• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 8 Novembre
    Trending
    • Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema
    • XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni
    • Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7
    • XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro
    • La compagnia assicurativa Vitality e Google insieme per rivoluzionare la salute con l’AI
    • iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa
    • Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia
    • Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Vertiv: “non c’è solo la cartella clinica elettronica!”

    Vertiv: “non c’è solo la cartella clinica elettronica!”

    By Redazione BitMAT10 Settembre 20193 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Gli ospedali e le reti sanitarie hanno investito per permettere l’introduzione e la proliferazione delle cartelle cliniche elettroniche ma ci sono ulteriori sezioni nella rete IT di un ospedale che troppo spesso vengono trascurate

    Negli ultimi anni, gli ospedali e le reti sanitarie hanno investito per permettere l’introduzione e la proliferazione delle cartelle cliniche elettroniche (electronic health record, EHR) e per creare infrastrutture IT per supportare e ottenere vantaggi dal loro specifico uso. Ci sono ulteriori sezioni nella rete IT di un ospedale, tuttavia, che troppo spesso vengono trascurate.

    Gli esperti di Vertiv hanno identificato tre aree nelle quali oggi gli ospedali potrebbero ottenere considerevoli vantaggi da una maggiore attenzione agli investimenti nelle proprie infrastrutture IT.

    “In generale, gli ospedali stanno facendo un ottimo lavoro in termini di aggiornamento dei propri sistemi e delle infrastrutture IT a supporto dell’uso delle EHR. Tradizionalmente hanno dato priorità ai sistemi statici di continuità industriali (uninterruptible power supply, UPS) per garantire la disponibilità dei dispositivi più critici – ha affermato Angie McMillin, vice president business initiatives di Vertiv -. Tuttavia, rileviamo sistematicamente gap in alcune aree che potenzialmente possono creare concreti problemi non solo per gli ospedali ma anche per i pazienti.”

    Sale per la diagnostica

    Le scansioni mediche e le immagini possono ottenere grandi benefici dalle nuove tecnologie, partendo dalla risoluzione 4K, che fornisce importanti dettagli. Questi miglioramenti, tuttavia, richiedono anche un massiccio trasferimento di dati e una bassa latenza per potere agire come previsto.

    Alcune apparecchiature infrastrutturali di tipo legacy, come gli interruttori KVM che consentono un facile accesso a numerosi file e server in diverse workstation, non sono attrezzate per lavorare con le immagini e i video ad alta risoluzione di oggi. Gli interruttori KVM più recenti consentono un imaging ad alta risoluzione. I medici e i chirurghi devono avere accesso alle stesse immagini e ai video ad alta definizione utilizzati nel settore broadcast.

    Postazioni infermieri

    Molti ospedali si affidano a generatori e sistemi UPS per fornire alimentazione di backup in tutta la struttura. È una buona teoria, ma se il sistema UPS centralizzato ha un guasto può paralizzare il lavoro di routine, spesso urgente, che si svolge in tutto l’ospedale. Le postazioni infermieri sono particolarmente vulnerabili, perché fanno affidamento sui sistemi IT per gli aggiornamenti sullo stato dei pazienti, la gestione dei farmaci e i programmi di trattamento.

    Un sistema UPS locale con durata della batteria estesa può fornire ridondanza e garantire la disponibilità di questi sistemi IT critici. Le postazioni infermieri spesso si affidano a un desktop remoto o a un interruttore KVM per accedere e gestire i dati, ma troppo spesso questi strumenti vengono resi inutilizzabili in caso di perdita della connettività di rete. Per tale motivo, un interruttore KVM in grado di eseguire la gestione fuori banda è una scelta intelligente.

    Di fatto, la gestione remota fuori banda è fondamentale per l’intero ospedale. Troppo spesso, la manutenzione del sistema interrompe le attività critiche collegate alla vita dei pazienti. Basterebbe un semplice server console seriale per consentire al personale IT di eseguire la manutenzione di routine da remoto senza interrompere l’importante lavoro dei medici e degli infermieri.

    Reparti di fatturazione

    Il personale addetto alla fatturazione spesso passa dall’utilizzo di dati riservati sensibili dei pazienti alla gestione di applicazioni non sensibili. Ad esempio, durante l’accesso alla cartella di un paziente, possono aprire un browser Internet per cercare informazioni su un assicuratore.

    Senza gli strumenti adeguati, è facile creare una vulnerabilità che potrebbe essere facilmente sfruttata da un abile hacker. Gli interruttori sicuri tradizionalmente utilizzati nelle applicazioni dagli enti governativi consentono un passaggio sicuro tra piattaforme sensibili e non sensibili, e si prestano a nuovi utilizzi nei sistemi sanitari e ovunque sussistano preoccupazioni in tema di privacy.

     

    Vertiv
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa

    3 Novembre 2025

    Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia

    31 Ottobre 2025

    Neuralink: l’interazione cervello-computer è realtà

    30 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Più Letti

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025

    XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro

    5 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.