• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 3 Settembre
    Trending
    • Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare
    • “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Al via lo studio Heartline di J&J per la prevenzione dell’ictus grazie alla tecnologia weareable di Apple

    Al via lo studio Heartline di J&J per la prevenzione dell’ictus grazie alla tecnologia weareable di Apple

    By Redazione BitMAT10 Marzo 20202 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Lo studio randomizzato intende dimostrare se, tramite l’applicazione Heartline Study per iPhone, in combinazione con l’app ECG integrata in Apple Watch – che esegue un elettrocardiogramma direttamente dal polso -, sia possibile diagnosticare precocemente la fibrillazione atriale, un’alterazione del ritmo cardiaco e principale fattore di rischio dell’ictus

    ictus

    Diagnosticare precocemente attraverso dispositivi wearable la fibrillazione atriale, quale principale fattore di rischio dell’ictus, è l’obiettivo dello studio clinico Heartline Study, avviato da Janssen Pharmaceuticals, azienda farmaceutica del gruppo Johnson & Johnson in collaborazione con Apple.

    Lo studio randomizzato intende infatti dimostrare se, tramite l’applicazione Heartline Study per iPhone, in combinazione con l’app ECG integrata in Apple Watch – che esegue un elettrocardiogramma direttamente dal polso -, sia possibile diagnosticare precocemente la fibrillazione atriale, un’alterazione del ritmo cardiaco e principale fattore di rischio dell’ictus: ne soffrono più di 33 milioni di persone in tutto il mondo e nel 30% dei casi viene diagnosticata solo quando si verifica un evento cardiovascolare grave.

    Nel caso l’app ECG registrasse un’alterazione del ritmo cardiaco, l’orologio digitale invierà un alert tramite la “funzione di notifica del ritmo irregolare”. Il paziente sarà così al corrente dell’anomalia del proprio battito e dovrà rivolgersi al proprio medico per pianificare esami più approfonditi.

    Lo studio ha il potenziale di cambiare radicalmente la nostra comprensione di come gli strumenti digitali dedicati alla salute possano portare a una diagnosi precoce di fibrillazione atriale, coinvolgendo i pazienti a impegnarsi direttamente nella valutazione dello stato di salute del loro cuore.

    “Siamo entusiasti di poter sfruttare a pieno il potenziale di una tecnologia facilmente accessibile e indossabile che possa aiutare a individuare e prevenire con anticipo una delle cause più frequenti di ictus – ha affermato Paul Stoffels, MD, vicepresidente del Comitato esecutivo e Chief Scientific Officer di Johnson & Johnson –. Troppe persone che vivono con fibrillazione atriale non sono consapevoli del rischio che corrono. Se si confermasse l’assunto alla base del programma di ricerca, potremmo essere in grado di sfruttarlo per la diagnosi di altre patologie con sintomi fisiologici misurabili”.

    Lo studio randomizzato non prevede l’impiego di farmaci e coinvolgerà, per tre anni, cittadini statunitensi over 65 (ndr: che abbiano copertura Medicare), con l’obiettivo di raggiungere una coorte di 150.000 persone. Altro requisito, il possesso di un iPhone 6s o modello successivo.

    Questa collaborazione riunisce la profonda competenza della divisione farmaceutica J&J nella ricerca e sviluppo di terapie e farmaci innovativi, con l’esperienza di Apple nella messa a punto di tecnologie all’avanguardia per il miglioramento della vita delle persone.

    Janssen Pharmaceuticals Jhonson & Jhonson prevenzione ictus
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa

    7 Agosto 2025

    Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia

    30 Luglio 2025

    Colesterolo alto: gli steroli vegetali possono risultare utili?

    29 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare

    3 Settembre 2025

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare

    3 Settembre 2025

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.