• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 23 Ottobre
    Trending
    • Fusion AI Labs: nasce Centro di Eccellenza per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale
    • ASL di Brindisi, 40 bodycam con “Optip” di Predict per la sicurezza degli operatori 118
    • XR e Sanità: al via le candidature per VR Health Champions Open Call
    • NetApp premia lo IEO
    • SATO e Antares Vision al XLVI Congresso Nazionale della SIFO
    • Cosimo Accoto del Mit di Boston parla del futuro della medicina
    • Le liste d’attesa si allungano ma la cura è nella gestione
    • Longevity Economy: la tecnologia come una delle leve per migliorare la qualità della vita degli over 65
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»No Limits»La medicina narrativa nell’emergenza Covid-19: nasce il progetto R-Esistere

    La medicina narrativa nell’emergenza Covid-19: nasce il progetto R-Esistere

    By Redazione BitMAT13 Maggio 20204 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    All’interno del progetto R-Esistere, SIMeN lancia una piattaforma per condividere storie, esperienze ed istantanee per superare anche questa sfida

    R-Esistere_medicina narrativa

    Nella situazione di emergenza sanitaria globale che stiamo vivendo, la medicina narrativa è strumento di ascolto per pazienti, familiari e operatori sanitari ai quali SIMeN, Società Italiana di Medicina Narrativa, dedica R-Esistere.

    Il progetto raccoglie le storie di malattia, di trattamento, di guarigione o purtroppo di perdita, ma a volte anche di semplice quotidianità, di chi ha vissuto e vive l’esperienza della pandemia. È un invito a ricordare un momento, un’emozione, una persona, un luogo e a raccontare una o molte storie dal punto di vista dei medici o degli infermieri, ma anche da quello dei pazienti e delle loro famiglie.

    R-Esistere testimonia ciò in cui crede la medicina narrativa: creare un luogo di incontro tra chi scrive e chi legge queste esperienze che parlano dell’emergenza, raccogliendo istantanee della realtà che oggi viviamo per non dimenticare e anzi costruire una memoria collettiva da cui ripartire.

    Attraverso il sito www.resistere.medicinanarrativa.it, R-Esistere ha costruito una “dimora” che accolga la comunità di persone che si fermano, respirano e donano la propria storia. In un momento ancora di distanze e solitudini, sono state le persone a fare la differenza. Perché nonostante tutto, dietro camici e mascherine, dentro le case, ci sono le persone che condividendo hanno la possibilità di sentirsi meglio e superare anche questa sfida.
    La comunità scientifica sta vivendo oggi un’emergenza imprevedibile sia per il decorso della malattia che per il carico umano e professionale richiesto. L’intera società, all’improvviso, si è trovata di fronte a nuove sfide relazionali, professionali ed emotive che hanno costretto tutti a modificare radicalmente le abitudini più comuni e a vivere uno stato di isolamento innaturale e drammatico.

    “In questi ultimi mesi ci è mancato l’ossigeno, a ognuno in maniera diversa: siamo testimoni involontari di un tempo sospeso, ci siamo sentiti lontani dal nostro passato, non abbiamo più visto il futuro. – dichiara Stefania Polvani, Presidente SIMeN – Abbiamo dovuto confrontarci direttamente con le nostre emozioni ed è in questi momenti, tra paura e coraggio, eroismo e isolamento, che il progetto R-Esistere vuole provare a dar voce ai sentimenti contrastanti di disperazione e speranza che ci hanno accompagnato in questo momento di distanza sociale durante questa pandemia, e che continueremo probabilmente a vivere”.

    La raccolta di storie sarà aperta fino all’autunno 2020 mentre nel frattempo la lettura, il commento e l’analisi delle storie restituiranno all’Italia un’istantanea di quanto stiamo vivendo e alla comunità scientifica il significato delle esperienze delle persone che esistono e resistono dietro ai numeri della pandemia.

    Più di 200.000 persone si sono ammalate, quasi 30.000 sono decedute, più di 80.000 sono guarite. Ora è senz’altro momento di investire nella ricerca scientifica per comprendere il virus, per produrre il vaccino e trovare farmaci attivi contro il COVID-19. “Ma siamo vite umane – conclude Stefania Polvani – abbiamo dei bisogni e molti ne abbiamo sopiti o sacrificati in nome della ricerca di una nuova normalità, è per questo che siamo e rimaniamo le nostre storie, dietro e accanto ai numeri. Per Resistere e per Esistere”.

    R-Esistere è un progetto collaborativo che ad oggi gode del supporto e della partecipazione di AMAE – Associazione Malati Acalasia Esofagea, Cittadinanzattiva Emilia-Romagna, DNM – Digital Narrative Medicine, Federsanità, OMNI – Osservatorio di Medicina Narrativa Italia, SIFO – Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici, Slow Medicine e si avvale della partnership con McCANN Health Italy. Altre collaborazioni e patrocini sono in corso di perfezionamento e nel corso della sua realizzazione, SIMeN e R-Esistere sono aperti anche ad altre eventuali manifestazioni di interesse da parte di associazioni e società che in futuro vogliano aderire.

    SIMeN e la Medicina Narrativa
    La Società Italiana di Medicina Narrativa, SIMeN, è un’associazione senza scopo di lucro nata nel 2009 per riportare le narrazioni al centro dei percorsi di cura, promuovendo l’informazione, il dibattito, la formazione, la ricerca scientifica e la diffusione della Medicina Narrativa coinvolgendo pazienti, caregiver, associazioni, operatori sanitari o sociali e ricercatori.
    La Medicina Narrativa (NBM) è una metodologia d’intervento clinico-assistenziale basata su una specifica competenza comunicativa, con ambiti di applicazione nella clinica, nella formazione e nella ricerca. La narrazione è strumento indispensabile per acquisire, comprendere e integrare i diversi punti di vista di chi interviene nella malattia e nel processo di cura per arrivare alla costruzione condivisa di un percorso di cura personalizzato.

    COVID-19 medicina narrativa R-Esistere SIMeN
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Sostegninrete.it: la prima piattaforma per persone con disabilità e assistenti personali

    21 Ottobre 2025

    LILT Milano presenta la piattaforma digitale “Parliamone qui”

    9 Ottobre 2025

    Innovaway è main partner del progetto INFANT

    3 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Più Letti

    Fusion AI Labs: nasce Centro di Eccellenza per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

    22 Ottobre 2025

    ASL di Brindisi, 40 bodycam con “Optip” di Predict per la sicurezza degli operatori 118

    22 Ottobre 2025

    XR e Sanità: al via le candidature per VR Health Champions Open Call

    22 Ottobre 2025

    NetApp premia lo IEO

    22 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Fusion AI Labs: nasce Centro di Eccellenza per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

    22 Ottobre 2025

    ASL di Brindisi, 40 bodycam con “Optip” di Predict per la sicurezza degli operatori 118

    22 Ottobre 2025

    XR e Sanità: al via le candidature per VR Health Champions Open Call

    22 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.