• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 16 Settembre
    Trending
    • Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica
    • Maugeri semplifica la sanità al servizio dei pazienti con l’AI di SurgiQ
    • Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale
    • Napoli, città dell’innovazione biomedica: organ-on-chip e biostampa 3D all’IIT
    • Napoli: capitale della medicina del futuro
    • Garofalo Health Care sceglie Pure Storage per una Sanità data-driven
    • Ulisse Biomed: round da 10 mln da investitori USA per la biotech italiana
    • Medici: come promuovere il loro benessere nel sistema sanitario nazionale?
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Ruanda: la medicina d’emergenza si digitalizza grazie a Philips
    Updated:2 Ottobre 2019

    Ruanda: la medicina d’emergenza si digitalizza grazie a Philips

    By Redazione BitMAT2 Ottobre 20194 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Philips e PURE lanciano in Ruanda un innovativo programma di formazione sulla tele-ecografiaper migliorare l’accesso e l’efficacia delle cure nel Paese

    Philips, specialista globale nell’Health Technology, e PURE (Point-of-care Ultrasound in Resource-Limited Environments), un’organizzazione senza scopo di lucro dedicata a migliorare l’uso e la formazione relativa alla diagnostica a ultrasuoni nei Paesi in via di sviluppo, hanno realizzato insieme un programma unico di tutoraggio su sistemi di tele-ecografia per assicurare la formazione agli operatori sanitari in Ruanda.

    La formazione e la mentorship di esperti in ecografia point-of-care (POCT) mirano a supportare il sistema di prima assistenza e di emergenza del Ruanda e migliorare l’accesso alle cure per gli abitanti del Paese.

    L’ecografia è considerata una delle tecnologie più importanti per migliorare l’accesso alle cure in contesti con risorse limitate. Ciò è particolarmente rilevante in molti zone dell’Africa, continente che deve sostenere il 25% del carico globale di malattia potendo contare però su meno del 2% degli operatori sanitari.

    PURE lavora in Ruanda dal 2011 per fornire formazione in ambito ecografico. Ciononostante, molti rimangono gli ostacoli da superare quando si attiva un programma di formazione di questo tipo in un ambiente con risorse limitate.

    Il sistema di tele-ecografia Philips Lumify integrato con Reacts sta aiutando PURE ad abbattere alcuni di questi ostacoli. Sfruttando le esclusive capacità di tele-ecografia in live streaming della soluzione di Philips, il programma di mentoring PURE in Ruanda connette un team di medici europei e statunitensi esperti in ecografia con i colleghi di medicina d’urgenza che operano presso l’ospedale universitario di Kigali, a oltre 10mila di distanza.

    La soluzione di tele-ecografia Philips Lumify integrata con Reacts, che funziona in combinazione con uno smartphone o un tablet compatibile, è il primo dispositivo ecografico ultra-portatile al mondo con funzionalità avanzate di telemedicina.

    Il Ruanda sta contribuendo a estendere l’accesso alla copertura sanitaria universale e allo sviluppo della medicina d’urgenza come specialità medica nell’Africa orientale, e i medici formati da PURE agiscono come ambasciatori per la diagnostica a ultrasuoni, potendo formare gli operatori sanitari di base e di pronto soccorso in tutto il resto del Paese e oltre confine.

    “Il sistema sanitario ruandese ha un’infrastruttura di assistenza di emergenza in rapido sviluppo, ma deve affrontare ancora problemi dovuti alle limitate capacità di diagnostica rapida. Occorre ricordare che l’imaging diagnostico è essenziale nel fornire assistenza di livello specialistico nella maggior parte delle patologie acute e delle lesioni”, ha affermato il dott. Trish Henwood, Presidente e co-fondatore di PURE e specialista in medicina d’urgenza ed ecografia. “L’obiettivo di questo nuovo programma di tutoraggio sulla tele-ecografia è quello di connettere medici esperti con gli operatori di medicina d’urgenza in Ruanda. In questo modo aumentiamo molto il numero di medici supportati, diffondendo inoltre in modo sostenibile le competenze ecografiche presso i centri di cura in Ruanda”.

    “Il ruolo dell’ecografia point-of-care nel migliorare la medicina d’urgenza in Ruanda è davvero rilevante, perché abbiamo un numero limitato di radiologi e il sistema di prenotazione per gli appuntamenti che ne deriva accumula spesso ritardo nel fornire assistenza a pazienti”, ha dichiarato il dott. Vincent Ndebwanimana, medico di pronto intervento presso l’Università del Ruanda. “Ora posso fare personalmente le diagnosi di emergenza in modo da poter adempiere molto meglio alla mia responsabilità di medico di pronto soccorso”.

    “L’ecografia è un importante strumento diagnostico di prima linea, ma può essere limitato dalle capacità del medico di condurre e interpretare la scansione”, ha affermato Bich Le, Business Leader Ultrasound, Philips. “In Philips siamo impegnati nel mettere a disposizione strumenti a ultrasuoni in grado di aiutare a rispondere alle necessità cliniche chiave in modo semplice e rapido, e continuiamo a credere che l’educazione sostenibile sia fondamentale per aumentare l’accesso all’ecografia e migliorare l’assistenza sanitaria a livello globale”.

    Questa soluzione è già parte integrante del kit Philips per il proprio programma Community Life Center, che mira a migliorare la salute delle comunità e l’assistenza sanitaria primaria in tutta l’Africa, fornendo strumenti e servizi chiave per gli operatori sanitari e le ostetriche del Continente.

     

    medicina d'emergenza Philips Philips Lumify PURE Ruanda tele-ecografia
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Maugeri semplifica la sanità al servizio dei pazienti con l’AI di SurgiQ

    15 Settembre 2025

    Ulisse Biomed: round da 10 mln da investitori USA per la biotech italiana

    11 Settembre 2025

    Medici: come promuovere il loro benessere nel sistema sanitario nazionale?

    9 Settembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica

    15 Settembre 2025

    Maugeri semplifica la sanità al servizio dei pazienti con l’AI di SurgiQ

    15 Settembre 2025

    Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale

    12 Settembre 2025

    Napoli, città dell’innovazione biomedica: organ-on-chip e biostampa 3D all’IIT

    12 Settembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica

    15 Settembre 2025

    Maugeri semplifica la sanità al servizio dei pazienti con l’AI di SurgiQ

    15 Settembre 2025

    Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale

    12 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.