• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 1 Novembre
    Trending
    • Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia
    • Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento
    • Neuralink: l’interazione cervello-computer è realtà
    • Teoresi presenta i progetti per la medicina del futuro
    • Ancelia Teiacare: tecnologia e AI al servizio del paziente
    • Terapia occupazionale: partecipazione, autonomia e futuro sostenibile
    • Payback dispositivi medici: PMI chiedono tutela nella legge di Bilancio
    • Sanità Digitale: obiettivi raggiunti e sfide da superare
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Incontri»“Criteri di progettazione e verifica per i locali medici”: al via il corso CEI

    “Criteri di progettazione e verifica per i locali medici”: al via il corso CEI

    By Redazione BitMAT7 Marzo 20192 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Appuntamento a Milano il 15 e 16 aprile

    corso

    Negli edifici adibiti ad uso medico, quali ospedali e case di cura, o nei locali come ambulatori e poliambulatori, assume carattere essenziale la corretta progettazione ed installazione del sistema elettrico utilizzatore. La sezione 710 della Norma 64-8, dedicata ai locali medici, introduce alle peculiarità di tale sistema.

    All’argomento è dedicato il Corso CEI “Criteri di progettazione e verifica per i locali medici”, che si svolgerà a Milano il 15 e 16 aprile 2019.
    Il corso prenderà in esame la normativa tecnica e la legislazione di riferimento, occupandosi di tematiche fondamentali come la corretta individuazione della zona paziente, il sistema di distribuzione IT-M e il collegamento equipotenziale. Altri temi trattati saranno, tra gli altri, la descrizione delle differenze tra i quadri elettrici presenti in una struttura ospedaliera, vantaggi e criticità concernenti l’illuminazione.
    I contenuti del corso sono destinati, oltre che ai progettisti e agli installatori del settore, anche a chi, all’interno di una struttura ospedaliera, è chiamato a vario titolo a interagire con il sistema elettrico utilizzatore.
    Il corso è quindi strutturato per essere fruibile anche al personale tecnico interno alle strutture sanitarie, afferente ai servizi tecnici, ai servizi di prevenzione e protezione aziendale e, non ultimo, ai servizi di ingegneria clinica.

    Per iscriversi ai corsi di Formazione CEI occorre essere registrati su CEI MyNorma, o utilizzare il modulo di iscrizione presente alla pagina https://www.ceinorme.it/doc/corsi/MED.pdf.

    Questo corso fa parte del sistema della Formazione Continua e dà diritto all’attribuzione di 16 crediti CNPI per la formazione continua dei Periti Industriali.
    Provider riconosciuto con delibera del CNI in data 04/05/2016.

    CEI corso
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Terapia occupazionale: partecipazione, autonomia e futuro sostenibile

    27 Ottobre 2025

    La Digital Health Conference al via a Milano

    15 Ottobre 2025

    Il rischio in sanità, una sfida cruciale

    8 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Più Letti

    Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia

    31 Ottobre 2025

    Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento

    30 Ottobre 2025

    Neuralink: l’interazione cervello-computer è realtà

    30 Ottobre 2025

    Teoresi presenta i progetti per la medicina del futuro

    30 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia

    31 Ottobre 2025

    Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento

    30 Ottobre 2025

    Neuralink: l’interazione cervello-computer è realtà

    30 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.