• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 5 Novembre
    Trending
    • iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa
    • Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia
    • Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento
    • Neuralink: l’interazione cervello-computer è realtà
    • Teoresi presenta i progetti per la medicina del futuro
    • Ancelia Teiacare: tecnologia e AI al servizio del paziente
    • Terapia occupazionale: partecipazione, autonomia e futuro sostenibile
    • Payback dispositivi medici: PMI chiedono tutela nella legge di Bilancio
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Riabilitazione»Robotica per la riabilitazione: l’esoscheletro 2.0 sbarca in Sicilia

    Robotica per la riabilitazione: l’esoscheletro 2.0 sbarca in Sicilia

    By Redazione BitMAT24 Giugno 20192 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    L’innovativo dispositivo riabilitativo giapponese utilizzato su un giovane ex militare ennese

    ORTHOM Group, in collaborazione con l’associazione Unipit e con Officine Ortopediche Rizzoli, e il patrocinio del Comune di Ragusa ha annunciato che l’esoscheletro 2.0, innovativo dispositivo riabilitativo giapponese, verrà utilizzato su un giovane ennese, che non ha più l’uso delle gambe.

    Presentato lo scorso 25 giugno, presso il porto turistico di Marina di Ragusa, dal sindaco Peppe Cassì e dal presidente di Unipit e di Orthom Group Pietro Di Falco, l’innovativo ausilio riabilitativo consentirà ad Andrea Tambè, un giovane rimasto in sedia a rotelle dopo un incidente stradale a 22 anni, di provare l’emozione di tornare alto un metro e ottanta.

    Dopo essere approdato a maggio a Villa Beretta, centro di riabilitazione d’eccellenza in provincia di Lecco, l’esoscheletro è, dunque, sbarcato in Sicilia quale nuova frontiera della riabilitazione e candida la Sicilia a essere una regione pilota nell’utilizzo della nuova tecnologia.

    Come riferito da Pietro Di Falco: «L’obiettivo è realizzare dei centri hub in Sicilia dove gli utilizzatori possano imparare la loro “camminata” e le informazioni relative vengono conservate in un cloud. Chi lo ha utilizzato in una città, può spostarsi in un’altra e scaricare lì il medesimo settaggio. Introdurlo in alcuni centri siciliani ci consentirà di avviare una riabilitazione ad alti livelli. Questo diminuirebbe per l’Asp i costi di chi, per le cure, è costretto a spostarsi in altre regioni e potrebbe portare alla Sicilia gli introiti derivanti da chi verrebbe qui per imparare a utilizzarlo».

    Presente alla presentazione, Sara Lanza, primario del reparto di Medicina fisica e riabilitativa di Comiso/Vittoria, in rappresentanza dell’Asp 7, ha aggiunto: «La Riabilitazione è associata alla robotica, ma non è la robotica. Questo importante strumento innovativo riproduce la cinematica del cammino e può quindi essere d’aiuto nel percorso rieducativo dei soggetti che, per varie cause, hanno perso temporaneamente o permanentemente questa abilità».

    Anche Giuseppe Tumino dell’Ordine dei Medici di Ragusa, e Franca Mangiapane dell’Inail, hanno espresso il sostegno delle rispettive realtà per gli importanti risvolti che l’esoscheletro può avere per il recupero medico e funzionale dell’individuo.

    esoscheletro ORTHOM Group riabilitazione robotica
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Villa Bellombra e Alma Mater insieme per il futuro della riabilitazione

    6 Ottobre 2025

    RICORDO: l’app per la riabilitazione cognitiva a domicilio

    19 Settembre 2025

    Daisi&Ron: tecnologia e robotica al servizio degli anziani

    19 Settembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Più Letti

    iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa

    3 Novembre 2025

    Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia

    31 Ottobre 2025

    Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento

    30 Ottobre 2025

    Neuralink: l’interazione cervello-computer è realtà

    30 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa

    3 Novembre 2025

    Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia

    31 Ottobre 2025

    Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento

    30 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.