• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 2 Luglio
    Trending
    • Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti
    • Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!
    • Liste d’attesa sanitarie: come abbatterle?
    • Ecografie Fetali con AI integrata al Policlinico di Bari
    • D-LARA: l’assistente AI di Dedalus che decodifica i dati clinici
    • Vita Health entra nell’ecosistema WellMakers by BNP Paribas
    • Assistenza sanitaria: equità e fiducia nei sistemi europei
    • Fascicolo Sanitario Elettronico: sanità sempre più digitale in Piemonte
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Teleconsultazioni: visite da remoto e ambulatori meno affollati grazie a LIVI Connect

    Teleconsultazioni: visite da remoto e ambulatori meno affollati grazie a LIVI Connect

    By Redazione BitMAT21 Maggio 20204 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    L’emergenza Covid-19 ha accelerato la scelta di molti medici e professionisti sanitari in tutta Europa di dotarsi di strumenti di sanità digitale per visitare i propri pazienti anche da remoto. LIVI Connect è stata scelta come fornitore digitale del NHS (Servizio Sanitario Nazionale Britannico) per fornire consulenze video durante la pandemia

    LIVI-Connect_teleconsulto

    Pensato per alleviare la pressione sui sistemi sanitari durante l’emergenza COVID-19, LIVI ha lanciato anche nel nostro paese la piattaforma web gratuita LIVI Connect, che collega qualsiasi operatore sanitario con i propri pazienti tramite video consultazioni. Il servizio è stato concepito come un metodo facile e sicuro durante la pandemia per garantire l’accesso dei pazienti alle cure sanitarie.

    Al medico basterà registrarsi alla piattaforma per poter offrire ai propri pazienti un video consulto. Verrà inviato loro un link via sms per cui al paziente basterà un click (senza bisogno di iscriversi) per iniziare la visita online.

    L’emergenza sanitaria ha accelerato lo sviluppo di soluzioni innovative che permettono di tutelare i gruppi vulnerabili della nostra società e aiutare il personale socio-sanitario in prima linea. Piattaforme come Livi Connect permettono ai professionisti sanitari da una parte di lavorare in modo flessibile e a distanza, senza rischi per sé stessi e per gli altri, soprattutto proteggendo i pazienti più fragili da rischi di contagio e dall’altra di ridurre il numero di pazienti in coda negli ambulatori.

    Grazie alla sua semplicità ed efficacia nell’utilizzo, la piattaforma aiuterà ad assicurare, durante tutta la fase 2 e anche a termine dell’emergenza sanitaria, che i medici possano continuare a visitare i propri pazienti. Questo è particolarmente importante per i professionisti che seguono persone che soffrono di malattie croniche, senza così esporli a pericoli di contagi ma garantendo al tempo stesso assistenza continuativa.

    “Il coronavirus ha accelerato l’adozione dell’assistenza sanitaria digitale in tutta Europa, permettendo a migliaia di pazienti di vedere un medico in tutta sicurezza rimanendo a casa, con un solo click” ha dichiarato Johannes Schildt, CEO e co-fondatore di KRY/LIVI “. Siamo lieti che la nuova piattaforma stia apportando benefici al sistema: abbiamo visto un incremento di +500 appuntamenti al giorno. Inoltre, è triplicato il numero di pazienti che la utilizzano nella fascia dei 50+, dimostrando che il digitale sta incrementando l’accesso all’assistenza sanitaria in tutte le fasce demografiche. Desideriamo che un numero ancora maggiore di operatori sanitari si iscriva. LIVI Connect è un modo sicuro e semplice per gestire la domanda dei pazienti e mantenere un’assistenza costante, senza alcun costo”.

    “Da quando è iniziata la pandemia, usare la piattaforma mi ha aiutato moltissimo ad assistere i pazienti, evitando il contatto diretto quando non era strettamente necessario” ha dichiarato Alessio Platania, medico italiano che esercita nel Regno Unito “. È facile da usare e assolutamente intuitiva. Al paziente basta un click, al resto ci penso io. Prima il mio impiego sulla piattaforma poteva definirsi “part-time”. Oggi, da quanto è iniziata la pandemia, uso la piattaforma in maniera regolare e full time per assistere i pazienti, evitando il contatto diretto quando non strettamente necessario”.

    Livi Connect in Europa

    Nel Regno Unito, LIVI Connect è stato scelto come fornitore digitale del NHS per fornire consulenze video durante la pandemia COVID-19

    In Norvegia, LIVI Connect è nell’elenco delle piattaforme video suggerite dalla Direzione del Ministero della Salute per la sanità digitale, che gli operatori sanitari possono utilizzare per la pratica della telemedicina
    Nel Regno Unito, LIVI collabora con il City Health Care Partnership del NHS per garantire che le persone della zona abbiano accesso a cure di alta qualità per la salute mentale durante e dopo l’epidemia di coronavirus.

    Quasi un terzo (28%) dei pazienti francesi dichiara che avrebbe visitato il Pronto Soccorso inutilmente se non avesse avuto accesso ai servizi di Livi Connect

    In Svezia, il 93% dei pazienti dichiara che gli appuntamenti digitali possano sostituire in maniera efficace gli appuntamenti fisici – aggiungendo così capacità al sistema.

    Nel Regno Unito, oltre un terzo (38%) dei pazienti utilizza servizi offerti da LIVI perché non può ottenere un appuntamento con un medico di base in tempi rapidi.

    Livi Connect teleconsulto
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti

    1 Luglio 2025

    Al Gaslini il primo intervento al mondo che combina robotica e ECMO su un bimbo di 2 anni con malformazione tracheale congenita

    28 Maggio 2025

    Cancro al seno: la prevenzione, adesso, si fa con l’AI

    22 Maggio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti

    1 Luglio 2025

    Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!

    1 Luglio 2025

    Liste d’attesa sanitarie: come abbatterle?

    1 Luglio 2025

    Ecografie Fetali con AI integrata al Policlinico di Bari

    1 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti

    1 Luglio 2025

    Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!

    1 Luglio 2025

    Liste d’attesa sanitarie: come abbatterle?

    1 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.