• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 28 Ottobre
    Trending
    • Ancelia Teiacare: tecnologia e AI al servizio del paziente
    • Terapia occupazionale: partecipazione, autonomia e futuro sostenibile
    • Payback dispositivi medici: PMI chiedono tutela nella legge di Bilancio
    • Sanità Digitale: obiettivi raggiunti e sfide da superare
    • Z!ng: l’evento di Var Group che mette al centro l’innovazione
    • Consorzio Dafne e Intesa rafforzano la collaborazione tecnologica
    • Medtronic rivoluziona la diagnostica cardiologica con l’AI
    • Sanità Privata e digitalizzazione: il 43% dei profili Google non è rivendicato
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»L’IA di Darktrace protegge la ricerca sul cancro

    L’IA di Darktrace protegge la ricerca sul cancro

    By Redazione BitMAT25 Giugno 20192 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    IFOM, centro di ricerca biomolecolare no profit ad alta tecnologia, adotta la cyber IA per difendere i propri programmi di ricerca da attacchi informatici

    cancro

    L’IFOM (Istituto di Oncologia Molecolare), centro di ricerca leader in Italia per lo studio della formazione e dello sviluppo dei tumori a livello molecolare, ha scelto la cyber IA di Darktrace per difendere i propri programmi di ricerca dagli attacchi informatici. Darktrace è un’azienda specializzata in tecnologia di intelligenza artificiale per la cyber defense.

    Con sede a Milano e fondato dalla FIRC (Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro), IFOM ha il compito di indagare lo sviluppo cancerogeno a livello molecolare. La ricerca multidisciplinare dell’Istituto sta contribuendo notevolmente alla conoscenza del cancro e all’individuazione di una cura in tempi più rapidi, tuttavia il lavoro dei 600 ricercatori che operano nei suoi laboratori è sempre più a rischio in un mondo in cui i dati possono essere compromessi con estrema facilità.

    “Per noi, un attacco informatico potrebbe comportare che una nostra ricerca finisca nelle mani di persone malintenzionate o, peggio ancora, che un attacco ransomware ci porti a perdere per sempre l’accesso a tutti i dati di uno studio”, commenta Igal Janni, Chief Information Officer di IFOM.

    Per rispondere all’aumento degli attacchi informatici, IFOM ha implementato l’intelligenza artificiale di Darktrace per proteggere i dati sanitari dei pazienti ma anche i risultati delle ricerche scientifiche all’interno del proprio centro di ricerca a Milano. L’intelligenza artificiale è ora in grado di osservare l’attività sulla rete digitale di IFOM e individuare gli eventi anomali più sottili e sospetti. Un potenziale attacco informatico, che prima dell’adozione di Darktrace richiedeva giorni per poter essere individuato, oggi può essere identificato e segnalato in pochi secondi come comportamento minaccioso.

    Janni continua: “La sicurezza informatica è fondamentale per il nostro lavoro. Con l’intelligenza artificiale di Darktrace al timone, i nostri ricercatori potranno continuare a fare scoperte in grado di cambiare la vita delle persone, sapendo allo stesso tempo che il loro lavoro è protetto da un sistema immunitario digitale”.

    cyber attack cyber IA Darktrace cybersecurity Darktrace IFOM ricerca sul cancro
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Ancelia Teiacare: tecnologia e AI al servizio del paziente

    27 Ottobre 2025

    Sanità Digitale: obiettivi raggiunti e sfide da superare

    27 Ottobre 2025

    Z!ng: l’evento di Var Group che mette al centro l’innovazione

    27 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Più Letti

    Ancelia Teiacare: tecnologia e AI al servizio del paziente

    27 Ottobre 2025

    Terapia occupazionale: partecipazione, autonomia e futuro sostenibile

    27 Ottobre 2025

    Payback dispositivi medici: PMI chiedono tutela nella legge di Bilancio

    27 Ottobre 2025

    Sanità Digitale: obiettivi raggiunti e sfide da superare

    27 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Ancelia Teiacare: tecnologia e AI al servizio del paziente

    27 Ottobre 2025

    Terapia occupazionale: partecipazione, autonomia e futuro sostenibile

    27 Ottobre 2025

    Payback dispositivi medici: PMI chiedono tutela nella legge di Bilancio

    27 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.