Cavallo, come Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna, rientra nelle attività di “terza missione”. Queste attività danno risposte concrete in tempi rapidissimi alle sfide presentate dall’emergenza Covid-19, confermando la possibilità di costruire alleanze virtuose fra la ricerca scientifica, la sua applicazione e i soggetti interessati a sostenere azioni di interesse generale, come la Fondazione Marmo di Carrara.

    Il robot mobile, ribattezzato “Mover-UVC”, alla cui sperimentazione a Massa collabora Co-Robotics, azienda spin off della Scuola Superiore Sant’Anna, è in grado di spostarsi in sicurezza, grazie alle sue quattro ruote, e può essere comandato a distanza da un operatore. Le lampade UV-C garantiscono una sanificazione efficace e, grazie ad algoritmi di intelligenza artificiale, può svolgere le operazioni rispettando un’assoluta sicurezza per operatori e pazienti.

    Il robot può essere tele-operato, ovvero mosso a distanza da un operatore ed è in grado di muoversi in sicurezza, evitando ostacoli e urti contro persone e oggetti. Il sistema robotico è dotato di una telecamera 3D che, con l’utilizzo di algoritmi intelligenti di visione, è in grado di riconoscere la presenza di persone e di caratterizzare gli ambienti di lavoro, garantendo l’incolumità delle persone e l’ottimizzazione della disinfezione. Il controllo e l’automatizzazione delle operazioni da parte degli operatori sarà reso più facile e intuitivo attraverso una opportuna app che si collega al robot.

     

    coronavirus robot sanificazione Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Cloudera supporta la Piattaforma Nazionale Telemedicina (PNT): una rivoluzione dell’assistenza sanitaria per 300.000 pazienti

    17 Settembre 2025

    Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale

    12 Settembre 2025

    Napoli, città dell’innovazione biomedica: organ-on-chip e biostampa 3D all’IIT

    12 Settembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Cloudera supporta la Piattaforma Nazionale Telemedicina (PNT): una rivoluzione dell’assistenza sanitaria per 300.000 pazienti

    17 Settembre 2025

    Welfair 2025 mette in rete competenze e soluzioni per ripensare il SSN

    17 Settembre 2025

    All’Ospedale Di Venere di Bari diagnosi genetiche più veloci con AWS

    17 Settembre 2025

    Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica

    15 Settembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Cloudera supporta la Piattaforma Nazionale Telemedicina (PNT): una rivoluzione dell’assistenza sanitaria per 300.000 pazienti

    17 Settembre 2025

    Welfair 2025 mette in rete competenze e soluzioni per ripensare il SSN

    17 Settembre 2025

    All’Ospedale Di Venere di Bari diagnosi genetiche più veloci con AWS

    17 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.