• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 22 Ottobre
    Trending
    • ASL di Brindisi, 40 bodycam con “Optip” di Predict per la sicurezza degli operatori 118
    • XR e Sanità: al via le candidature per VR Health Champions Open Call
    • NetApp premia lo IEO
    • SATO e Antares Vision al XLVI Congresso Nazionale della SIFO
    • Cosimo Accoto del Mit di Boston parla del futuro della medicina
    • Le liste d’attesa si allungano ma la cura è nella gestione
    • Longevity Economy: la tecnologia come una delle leve per migliorare la qualità della vita degli over 65
    • Sostegninrete.it: la prima piattaforma per persone con disabilità e assistenti personali
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Oltre 13 milioni di italiani limitano le spese per visite e accertamenti
    Updated:1 Febbraio 2019

    Oltre 13 milioni di italiani limitano le spese per visite e accertamenti

    By Redazione BitMAT16 Novembre 20183 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    I dati del Rapporto 2018 presentato dal Banco Farmaceutico parla di quasi 540 mila individui che non possono curarsi e acquistare medicinali

    Nel 2018, 539.000 poveri non si sono potuti permettere le cure mediche e i farmaci di cui avevano bisogno. Si tratta mediamente del 10,7% dei poveri assoluti italiani. Lo dicono i numeri dal Rapporto 2018 – Donare per curare: Povertà Sanitaria e Donazione Farmaci, promosso dalla Fondazione Banco Farmaceutico onlus e BFResearch e realizzato, con il contributo incondizionato di IBSA, dall’Osservatorio Donazione Farmaci (organo di ricerca di Banco Farmaceutico).

    Secondo quanto emerso, le famiglie povere spendono in farmaci il 54% del proprio budget sanitario (contro il 40% delle altre famiglie) perché investono meno in prevenzione.

    A causa di spese più urgenti (perché non rinviabili), le famiglie povere destinano alla salute solo il 2,54% della propria spesa totale, contro il 4,49% delle famiglie non povere. In particolare, possono spendere solo 117 euro l’anno (con un aggravio di 11 euro in più rispetto all’anno precedente), mentre il resto delle persone può spendere 703 euro l’anno per curarsi (+8 euro rispetto all’anno precedente).

    Per le famiglie indigenti, inoltre, la quota principale della spesa sanitaria è destinata ai medicinali: 12,30 euro mensili, pari al 54% del totale. Il resto delle famiglie destina ai farmaci solo il 40% della spesa sanitaria, perché investe maggiormente in prevenzione.

    In tal senso, è particolarmente sintomatica le spesa delle persone in stato di indigenza per i servizi odontoiatrici: 2,35 euro mensili, contro 24,83 euro del resto della popolazione. Non è un caso che la cattiva condizione del cavo orale sia diventato un indicatore dello stato di povertà (economica e culturale).

    13,7 milioni di persone risparmiano sulle cure
    La strategia del risparmio coinvolge 5,66 milioni di famiglie e 13,7 milioni di individui, configurandosi come un vero e proprio comportamento di massa. Nel triennio 2014-16 la percentuale di italiani, tra le famiglie non povere, che ha limitato il numero di visite e accertamenti è passato dal 24 al 20%. La quota, invece, è aumentata tra le famiglie povere, passando dal 43,4% al 44,6%.

    Nonostante questa strategia di contenimento della spesa sanitaria a proprio carico, i dati ufficiali indicano una progressiva divaricazione tra la spesa pubblica (in riduzione) e quella privata (in aumento). In particolare, la quota di spesa per assistenza farmaceutica non sostenuta dal Servizio Sanitario Nazionale e a carico totale delle famiglie sfiora il record storico, passando al 40,6% rispetto al 37,3% dell’anno precedente.

    Come riferito in una nota ufficiale dal Direttore Generale dell’AIFA Luca Li Bassi: «Per l’Agenzia Italiana del Farmaco, il cui obiettivo primario è la tutela della salute attraverso i medicinali, è fondamentale realizzare sinergie tra le Istituzioni, gli enti no profit e l’intera filiera del farmaco con l’obiettivo di eliminare quelle barriere socio-economiche, culturali e geografiche che possono ostacolare l’accesso alle terapie. Il bisogno terapeutico è uguale per tutti i cittadini e non può conoscere limitazioni. Le analisi messe a disposizione da Banco Farmaceutico attraverso l’Osservatorio sulla povertà sanitaria rappresentano un importante contributo di conoscenza sia per analizzare la situazione socio-economica del nostro Paese e le sue ricadute sulla salute pubblica che per individuare strategie di politica sanitaria che tengano conto della correlazione esistente tra la povertà e lo stato di salute dei cittadini».

     

    Cure mediche farmaci Fondazione Banco Farmaceutico onlus
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    ASL di Brindisi, 40 bodycam con “Optip” di Predict per la sicurezza degli operatori 118

    22 Ottobre 2025

    XR e Sanità: al via le candidature per VR Health Champions Open Call

    22 Ottobre 2025

    NetApp premia lo IEO

    22 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Più Letti

    ASL di Brindisi, 40 bodycam con “Optip” di Predict per la sicurezza degli operatori 118

    22 Ottobre 2025

    XR e Sanità: al via le candidature per VR Health Champions Open Call

    22 Ottobre 2025

    NetApp premia lo IEO

    22 Ottobre 2025

    SATO e Antares Vision al XLVI Congresso Nazionale della SIFO

    22 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    ASL di Brindisi, 40 bodycam con “Optip” di Predict per la sicurezza degli operatori 118

    22 Ottobre 2025

    XR e Sanità: al via le candidature per VR Health Champions Open Call

    22 Ottobre 2025

    NetApp premia lo IEO

    22 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.