• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 4 Luglio
    Trending
    • Settore della sanità interessato a GenAI e container
    • Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics
    • Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony
    • La realtà virtuale nel trattamento delle fobie e dei disturbi d’ansia
    • Malattie reumatiche: verso una diagnosi precoce con imaging e AI
    • Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti
    • Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!
    • Liste d’attesa sanitarie: come abbatterle?
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Perché serve una misurazione adeguata dei processi di diagnosi e cura

    Perché serve una misurazione adeguata dei processi di diagnosi e cura

    By Redazione BitMAT15 Ottobre 20192 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Lo ha spiegato InterSystems in occasione dell’edizione 2019 del Digital Health Summit di Milano

    L’informazione e un’adeguata valutazione delle prestazioni contribuisce a raggiungere un aumento di valore dei processi. Ne ha contezza e lo sostiene InterSystems, specialista mondiale nello sviluppo di piattaforme informatiche a supporto delle applicazioni utilizzate da sistema sanitario, aziende e governi che, al Digital Health Summit di Milano ha ribadito il suo punto di vista.

    Già alla sua seconda partecipazione in qualità di speaker all’evento che mette insieme gli attori che operano nel campo della sanità e del digitale, InterSystems ha chiarito come tali misurazioni siano efficaci nel fornire gli outcome necessari a migliorare i processi diagnostico-terapeutici.

    Sono, infatti, ancora molti i casi in cui gli errori generano danni ai pazienti durante la loro interazione con le strutture sanitarie. Secondo l’OMS, anche nei paesi più avanzati, 1 paziente su 10 subisce danni durante l’interazione con le strutture sanitarie e l’80% di questi problemi sarebbe evitabile grazie a una maggior informazione e condivisione dei dati.

    Quando la complessità del sistema rende i dati illiquidi

    Come riferito in una nota ufficiale da Cesare Guidorzi (nella foto), General Manager InterSystems Italia e Malta: «L’obiettivo di InterSystems è rendere i dati sanitari “liquidi” grazie alle soluzioni che mettiamo a disposizione, svolgendo un ruolo di facilitatore alla crescita e alla trasformazione digitale in Italia».

    Il Value Based Healthcare è la rivoluzione copernicana che oggi attraversa la sanità e sposta inevitabilmente l’attenzione sugli esiti di cura. Tuttavia, la sanità è un ecosistema complesso che genera esiti di cura derivanti da diversi contesti. Tali esiti diverranno risultati tangibili, quindi utilizzabili e condivisibili, solo quando tutti gli attori del sistema elaboreranno le informazioni in maniera omogenea.

    «Se vogliamo migliorare gli outcome – aggiunge Guidorzi – dobbiamo agire sui processi che li generano. I concetti del Value Based Healthcare implicano un approccio che garantisca di trarre il massimo vantaggio dalla tecnologia, ridisegnando i processi talvolta in modo radicale, per estrarne tutto il valore potenziale. L’elemento centrale è rappresentato dal misurare gli indicatori chiave di valore prima, durante e dopo il progetto di trasformazione, ponendosi obiettivi strategici misurabili. Tuttavia, sempre più spesso tale operazione risulta ostacolata da resistenze interne che ne compromettono il risultato».

     

     

    Cesare Guidorzi InterSystems Value Based Healthcare
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025

    La realtà virtuale nel trattamento delle fobie e dei disturbi d’ansia

    3 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025

    La realtà virtuale nel trattamento delle fobie e dei disturbi d’ansia

    3 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.