• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 14 Ottobre
    Trending
    • Ospedale di Chivasso: tecnologia smart Vimar nella nuova ala
    • La Serie G3 e la Piattaforma PAP Link di BMC possono diventare la prima scelta nella cura respiratoria?
    • Cube Labs sigla accordo di collaborazione con IRCCS San Raffaele di Roma
    • Kiranet incontra gli studenti per parlare di formazione e futuro del lavoro
    • DIGI Italia alla Pigiama Run 2025 di LILT: impegno concreto per i piccoli pazienti oncologici
    • Gli attacchi cyber alla sanità portano a una interruzione nell’assistenza ai pazienti
    • LILT Milano presenta la piattaforma digitale “Parliamone qui”
    • Da Vinci Xi: prima operazione robotica all’Ospedale Sacco
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»L’open source di Exprivia per supportare la salute dei bambini

    L’open source di Exprivia per supportare la salute dei bambini

    By Redazione BitMAT18 Dicembre 20192 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    La Fondazione Gianni Benzi Onlus e Janseen Pharmaceutical NV hanno deciso di affidare all’azienda pugliese il nuovo sistema informativo per la rete ‘Conect4children’ sugli studi clinici pediatrici

    Arturo Possidente, Exprivia
    Arturo Possidente, Exprivia

    Sarà realizzato da Exprivia il nuovo sistema informativo di ‘conect4children’ (c4c), una grande rete europea collaborativa che facilita lo sviluppo di nuovi farmaci e nuove terapie per la popolazione pediatrica.

    Cos’è c4c

    c4c (conect4children.org) è un progetto pionieristico, finanziato nell’ambito dell’iniziativa Innovative Medicines Initiative (IMI) 2, per l’implementazione di studi clinici pediatrici multinazionali in cui collaborano il settore accademico e privato. Del network fanno oggi parte 33 accademici e 10 partner privati, provenienti da 20 paesi europei, e oltre 50 soggetti terzi e circa 200 centri clinici.

    Il progetto

    La Fondazione Gianni Benzi Onlus, dopo una lunga fase di selezione in collaborazione con Janseen Pharmaceutical NV, ha affidato a Exprivia lo sviluppo del nuovo sistema informativo di c4c:una soluzione tecnologica basata su prodotti ‘best in class’ del mondo open source. Si tratta di una risposta tecnologica di altissimo livello che al contempo mantine bassi costi di implementazione e di gestione esecutiva del sistema.

    Il nuovo sistema informativo permetterà la misurazione e il monitoraggio della performance negli studi clinici pediatrici, svolti all’interno del network. Allo stesso tempo, metterà a disposizione gli strumenti di IT per il funzionamento della rete stessa, come la gestione dei contatti, la gestione, il trattamento e la tracciabilità delle richieste interne ed esterne, la gestione dei processi aziendali, la raccolta e gestione dei dati e le attività di business intelligence.

    “Conect4children – sottolinea Arturo Possidente, Sales Manager Public Sector & Healthcare del gruppo Exprivia – è tra i principali progetti europei volti a innovare i processi dello sviluppo clinico pediatrico. Con il nostro contributo sarà realizzato un sistema informativo all’avanguardia, con bassi costi di gestione, che renderà più efficiente l’attività di medici e ricercatori impegnati nello sviluppo di cure rivoluzionarie per la salute dei bambini”.

    “Siamo molto soddisfatti della proposta tecnologica che ci ha fatto Exprivia – sottolinea Fedele Bonifazi, presidente della Fondazione Gianni Benzi Onlus – anche perché la collaborazione che si avvia con il kick off odierno, è un esempio virtuoso di cooperazione fra enti del territorio che vedrà lavorare assieme i ricercatori di Exprivia e quelli della Fondazione. Il progetto conect4children è attualmente uno dei più importanti in termini di investimento economico e di risorse umane mobilitate. Siamo orgogliosi di esserne parte protagonista”.

    Exprivia open source ‘conect4children’
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    La Serie G3 e la Piattaforma PAP Link di BMC possono diventare la prima scelta nella cura respiratoria?

    12 Ottobre 2025

    Da Vinci Xi: prima operazione robotica all’Ospedale Sacco

    8 Ottobre 2025

    Olympus lancia OLYSENSE CAD/AI, l’ecosistema per l’endoscopia intelligente

    3 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Più Letti

    Ospedale di Chivasso: tecnologia smart Vimar nella nuova ala

    14 Ottobre 2025

    La Serie G3 e la Piattaforma PAP Link di BMC possono diventare la prima scelta nella cura respiratoria?

    12 Ottobre 2025

    Cube Labs sigla accordo di collaborazione con IRCCS San Raffaele di Roma

    10 Ottobre 2025

    Kiranet incontra gli studenti per parlare di formazione e futuro del lavoro

    10 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Ospedale di Chivasso: tecnologia smart Vimar nella nuova ala

    14 Ottobre 2025

    La Serie G3 e la Piattaforma PAP Link di BMC possono diventare la prima scelta nella cura respiratoria?

    12 Ottobre 2025

    Cube Labs sigla accordo di collaborazione con IRCCS San Raffaele di Roma

    10 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.