• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 19 Settembre
    Trending
    • Cloudera supporta la Piattaforma Nazionale Telemedicina (PNT): una rivoluzione dell’assistenza sanitaria per 300.000 pazienti
    • Welfair 2025 mette in rete competenze e soluzioni per ripensare il SSN
    • All’Ospedale Di Venere di Bari diagnosi genetiche più veloci con AWS
    • Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica
    • Maugeri semplifica la sanità al servizio dei pazienti con l’AI di SurgiQ
    • Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale
    • Napoli, città dell’innovazione biomedica: organ-on-chip e biostampa 3D all’IIT
    • Napoli: capitale della medicina del futuro
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Consip acquista altri 9.000 dispositivi per la Resincronizzazione Cardiaca

    Consip acquista altri 9.000 dispositivi per la Resincronizzazione Cardiaca

    By Redazione BitMAT15 Giugno 20202 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Consip ha pubblicato la seconda edizione dell’Accordo Quadro per l’acquisto di 9.000 Dispositivi impiantabili per Resincronizzazione Cardiaca

    Consip ha pubblicato la seconda edizione dell’Accordo Quadro per l’acquisto di 9.000 Dispositivi impiantabili per Resincronizzazione Cardiaca.

    Si tratta in particolare di:

    7.200 defibrillatori biventricolari (di cui 1.800 con funzionalità standard e 5.400 con funzionalità avanzate)

        1.800 pacemaker biventricolari con funzionalità avanzate comprensivi dei relativi elettrocateteri e del sistema di introduzione degli stessi.

    La gara – suddivisa in quattro lotti merceologici in base alla fascia tecnologica – ha l’obiettivo di rinnovare l’offerta Consip in questo settore, consentendo alle amministrazioni di acquistare in maniera semplice e rapida, dispositivi di ultima generazione.

    L’iniziativa è stata realizzata con il contributo della Società Scientifica AIAC (Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione) al fine di garantire l’appropriatezza clinica e tecnologica dei prodotti, nel rispetto delle esigenze del paziente.

    L’Accordo Quadro – che ha un valore di oltre 97 milioni di euro e una durata di 12 mesi (eventualmente prorogabili per ulteriori 12) – prevede più aggiudicatari per ogni lotto, con la possibilità per le amministrazioni di ricorrere al criterio della “scelta clinica”, impostazione accolta favorevolmente dall’AIAC, dal mercato della fornitura e dalle PA. Tale criterio consente di affidare la fornitura all’operatore – fra quelli aggiudicatari – il cui prodotto possegga le caratteristiche adeguate alle esigenze cliniche del paziente, garantendo così alle amministrazioni un’offerta ampia e flessibile di dispositivi di elevata qualità e sicurezza, da scegliere in base alla popolazione di pazienti e alle indicazioni dei medici.

    La nuova iniziativa darà continuità all’offerta Consip di tali dispositivi medici, già oggetto della prima edizione dell’Accordo quadro – ancora attivo, con scadenza a ottobre 2020 – attraverso il quale le Amministrazioni hanno ordinato circa 5.600 dispositivi, con l’applicazione, in oltre la metà dei casi, del criterio della scelta clinica.

    Consip Dispositivi impiantabili Gara pubblica Resincronizzazione Cardiaca
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Cloudera supporta la Piattaforma Nazionale Telemedicina (PNT): una rivoluzione dell’assistenza sanitaria per 300.000 pazienti

    17 Settembre 2025

    Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale

    12 Settembre 2025

    Napoli, città dell’innovazione biomedica: organ-on-chip e biostampa 3D all’IIT

    12 Settembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Cloudera supporta la Piattaforma Nazionale Telemedicina (PNT): una rivoluzione dell’assistenza sanitaria per 300.000 pazienti

    17 Settembre 2025

    Welfair 2025 mette in rete competenze e soluzioni per ripensare il SSN

    17 Settembre 2025

    All’Ospedale Di Venere di Bari diagnosi genetiche più veloci con AWS

    17 Settembre 2025

    Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica

    15 Settembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Cloudera supporta la Piattaforma Nazionale Telemedicina (PNT): una rivoluzione dell’assistenza sanitaria per 300.000 pazienti

    17 Settembre 2025

    Welfair 2025 mette in rete competenze e soluzioni per ripensare il SSN

    17 Settembre 2025

    All’Ospedale Di Venere di Bari diagnosi genetiche più veloci con AWS

    17 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.