• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 8 Novembre
    Trending
    • Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema
    • XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni
    • Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7
    • XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro
    • La compagnia assicurativa Vitality e Google insieme per rivoluzionare la salute con l’AI
    • iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa
    • Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia
    • Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Cina: robot intelligenti sono di pattuglia in luoghi pubblici per combattere la diffusione del Coronavirus

    Cina: robot intelligenti sono di pattuglia in luoghi pubblici per combattere la diffusione del Coronavirus

    By Redazione BitMAT24 Marzo 20203 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Robot intelligenti con connettività 5G equipaggiati con l’edge computer MIC-770 di Advantech sono stati impiegati contro COVID-19

    Advantech_5G patrol robotic with MIC

    Nella battaglia per contenere la diffusione del COVID-19, la Cina sta utilizzando robot di pattuglia 5G sviluppati dalla Guangzhou Gosuncn Robot Co. Ltd e dotati di tecnologia Advantech per verificare che tutti indossino le mascherine e per misurare la temperatura corporea nei luoghi pubblici.

    Dopo lo scoppio dell’epidemia di COVID-19, la società Guangzhou Gosuncn Robot Co.,Ltd, fornitore di prodotti e servizi IoT per smart city, ha potenziato il robot-poliziotto con tecnologia 5G con nuove funzionalità, per affiancare gli agenti impegnati in prima linea nelle operazioni di prevenzione del contagio.

    Poiché la misurazione manuale della temperatura corporea espone il personale di pubblica sicurezza a rischi per la salute, i robot sono equipaggiati con cinque telecamere ad alta risoluzione e termometri a infrarossi che consentono di rilevare la temperatura di 10 persone contemporaneamente nel raggio di 5 metri. Se viene rilevata una temperatura elevata o l’assenza della mascherina, il robot avvisa le autorità competenti.

    Tutti i dati possono essere trasmessi a un centro di controllo per attivare risposte e decisioni in tempo reale.

    I robot sono in grado di muoversi autonomamente ma possono anche essere comandati a distanza, riducendo così la manodopera necessaria per il pattugliamento e prevenendo la trasmissione del contagio. Non è quindi insolito vedere questi robot 5G di nuova generazione aggirarsi per aeroporti e centri commerciali nelle città di Guangzhou, Shanghai, Xi’an e Guiyang.

    Advantech_AGV_MIC_UI_hi-res

    Robot di pattuglia con tecnologia 5G e edge computer MIC-770 di Advantech

    I robot 5G di Gosuncn integrano tecnologie IoT, IA, cloud computing e Big Data per effettuare rilevamenti ambientali, prendere decisioni in modo dinamico, muoversi autonomamente e gestire interazioni e comportamenti. Per gestire capacità di calcolo così avanzate, i robot-poliziotto utilizzano un edge computer industriale ad alte prestazioni (MIC-770) con processore Intel Core i di ottava generazione e GPU iModule (MIC-75G20) specifica per applicazioni IoT.

    Tecnologia industriale per addestramento e inferenza affidabile con l’intelligenza artificiale
    Sviluppato da Advantech, azienda leader nei computer industriali ad alte prestazioni, l’edge computer MIC-770, equipaggiato con processore grafico MIC-75G20 GPU iModule, offre un sistema con prestazioni avanzate per addestramento e inferenza basato sull’intelligenza artificiale. Per operare 24 ore su 24 in condizioni estreme, il telaio rugged e il dissipatore di calore in fusione di alluminio del MIC-770 proteggono la macchina da vibrazioni e urti, la gestione termica passiva garantisce bassa rumorosità e tutti i componenti elettronici soddisfano gli standard di protezione ambientale, la tolleranza EMI/ESD e i requisiti di picco di tensione (2KV). Dal canto suo, l’iModule GPU MIC-75G20 supporta schede aggiuntive PCIe/PCI I/F come frame grabber, schede grafiche e schede di motion control, oltre alle principali schede GPU (con raffreddamento attivo) e riserva ulteriori 12V c.c. di potenza del connettore a bordo per schede che richiedono l’alimentazione. Con la sua potenza di calcolo elevata, la soluzione MIC-770+MIC-75G20 di Advantech può essere impiegata diffusamente in applicazioni di sicurezza urbana, apparecchiature intelligenti, veicoli autonomi, server per inferenza AI, apparecchiature di fascia alta per apparecchiature medicali o per ispezioni di sicurezza e soluzioni di visione per automazione industriale.

    Advantech coronavirus COVID-19 robot intelligenti
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Più Letti

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025

    XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro

    5 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.