• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 12 Luglio
    Trending
    • Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà
    • CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi
    • Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power
    • Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale
    • Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025
    • Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
    • Vita Health assume: previsti 12 inserimenti
    • XV Convegno Nazionale INBB: Cube Labs tra i protagonisti dell’evento
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Mosaic Software tra i vincitori degli EIT Health Innostars Awards 2019

    Mosaic Software tra i vincitori degli EIT Health Innostars Awards 2019

    By Redazione BitMAT3 Settembre 20193 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    La startup italiana che ha sviluppato Patch, il primo assistente virtuale intelligente per i pazienti che partecipano ai trial clinici, riceve un finanziamento di 25.000€

    L’italiana Mosaic Software è fra le quindici startup europee ad aggiudicarsi un posto per il percorso di accelerazione d’impresa degli EIT Health InnoStars Awards 2019, premio assegnato a startup dell’Europa centrale, orientale e meridionale impegnate nello sviluppo di progetti innovativi in ambito sanitario.

    I vincitori del percorso di accelerazione, selezionati da un gruppo di esperti fra 116 concorrenti con sede nei tredici paesi del Programma di Innovazione Regionale (RIS), riceveranno un finanziamento di 25.000 euro come smart money da utilizzare per l’accesso a un programma di formazione e tutoraggio della durata di quattro mesi e l’opportunità di partecipare a due accelerator bootcamps in Europa.

    Chi è Mosaic Software

    Mosaic Software è una startup innovativa che utilizza Intelligenza Artificiale, Machine Learning e Natural Language Processing per la produzione di soluzioni ad alto valore tecnologico e innovativo per il settore farmaceutico e sanitario. Tra queste c’è Patch, la prima conversational platform centrata sul paziente che integra un assistente virtuale empatico per la raccolta e l’analisi predittiva dei Real World Data.

    Migliorando l’engagement dei pazienti che partecipano a trial clinici, l’app riduce le inefficienze (con taglio dei costi stimato in oltre 400 milioni l’anno) e migliora la qualità dei Real World Data generati dai trial, aiutando le case farmaceutiche ad offrire farmaci sempre più sicuri, efficaci ed economici.

    Per i quindici vincitori del premio, EIT Health InnoStars organizzerà anche incontri con potenziali clienti, investitori e partner. Inoltre, il prossimo novembre, al termine del programma di formazione, saranno selezionati i dieci finalisti che parteciperanno alla pitch competition finale degli InnoStars Awards, per competere per i tre premi principali: un ulteriore finanziamento rispettivamente di € 25.000, € 15.000 o € 10.000.

    Il Programma di Innovazione Regionale (RIS program) istituito dallo European Institute of Innovation and Technology (EIT) al fine di aumentare la capacità di innovazione nelle aree d’Europa che non beneficiano direttamente delle opportunità di EIT Health sta producendo risultati molto positivi: “sempre più start-up delle aree raggiunte dal RIS program si candidano con successo a prestigiosi programmi di innovazione europei come gli InnoStars Awards”, commenta Monika Toth, Responsabile del programma EIT Health InnoStars RIS. “In questa parte di Europa c’è una grande ricchezza di talento ed esistono numerosi gruppi con le competenze e le conoscenze giuste per creare e sviluppare innovazione in ambito sanitario.”

    Il nodo EIT Health Italiano è composto dall’Università degli studi di Napoli Federico II, il Centro per i Biomateriali Avanzati dell’Istituto Italiano di Tecnologia, SDN (Società di Diagnostica Nucleare) e Synlab Italia srl che promuovono attività di training, supporto alla creazione d’impresa e progetti di innovazione ambito salute. Il Consorzio Arca, in qualità di RIS HUB (coordinatore delle attività RIS) per la Sicilia, collabora con i partner italiani con l’obiettivo di creare una rete nazionale di stakeholders per la promozione delle politiche e delle misure poste in essere da EIT Health in tutta Europa. “Il programma RIS, promuovendo le opportunità dedicate a giovani talenti e startup, supporta concretamente lo sviluppo di nuove tecnologie in ambito sanitario, la fruizione di queste a favore dei cittadini italiani e la creazione di nuova impresa” commenta Chiara Maiorino, EIT Health InnoStars Education Manger e Regional Manager per l’Italia. “Le prossime call per startup, tra cui anche gli InnoStars Awards, verranno lanciate all’inizio del prossimo anno 2020. Per cui, tenete d’occhio il sito innostarter.eithealth.eu per rimanere aggiornati sulle prossime opportunità”.

    EIT Health InnoStars Awards 2019 Mosaic Software Patch
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025

    Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

    8 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.