• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 5 Luglio
    Trending
    • e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza
    • Settore della sanità interessato a GenAI e container
    • Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics
    • Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony
    • La realtà virtuale nel trattamento delle fobie e dei disturbi d’ansia
    • Malattie reumatiche: verso una diagnosi precoce con imaging e AI
    • Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti
    • Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Istituto Auxologico Italiano sceglie PRTG Network Monitor di Paessler per monitorare l’infrastruttura IT in modo proattivo
    Updated:1 Febbraio 2019

    Istituto Auxologico Italiano sceglie PRTG Network Monitor di Paessler per monitorare l’infrastruttura IT in modo proattivo

    By Redazione BitMAT19 Novembre 20185 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Paessler diventa un alleato prezioso per il monitoraggio dei sistemi informativi cui fa capo l’intera infrastruttura di rete dell’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

    Istituto Auxologico Italiano ha scelto PRTG Network Monitor di Paessler per il monitoraggio proattivo dell’intero Istituto.

    Per una realtà articolata come quella di Auxologico, che conta diverse sedi tra Piemonte e Lombardia, avere il pieno controllo della propria infrastruttura di rete in termini sia delle comunicazioni tra le varie sedi sia delle attività dei sistemi è fondamentale.

    La server farm di Cusano Milanino (MI) ospita tutti i server cui fanno capo le diverse sedi remote; ciò significa che il funzionamento della rete dei diversi distaccamenti della struttura sanitaria dipende da Cusano e da una corretta gestione e un costante monitoraggio di tutti i server qui installati. Il rischio, più volte registrato, in caso di problematiche a livello della WAN, è l’isolamento delle strutture sanitarie dislocate sul territorio. Ecco perché in Auxologico è sorta a un certo punto l’esigenza di sottoporre a un monitoraggio sistematico non solo la LAN interna ma anche la WAN esterna.

    La soluzione

    Auxologico ha quindi avviato una ricerca interna per individuare i principali prodotti di monitoraggio e diagnostica presenti sul mercato.

    L’aspetto vincente di PRTG Network Monitor di Paessler è stato il trial gratuito offerto con l’introduzione di un numero limitato di sensori, nel corso del quale il prodotto ha subito dimostrato la propria netta superiorità rispetto alle altre soluzioni vagliate, specie per facilità d’uso e tipologie di sensori disponibili.

    Dopo l’ottimo riscontro del trial iniziale su 100 sensori, Auxologico ha scelto di adottare PRTG Network Monitor passando, negli anni, dagli iniziali 1000 agli attuali 2500 sensori di monitoraggio. Disponibile su interfaccia web e enterprise console, PRTG Network Monitor è installato su server fisico, s.o. w2k8 64b per il monitoraggio di switch, router, server, LAN e WAN dell’intera infrastruttura IT dell’Istituto.

    Dei totali 2500 sensori installati, Auxologico ne utilizza oggi circa 800, inclusi PING, sFlow, CPULOAD, DISK FREE e RDP, che, mediante analisi e rilevamenti continui, sono in grado di segnalare tempestivamente ogni potenziale comportamento anomalo nel sistema tramite alert e warning in real-time, garantendo al tempo stesso la misurazione delle performance di rete.

    I risultati

    Una volta completata l’integrazione di PRTG Network Monitor, Istituto Auxologico ha immediatamente potuto registrare una serie di vantaggi in termini di efficienza e qualità del monitoraggio della propria infrastruttura. Da un punto di vista operativo, la tecnologia Paessler, insieme all’aumentata affidabilità del provider di telecomunicazioni, consente oggi ad Auxologico di individuare, gestire e risolvere un problema nella metà del tempo impiegato in passato per processare le richieste di assistenza sulla rete.

    “Considerata l’imperativa necessità di essere proattivi nella gestione della rete in termini di individuazione e risoluzione delle problematiche prima ancora che l’utente remoto apra una segnalazione e dopo un’attenta valutazione delle soluzioni di monitoraggio disponibili sul mercato, abbiamo individuato in PRTG Network Monitor la risposta perfetta alle esigenze della complessa struttura di Auxologico, che conta diverse sedi dislocate nel Nord Italia”, commenta Enzo Cosentino, EDP Manager di Istituto Auxologico Italiano. “Adottare la tecnologia Paessler ha rappresentato una svolta significativa per i nostri sistemi informativi. La possibilità di operare proattivamente, la garanzia nella rapidità di risposta alle richieste degli utenti e la varietà dei sensori inclusi nell’offerta sono ciò che ci ha portati a scegliere PRTG Network Monitor, che ha nel complesso migliorato di netto la nostra velocità di reazione. Così, ad esempio, quando un pc dell’accettazione pazienti non riesce a comunicare con il server di riferimento dove sono residenti i dati, le verifiche contestuali sull’attività della linea, del pc stesso e del server di comunicazione sono una prassi obbligata e con il supporto di questo sistema di monitoraggio l’intervento e la risoluzione del problema sono immediati”.  

    Istituto Auxologico è una Fondazione senza scopo di lucro che, sin dalla sua fondazione nel 1958, ha come esclusive finalità la ricerca scientifica e l’attività di cura dei pazienti a livello ospedaliero e ambulatoriale.

    Riconosciuto dal Ministero della Salute come Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) nel 1972, Auxologico è presente in Piemonte (la prima sede sorge nel 1958 in provincia di Novara) e in Lombardia con 13 strutture ospedaliere, poliambulatoriali e di ricerca che lavorano in stretta sinergia per offrire le opzioni diagnostiche e le cure più appropriate a oltre 1 milione di pazienti all’anno.

    Auxologico è una comunità di medici, ricercatori, tecnici, personale sanitario e amministrativo di oltre 2200 dipendenti che, a partire dagli anni Novanta, si estende anche su Milano, dove conta oggi molteplici sedi.

    Paessler offre una soluzione software ideata per rispondere in modo efficiente e conveniente alle esigenze di monitoraggio, diagnostica e gestione delle infrastrutture di rete. PRTG Network Monitor è un software aperto e flessibile in ambito Unified Monitoring. Sviluppato per monitorare ogni aspetto dell’infrastruttura IT, PRTG Network Monitor è utilizzato da oltre 200.000 organizzazioni di ogni dimensione in più di 170 paesi nel mondo. Fondata nel 1997 in Germania, l’azienda ha sede principale a Norimberga.

    Istituto Auxologico Italiano Paesller PRTG Network Monitor
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025

    Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti

    1 Luglio 2025

    Al Gaslini il primo intervento al mondo che combina robotica e ECMO su un bimbo di 2 anni con malformazione tracheale congenita

    28 Maggio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.