• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 28 Ottobre
    Trending
    • Ancelia Teiacare: tecnologia e AI al servizio del paziente
    • Terapia occupazionale: partecipazione, autonomia e futuro sostenibile
    • Payback dispositivi medici: PMI chiedono tutela nella legge di Bilancio
    • Sanità Digitale: obiettivi raggiunti e sfide da superare
    • Z!ng: l’evento di Var Group che mette al centro l’innovazione
    • Consorzio Dafne e Intesa rafforzano la collaborazione tecnologica
    • Medtronic rivoluziona la diagnostica cardiologica con l’AI
    • Sanità Privata e digitalizzazione: il 43% dei profili Google non è rivendicato
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»No Limits»SAP e Croce Rossa contro il cyberbullismo

    SAP e Croce Rossa contro il cyberbullismo

    By Redazione BitMAT7 Febbraio 20203 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    #DIB-DisconnettiamoIlBullismo è un progetto nato con l’obiettivo di sensibilizzare e creare maggior consapevolezza sulle diverse forme di bullismo e cyberbullismo, sulle sue ricadute legali e sui pericoli della rete

    cyberbullismo_Croce Rossa

    Nella Giornata Nazionale contro il bullismo, Croce Rossa Italiana e SAP hanno annunciato la terza edizione di #DIB-DisconnettiamoIlBullismo, il progetto nato con l’obiettivo di sensibilizzare e creare maggior consapevolezza sulle diverse forme di bullismo e cyberbullismo, sulle sue ricadute legali e sui pericoli della rete. Inoltre, l’iniziativa ha lo scopo di migliorare la comprensione della natura degli atti di prevaricazione e di violenza aprendo un nuovo canale di comunicazione fra scuola e famiglia, due istituzioni che hanno un ruolo cruciale nella lotta a un fenomeno in continua crescita.

    Nella nuova campagna per il 2020, Croce Rossa Italiana e SAP estendono i loro sforzi e allargano il bacino di scuole secondarie di primo e secondo grado coinvolte per raggiungere un numero sempre maggiore di giovani, insegnanti e genitori. Rispetto alle edizioni precedenti, che hanno visto il coinvolgimento del Comitato Municipio 5 di Roma e interessato quattro scuole del comune di Roma, quest’anno gli istituti coinvolti appartengono alle regioni di Lazio e Campania, a dimostrazione che questo tema sensibile cresce per interesse e preoccupazione del fenomeno. Saranno cinque (Agropoli, Alto Casertano e Matesino, Caserta, Rieti e Municipio 5 di Roma) i Comitati della Croce Rossa Italiana che vedranno impegnati psicologi del Servizio Psicosociale CRI, volontari CRI formati in materia, volontari SAP e alcuni docenti universitari esperti in questa tematica.

    “Nel nostro ruolo di leader mondiale della tecnologia, abbiamo il dovere di sostenere queste iniziative volte a sensibilizzare i giovani a un uso corretto delle nuove forme di comunicazione digitale, stimolando allo stesso tempo i valori importanti della diversità e dell’inclusività”, ha commentato Carla Masperi, Chief Operating Officer di SAP Italia. “Da due anni, con Croce Rossa Italiana abbiamo strutturato un percorso importante che ha già dato ottimi risultati, ma non possiamo abbassare la guardia perché le insidie della rete e lo sviluppo delle tecnologie non si arrestano e bisogna offrire ai ragazzi tutti gli strumenti per migliorare la comprensione della natura degli atti di prevaricazione e violenza. Per questo motivo abbiamo deciso di moltiplicare gli sforzi e di ampliare il numero di scuole e di persone da raggiungere nella nuova edizione”.

    “Come Croce Rossa Italiana siamo da sempre impegnati in attività di prevenzione e contrasto al bullismo e cyberbullismo che, nell’éra della socializzazione digitale, si amplificano diventando fenomeni trasversali e sempre più dilaganti”, ha dichiarato Gabriele Bellocchi Vice Presidente e Rappresentante Nazionale Giovani CRI. “Grazie ai 40mila giovani volontari CRI possiamo prediligere un confronto peer – to – peer tra i ragazzi andando oltre il gap generazionale che molto spesso ostacola l’emergere e la denuncia delle violenze. Rinnovare l’impegno con SAP Italia raggiungendo sempre più studenti e scuole è un importante traguardo nelle attività di contrasto al fenomeno ma dobbiamo continuare sulla strada dell’inclusione sociale”.

    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Sostegninrete.it: la prima piattaforma per persone con disabilità e assistenti personali

    21 Ottobre 2025

    LILT Milano presenta la piattaforma digitale “Parliamone qui”

    9 Ottobre 2025

    Innovaway è main partner del progetto INFANT

    3 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Più Letti

    Ancelia Teiacare: tecnologia e AI al servizio del paziente

    27 Ottobre 2025

    Terapia occupazionale: partecipazione, autonomia e futuro sostenibile

    27 Ottobre 2025

    Payback dispositivi medici: PMI chiedono tutela nella legge di Bilancio

    27 Ottobre 2025

    Sanità Digitale: obiettivi raggiunti e sfide da superare

    27 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Ancelia Teiacare: tecnologia e AI al servizio del paziente

    27 Ottobre 2025

    Terapia occupazionale: partecipazione, autonomia e futuro sostenibile

    27 Ottobre 2025

    Payback dispositivi medici: PMI chiedono tutela nella legge di Bilancio

    27 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.