• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 15 Novembre
    Trending
    • Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia
    • Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta
    • I sensori per il corpo diventano contactless
    • Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?
    • Salute 5.0: il futuro digitale della sanità tra ricerca, AI e sostenibilità
    • Alzheimer: verso una nuova governance
    • FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana
    • Medici di medicina generale in affanno: la digitalizzazione è la risposta
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»L’OMS sotto attacco informatico

    L’OMS sotto attacco informatico

    By Redazione BitMAT24 Marzo 20202 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il commento di Max Heinemeyer di Darktrace

    OMS

    L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha dichiarato di aver subito un attacco informatico, fortunatamente non andato a buon fine. Gli hacker avrebbero cercato di rubare le password di accesso alle caselle di posta dei funzionari dell’OMS per accedere a informazioni su cure e test.

    “Agli occhi di chi si occupa di sicurezza informatica l’attacco contro l’OMS non rappresenta una sorpresa – commenta Max Heinemeyer, Director of Threat Hunting di Darktrace -. Nelle ultime tre settimane abbiamo assistito a un’escalation negli attacchi che sfruttano l’emergenza sanitaria globale in corso. In particolare, osserviamo un aumento di quelli che abbiamo denominato attacchi “fearware”, ovvero email apparentemente benigne che fanno leva sulle notizie di attualità e sfruttano la paura collettiva a scopo criminoso.

    L’OMS si trova nell’epicentro dell’emergenza e, anche se l’identità dell’hacker responsabile dell’attacco è tuttora sconosciuta, le informazioni sulla pandemia in possesso dell’organizzazione (come il virus si diffonde, come può essere contenuto e i progressi sui vaccini, ad esempio) sono elementi preziosi da conoscere per le Agenzie di Intelligence e i Governi di tutto il mondo, che si stanno adoperando per affrontare la crisi.

    È confortante sapere che questo attacco non ha avuto successo ed è stato sventato prima di poter effettivamente arrecare danno. Tuttavia, è bene che le organizzazioni di tutto il mondo – e non solo quelle direttamente coinvolte nella lotta contro il virus – traggano una lezione da questa vicenda.

    In un momento in cui le aziende mettono in campo grandi sforzi per sopravvivere, non si può sottovalutare l’importanza di una solida difesa informatica, perché si rivelerà fondamentale per garantire la continuità aziendale in tempi difficili e imprevisti.”

    attacco hacker Darktrace OMS
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?

    13 Novembre 2025

    FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana

    11 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Più Letti

    Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia

    14 Novembre 2025

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025

    Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?

    13 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia

    14 Novembre 2025

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.