• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    lunedì, 20 Ottobre
    Trending
    • PowerUp 2025: Rilemo e Compri le startup vincitrici
    • Dispositivi medici e payback: il pensiero di Confindustria
    • Come avviene il trasporto funebre e perché affidarsi solo ai professionisti
    • Smart working: i rischi per la salute che non conosci
    • Gamification e salute: quando il gioco diventa prevenzione
    • LOCTITE garantisce soluzioni innovative al settore medicale
    • SimpleCyb per un sanità più sicura e resiliente
    • Neuralink cambia la vita di un veterano paralizzato
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»No Limits»La stampa 3D per l’atleta paralimpico Marco Milanesi

    La stampa 3D per l’atleta paralimpico Marco Milanesi

    By Redazione BitMAT31 Luglio 20192 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Grazie a Elmec 3D l’handbiker Marco Milanesi ha risolto i problemi che le lunghe ore di allenamento gli creavano al braccio con una speciale protesi stampata in 3D

    Grazie alla tecnologia di manifattura additiva Elmec 3D ha realizzato per l’atleta e handbiker Marco Milanesi un pezzo completamente ergonomico e leggero costruito ad hoc sulla sua fisionomia. La necessità dell’atleta parolimpico era quella di alleviare i problemi infiammatori che le ore di allenamento gli procuravano al braccio.

    Milanesi pratica l’handbike, sport paralimpico dove si corre con biciclette speciali pensate per persone con disabilità motorie, ormai da 15 anni partecipando a gare nazionali e internazionali. Da grande appassionato di tecnologia si è rivolto a Elmec 3D per risolvere un problema che lo affliggeva da anni: una fastidiosa infiammazione al braccio dovuta alle lunghe ore di allenamento e ad un problema alle mani.

    Il progetto

    Il progetto è iniziato digitalizzando il modello della mano di Marco con un calco. Grazie ai suoi feedback si è arrivati al modello finale in nylon, materiale più adatto a questa esigenza rispetto all’alluminio. La tecnologia HP Multi Jet Fusion permette, infatti, di creare pezzi dotati di parti flessibili con spessori differenti e parti rigide che permettono una performance ottimale della parte e la perfetta compatibilità con l’handbike.

    Lo speciale guanto realizzato grazie alla manifattura additiva ha permesso la riduzione dei costi di produzione e del peso del pezzo da 500 a soli 100 grammi e una migliore performance complessiva dell’atleta. Il fastidio e il dolore che le tradizionali attrezzature provocavano a Marco sono state eliminate e questo ha permesso all’handbiker di ritrovare il piacere di allenarsi.

    Il commento

    “Ho seguito con interesse questo progetto perché sono anche io appassionato di tecnologia e devo dire che quello che sono riusciti ad ottenere con la manifattura additiva è davvero notevole e ha delle potenzialità. Grazie al calco della mia mano e al processo di digitalizzazione e progettazione dei tecnici di Elmec 3D con i software Altair è stato possibile personalizzare il pezzo in tempi brevi per raggiungere il massimo livello di comodità e performance” afferma Marco Milanesi.

    Elemec 3D paralimpiadi stampa 3D
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    LILT Milano presenta la piattaforma digitale “Parliamone qui”

    9 Ottobre 2025

    Innovaway è main partner del progetto INFANT

    3 Ottobre 2025

    SALSA: il progetto che porta la domotica nelle case dell’assistenza

    19 Settembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    Più Letti

    PowerUp 2025: Rilemo e Compri le startup vincitrici

    20 Ottobre 2025

    Dispositivi medici e payback: il pensiero di Confindustria

    20 Ottobre 2025

    Come avviene il trasporto funebre e perché affidarsi solo ai professionisti

    20 Ottobre 2025

    Smart working: i rischi per la salute che non conosci

    17 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    PowerUp 2025: Rilemo e Compri le startup vincitrici

    20 Ottobre 2025

    Dispositivi medici e payback: il pensiero di Confindustria

    20 Ottobre 2025

    Come avviene il trasporto funebre e perché affidarsi solo ai professionisti

    20 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.