• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 3 Ottobre
    Trending
    • Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina
    • La tecnologia Predict per l’Università degli Studi dell’Aquila
    • 21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions
    • L’Ostrobothnian Central Hospital in Finlandia innova la terapia intensiva con Ascom
    • La nutrizione di precisione diventa realtà con l’AI
    • Tra nuove frontiere terapeutiche e smart mobility
    • SaveFamily cresce e acquisisce Neki
    • Recidiva del tumore al seno: come riconoscerla e quali sintomi monitorare
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Pocketalk dona 500 traduttori alle organizzazioni sanitarie europee impegnate nella lotta contro il COVID-19
    Updated:3 Aprile 2020

    Pocketalk dona 500 traduttori alle organizzazioni sanitarie europee impegnate nella lotta contro il COVID-19

    By Redazione BitMAT3 Aprile 20203 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Dopo aver supportato lo staff medico in prima linea nella lotta contro il coronavirus negli Stati Uniti e in Giappone, Pocketalk, produttore di dispositivi di traduzione istantanea che facilitano le conversazioni e abbattono le barriere linguistiche, annuncia la donazione di 500 unità del modello Pocketalk W, basato su Intelligenza Artificiale, a strutture mediche qualificate, operatori

    Pocketalk

    Dopo aver supportato lo staff medico in prima linea nella lotta contro il coronavirus negli Stati Uniti e in Giappone, Pocketalk, produttore di dispositivi di traduzione istantanea che facilitano le conversazioni e abbattono le barriere linguistiche, annuncia la donazione di 500 unità del modello Pocketalk W, basato su Intelligenza Artificiale, a strutture mediche qualificate, operatori sanitari, laboratori e coloro che, impegnati nell’assistere i pazienti, necessitano di servizi di traduzione.

    Le unità in donazione comprendono i dispositivi dotati della smart SIM V-Sim che offrono connessione gratuita offerta da Vodafone. Ciascuna delle organizzazioni che ne faranno richiesta potrà riceverne un massimo di tre. I dispositivi verranno assegnati in base all’ordine di ricezione delle richieste fino ad esaurimento. Le realtà interessate, in possesso dei requisiti richiesti, possono presentare domanda compilando il modulo sul sito di Pocketalk.

    Pocketalk

    Pocketalk è stato utilizzato come strumento per agevolare le comunicazioni e abbattere le barriere linguistiche in diverse situazioni di emergenza. I primi soccorritori a bordo della nave da crociera Diamond Princess, messa in quarantena a Yokohama in Giappone, hanno utilizzato Pocketalk per comunicazioni rapide e accurate, in oltre 50 lingue, con passeggeri potenzialmente infetti. L’utilizzo del device ha eliminato la necessità di un interprete, impedendo così a un numero ancora maggiore di persone di esporsi al virus.

    Negli Stati Uniti Pocketalk viene attualmente impiegato all’interno di molte organizzazioni sanitarie dove si sta rendendo necessario un supporto di traduzione.

    Durante la crisi generata dalla pandemia globale, Pocketalk è in grado di supportare gli operatori sanitari che devono comunicare con i pazienti, in quanto:

    ● consente di tradurre in 74 lingue diverse, dando voce al 90% della popolazione mondiale;

    ● è un traduttore portatile progettato per una comunicazione bidirezionale istantanea e accurata, semplicemente toccando un tasto;

    ● permette di fare a meno di un interprete, riducendo così sia i tempi che la potenziale esposizione di altre persone al virus

    “La salute e la sicurezza di tutte le persone, in particolare del personale medico che corre continui rischi per prestare assistenza, è la nostra priorità numero uno quando è legata alla comunicazione tra le persone”, affermato Noriyuki Matsuda, fondatore e CEO di Sourcenext. “Speriamo che la nostra iniziativa possa aiutare le comunità che hanno maggiore necessità di avere a disposizione servizi di traduzione in tempi rapidi durante questa crisi sanitaria globale”.

    Possono richiedere una fornitura di Pocketalk gratuita solo coloro che operano presso un’organizzazione sanitaria in Europa. Le richieste verranno selezionate in base all’ordine di ricezione.

    Per chiarimenti o ulteriori informazioni, è possibile contattare Pocketalk al seguente indirizzo email: eu-info@pocketalk.net.

    coronavirus Pocketalk traduttore istantaneo
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina

    1 Ottobre 2025

    La tecnologia Predict per l’Università degli Studi dell’Aquila

    1 Ottobre 2025

    21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions

    30 Settembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Più Letti

    Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina

    1 Ottobre 2025

    La tecnologia Predict per l’Università degli Studi dell’Aquila

    1 Ottobre 2025

    21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions

    30 Settembre 2025

    L’Ostrobothnian Central Hospital in Finlandia innova la terapia intensiva con Ascom

    30 Settembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina

    1 Ottobre 2025

    La tecnologia Predict per l’Università degli Studi dell’Aquila

    1 Ottobre 2025

    21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions

    30 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.