• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 17 Settembre
    Trending
    • Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica
    • Maugeri semplifica la sanità al servizio dei pazienti con l’AI di SurgiQ
    • Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale
    • Napoli, città dell’innovazione biomedica: organ-on-chip e biostampa 3D all’IIT
    • Napoli: capitale della medicina del futuro
    • Garofalo Health Care sceglie Pure Storage per una Sanità data-driven
    • Ulisse Biomed: round da 10 mln da investitori USA per la biotech italiana
    • Medici: come promuovere il loro benessere nel sistema sanitario nazionale?
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Incontri»A Milano si previene la fibrillazione atriale

    A Milano si previene la fibrillazione atriale

    By Redazione BitMAT28 Marzo 20193 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il progetto pilota gratuito Mo.Ca.R. sarà presentato il 4 aprile da Federfarma, ASST Ospedale Santi Paolo e Carlo e Motore Sanità

    Nato per prevenire le complicanze della fibrillazione atriale, Mo.Ca.R. (Monitoring Cardiac Rhythm) è un progetto di prevenzione frutto della collaborazione tra Federfarma e l’ASST Ospedale Santi Paolo e Carlo.

    In partnership con Motore Sanità diventerà possibile offrire a tutti, in maniera gratuita, la possibilità di effettuare un controllo veloce e semplice del proprio battito cardiaco in 30 farmacie del territorio milanese, che verranno dotate di apparecchi predisposti ad hoc.

    Con questi i cittadini potranno liberamente misurare il proprio battito cardiaco con un semplice apparecchio che determinerà per 30 secondi la traccia elettrocardiografica in monocanale. Non è un ECG a 12 derivazioni completo, ma è in grado già di dare una traccia indicativa del battito di chi lo utilizza e con dei semplici segnali visivi fa sapere al fruitore se il battito è regolare o se sono necessari maggiori accertamenti. Un piccolo gesto che, secondo gli esperti, può salvare delle vite.

    L’aritmia, infatti, è un disturbo della frequenza o del ritmo cardiaco: durante gli episodi di aritmia il cuore può battere troppo velocemente, troppo lentamente oppure con un ritmo irregolare. Chi soffre di fibrillazione atriale può non avvertire alcun sintomo ma, anche se asintomatica, la condizione può far aumentare il rischio di infarto, mentre alcuni pazienti avvertono invece dolore al torace, soprattutto se il ritmo del battito è molto rapido.

    La fibrillazione atriale può, dunque, dare origine a due complicazioni principali: ictus e arresto cardiaco. Questo tipo di aritmia è diffusa nella popolazione generale ma purtroppo spesso non viene diagnosticata in tempi rapidi, determinando complicanze a volte molto importanti. Quando invece viene scoperta, si possono fare degli accertamenti per capirne l’origine al fine di trattarla al meglio.

    Prevenire è meglio che curare
    Da qui la volontà di far nascere un progetto pilota gratuito organizzato ai soli fini di prevenzione basata sull’utilizzo di un innovativo macchinario che permette ai cittadini di controllare in modo autonomo e intuitivo la propria frequenza cardiaca, mettendo in luce se ci sono problemi e se quindi sono necessari maggiori accertamenti.

    Del progetto Mo.Ca.R. e della sua applicazione se ne parlerà più diffusamente il prossimo 4 aprile, alle ore 12, in una conferenza stampa che si terrà presso Palazzo Lombardia, nella Sala Opportunità.

    Interverranno, tra gli altri: Giulio Gallera, Assessore al Welfare Regione Lombardia, Stefano Carugo, Direttore Cardiologia – Unità Coronarica, ASST Santi Paolo e Carlo, Milano, Annarosa Racca, Presidente Federfarma Lombardia, e Matteo Stocco, Direttore Generale ASST Santi Paolo e Carlo.

    ASST Ospedale Santi Paolo e Carlo Federfarma fibrillazione atriale Mo.Ca.R. Monitoring Cardiac Rhythm Motore Sanità
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica

    15 Settembre 2025

    Payback dispositivi medici. Conflavoro PMI Sanità: “Urgente soluzione strutturale a tutela medtech italiano”

    9 Settembre 2025

    La Neurochirurgia del futuro: tecnologia e umanità al servizio del paziente

    22 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica

    15 Settembre 2025

    Maugeri semplifica la sanità al servizio dei pazienti con l’AI di SurgiQ

    15 Settembre 2025

    Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale

    12 Settembre 2025

    Napoli, città dell’innovazione biomedica: organ-on-chip e biostampa 3D all’IIT

    12 Settembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica

    15 Settembre 2025

    Maugeri semplifica la sanità al servizio dei pazienti con l’AI di SurgiQ

    15 Settembre 2025

    Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale

    12 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.