• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 12 Luglio
    Trending
    • Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà
    • CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi
    • Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power
    • Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale
    • Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025
    • Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
    • Vita Health assume: previsti 12 inserimenti
    • XV Convegno Nazionale INBB: Cube Labs tra i protagonisti dell’evento
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Dati esami di laboratorio: gestiscili con la giusta tecnologia
    Updated:13 Febbraio 2020

    Dati esami di laboratorio: gestiscili con la giusta tecnologia

    By Redazione BitMAT12 Febbraio 20204 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Un nuovo gestionale in cloud di Micropedia migliora l’efficienza del laboratorio e consente il rispetto delle norme di qualità per la revisione periodica della metodica in semplicità

    Micropedia_gestionale laboratorio analisi cliniche

    I laboratori di analisi che operano in regime di qualità pubblicano sui propri siti internet un file in formato PDF chiamato ‘vademecum generale’, che contiene tutte le informazioni tecniche per l’erogazione delle analisi ai pazienti.

    Ma che tipo di informazioni sono racchiuse all’interno di questo tipo di file?

    Si parte dal codice dell’esame interno al laboratorio, per poi passare al codice SSN dell’esame rilasciato dal servizio sanitario nazionale, specificando inoltre la sezione a cui appartiene l’esame (come ad esempio microbiologia o microbiologia molecolare, chimica clinica, allergologia, immunologia, oncologia e così via).

    Un’altra specifica molto importante è il tipo di campione prelevato (ad esempio urine 10 ml), insieme ad una puntualizzazione su cosa deve fare il paziente in fase di preparazione dell’esame (esempio digiuno minimo di 8 ore).

    Altri dati sono relativi alla metodologia utilizzata per l’esame (ad esempio assorbimento atomico, chemiluminescenza, calcolo derivato, microdiffusione) e per quanto riguarda gli esami per le allergie vanno specificate le famiglie di allergeni, come acari, graminacee, muffe e lieviti, polveri ecc.

    Nel file si specificano infine la modalità di conservazione dei campioni (es. temperatura ambiente, stabile 2 giorni a 4°C o stabile 20 giorni a -20°C) e il campione utilizzato per effettuare l’esame come calcolo urinario, saliva, tampone congiuntivale e così via.

    L’aggiornamento periodico del vademecum

    Tutte queste informazioni, analisi per analisi, sono organizzate in un file word che viene convertito ad ogni modifica in PDF e trasferito dal webmaster sul sito internet del laboratorio, avendo cura di aggiornare numero e data di revisione, per evitare contestazioni.

    Può capitare infatti che insorgano delle variazioni logistiche nel laboratorio come ad esempio il guasto di un macchinario, l’assenza di provette, problemi di elettricità, lavori di ristrutturazione in qualche laboratorio specifico, che costringa la direzione a variare o gli orari di erogazione di alcune analisi o addirittura a sospenderle per qualche periodo.

    Come molti in maniera errata pensano, questo file del vademecum generale non è statico e messo lì in bella vista sul sito del laboratorio, ma deve essere sempre aggiornato per due motivi: il primo è che lo impone il regime di qualità.

    Le norme ISO 15189 impongono infatti alla direzione, la redazione di un manuale della qualità che tra le altre cose deve contenere la lista degli esami, i profili diagnostici, le modalità di prelievo e raccolta dei campioni.

    Il controllo della documentazione è molto rigido. Il laboratorio deve definire, documentare e mantenere il processo di gestione della documentazione e si deve procedere affinché tutta la documentazione sia esaminata ed approvata dal RGQ e dalla Direzione prima di essere distribuita al personale e affinché solo la copia più recente sia presente nella postazione di lavoro.

    E’ necessario inoltre che le analisi siano periodicamente verificate, aggiornate (se necessario) ed approvate e che i documenti obsoleti siano rimossi.

    Se il SGQ permette la correzione a mano la correzione deve essere chiaramente evidenziata con le iniziali, la revisione e la data .

    Come migliorare tecnologicamente il laboratorio?

    Appurata l’importanza dell’aggiornamento in tempo reale del vademecum, Micropedia, una software house che da 15 anni opera nel settore della produzione farmaceutica e recentemente ha realizzato anche portali di prenotazione per cliniche private, ha realizzato un nuovo software in cloud gratuito per i laboratori di analisi che consente agli stessi una manutenzione più semplice delle analisi di laboratorio e soprattutto l’aggiornamento in tempo reale del PDF sul sito.

    In pratica dopo essersi registrati sul portale ‘vademecum analisi’ si potrà accedere ad una applicazione web dove sarà possibile gestire le analisi del proprio laboratorio in un area personale e riservata.

    Nelle impostazioni è possibile inserire il proprio logo ed un testo da apporre sotto allo stesso che può contenere come nel nostro esempio come richiesto dalla norma ISO 15189, il numero e la data di revisione del vademecum generale.

    Nelle impostazioni è presente un link che potrete inserire o direttamente sul vostro sito sotto un pulsante di vostra scelta, oppure se avete un sito wordpress scaricando il plugin vademecum analisi di Micropedia, all’interno del quale sarà possibile mettere sia il link del pulsante e decidere il layout dello stesso che poi con uno shortcode sarà possibile piazzare dove si desidera, ed un altro link nella versione plus (che costa solo 10 euro al mese) col quale sarà possibile ottenere un secondo shortcode che mostra sul sito del laboratorio una mascherina di ricerca delle analisi in base ai campi definiti in precedenza, mostrare l’elenco dei risultati ed eventualmente visualizzare i dettagli della singola analisi selezionata con un click.

    Per provare gratis il nuovo software per la gestione delle analisi di laboratorio di Micropedia potete registrarvi senza alcun impegno sul portale https://vademecumanalisi.it

    analisi cliniche gestionale laboratorio Micropedia
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025

    Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

    8 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.