• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 29 Ottobre
    Trending
    • Ancelia Teiacare: tecnologia e AI al servizio del paziente
    • Terapia occupazionale: partecipazione, autonomia e futuro sostenibile
    • Payback dispositivi medici: PMI chiedono tutela nella legge di Bilancio
    • Sanità Digitale: obiettivi raggiunti e sfide da superare
    • Z!ng: l’evento di Var Group che mette al centro l’innovazione
    • Consorzio Dafne e Intesa rafforzano la collaborazione tecnologica
    • Medtronic rivoluziona la diagnostica cardiologica con l’AI
    • Sanità Privata e digitalizzazione: il 43% dei profili Google non è rivendicato
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»RS Components lancia 11 nuove serie di alimentatori certificati per la sanità
    Updated:29 Gennaio 2021

    RS Components lancia 11 nuove serie di alimentatori certificati per la sanità

    By Redazione BitMAT10 Aprile 20192 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Gli alimentatori switching integrati TRACO per il medicale sono caratterizzata da un doppio isolamento e da un’ampia gamma di livelli di potenza e formati

    RS_Components

    RS Components (RS), marchio di Electrocomponents, distributore multicanale globale di prodotti di elettronica, automazione e manutenzione, ha annunciato la disponibilità di 11 nuove serie di alimentatori TRACO Power, ideali per rispondere alle esigenze del mercato medicale.

    Le nuove serie di alimentatori TRACO Power

    Si tratta di alimentatori switching integrati, caratterizzati da un sistema di doppio isolamento I/O, in conformità con gli standard sulla sicurezza medicale IEC/EN/ES 60601-1 3° edizione, inclusa l’approvazione 2 MOPP per operare ad altitudini fino a 5000 m.

    Inoltre, la corrente di dispersione verso terra è inferiore a 100 μA, e questa caratteristica rende le soluzioni TRACO Power ideali per l’utilizzo in applicazioni di isolamento BF (body floating).

    I dispositivi operano inoltre in conformità con i livelli di emissione e immunità EMC, in base ai più recenti standard IEC60601-1-2 4° edizione, e alla gestione dei rischi per i dispositivi medicali, secondo le normative ISO14971.

    Le soluzioni TRACO Power mettono a disposizione degli utenti un’ampia gamma di livelli di potenza, inclusi 13,2/15 W (TPP15A-J, TPP15-J, TPP15A-D e TPP15-D series), 20/30 W (TPP30A-J, TTP30-J, TPP30A-D e TPP30-D), 40 W (TPP40/A), 65 W (TPP65/A), 100 W (TPP100/A), 150 W (TPP150/A) e 450 W (TPP450/A).

    Altre caratteristiche

    Tra le principali caratteristiche elettriche dei dispositivi: ampio spettro di tensione in uscita – da 3,3 Vcc fino a 48 Vcc per i modelli da 20 W a 40 W, e da 12 Vcc fino a 48 Vcc per i modelli superiori; una maggiore efficienza energetica, che ad esempio raggiunge il 91,5 % per la serie TPP 30-J 30 W, che permette di raggiungere una maggiore densità per un dispositivo di piccole dimensioni (1,5” x 3,95”).

    Altre features includono: temperature di funzionamento a pieno carico che variano da -40 a +60 °C, con possibilità di gestire temperature fino a +85 °C con riduzione del 50% del carico; ingresso universale da 85 a 264 Vca; varie opzioni di contenitore (a telaio aperto, chiuso o incapsulato) a seconda della potenza nominale dell’alimentatore, a seconda della potenza; garanzia di cinque anni.

    I dispositivi TRACO per applicazioni medicali sono commercializzati da RS nelle regioni EMEA e Asia Pacific.

    RS Components
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Ancelia Teiacare: tecnologia e AI al servizio del paziente

    27 Ottobre 2025

    Medtronic rivoluziona la diagnostica cardiologica con l’AI

    24 Ottobre 2025

    Neuralink cambia la vita di un veterano paralizzato

    16 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Più Letti

    Ancelia Teiacare: tecnologia e AI al servizio del paziente

    27 Ottobre 2025

    Terapia occupazionale: partecipazione, autonomia e futuro sostenibile

    27 Ottobre 2025

    Payback dispositivi medici: PMI chiedono tutela nella legge di Bilancio

    27 Ottobre 2025

    Sanità Digitale: obiettivi raggiunti e sfide da superare

    27 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Ancelia Teiacare: tecnologia e AI al servizio del paziente

    27 Ottobre 2025

    Terapia occupazionale: partecipazione, autonomia e futuro sostenibile

    27 Ottobre 2025

    Payback dispositivi medici: PMI chiedono tutela nella legge di Bilancio

    27 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.