• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 5 Luglio
    Trending
    • e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza
    • Settore della sanità interessato a GenAI e container
    • Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics
    • Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony
    • La realtà virtuale nel trattamento delle fobie e dei disturbi d’ansia
    • Malattie reumatiche: verso una diagnosi precoce con imaging e AI
    • Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti
    • Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Umanesimo Digitale e Sanità: umanizzare le cure con la tecnologia

    Umanesimo Digitale e Sanità: umanizzare le cure con la tecnologia

    By Redazione BitMAT19 Maggio 20254 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Durante l’evento “Umanesimo Digitale e Sanità”, la digitalizzazione è stata letta come leva culturale per umanizzare e rendere più accessibili i servizi sanitari

    umanesimo-digitale

    Alla Città della Scienza di Napoli si è tenuto l’evento “Umanesimo Digitale e Sanità”, promosso da FARESANiTÀ con il patrocinio della Regione Campania e di So.Re.Sa, per riflettere sul ruolo dell’innovazione tecnologica in sanità, a partire dai bisogni della persona.

    Uno degli obiettivi dell’incontro era cercare di comprendere come la digitalizzazione sanitaria e l’umanizzazione delle cure si possano intersecare nel percorso di innovazione. Lo scopo non è solo informatizzare i servizi, ma ridisegnare l’intero sistema a partire dalle persone, rispondendo in modo più efficace ai bisogni di pazienti e operatori. Il tema della giornata, ovvero l’umanesimo digitale in sanità, non può essere considerato un concetto astratto, ma una prospettiva concreta per costruire un sistema più equo, efficiente e sensibile alle fragilità, in cui l’intelligenza artificiale (AI) e le tecnologie avanzate diventano strumenti al servizio della cura, e non il fine ultimo del cambiamento.

    “Ci si aspetta che l’AI razionalizzi la spesa sanitaria, ma è molto più probabile che aumenti la richiesta di prestazioni perché ne aumenta le possibilità”, ha commentato Ettore Cinque Assessore Bilancio – Finanziamento del servizio Sanitario Regionale Regione Campania. “Si apre un tema di diseguaglianza e di potere: chi detiene il  controllo di questi mezzi? La risposta deve essere un uso democratico che parte, però, anche dalla fiducia dei cittadini verso la sanità pubblica alla quale affidare i dati necessari a curare e a fare ricerca. Digitalizzazione, umanesimo e inclusione sono traguardi che sanità e cittadini devono tagliare assieme”.

    SINFONIA: la piattaforma digitale che mette al centro accessibilità, integrazione dei dati e sostenibilità

    Ispirato al format partecipativo Bees Square di FARESANiTÀ , l’evento ha favorito il dialogo tra pubblico e privato coinvolgendo operatori sanitari, manager, filosofi e aziende di tecnologie sanitarie. La digitalizzazione è stata letta come leva culturale per umanizzare e rendere più accessibili i servizi sanitari.

    Tra i temi centrali, i risultati di SINFONIA – Sistema Informativo Sanità Campania, la piattaforma digitale della Regione che integra e gestisce in modo sicuro i dati sanitari, migliorando l’efficienza e la continuità delle cure. Un modello che mette al centro l’accessibilità, l’integrazione dei dati e la sostenibilità.

    “La giornata di oggi”, afferma Massimo Di Gennaro, Direttore Innovazione e Sanità Digitale So.Re.Sa., “segna un passo importante perché mette insieme gli attori della sanità e l’ecosistema delle imprese per fare il punto sull’avanzamento della digitalizzazione dei servizi, ma anche per dare una nuova indicazione verso l’umanizzazione delle cure con l’utilizzo delle nuove tecnologie. La nuova prospettiva ora è che le tecnologie siano al servizio del cittadino per avvicinarlo alle strutture sanitarie evitando l’inutile burocrazia che rallenta le attività sanitarie”.

    Umanesimo digitale: mettere la persona al centro è necessario per costruire la sanità del futuro

     Cybersecurity e Sanità:con la crescente digitalizzazione, proteggere i dati clinici è fondamentale. Gli attacchi informatici mettono a rischio privacy e cure, rendendo urgente un approccio integrato basato su aggiornamenti software, policy efficaci, protocolli di risposta e formazione del personale sanitario.

    • La Persona al Centro:l’app Campania in Salute, sviluppata dalla Regione, semplifica l’accesso ai servizi sanitari e promuove prevenzione e qualità della vita. Permette di prenotare visite, pagare online, consultare il fascicolo sanitario e cambiare medico di base. È un esempio virtuoso di come la tecnologia possa essere strumento di prossimità e semplificazione.

    In un contesto segnato da sfide cruciali come l’invecchiamento della popolazione e la sostenibilità del sistema, l’evento ha dimostrato che l’innovazione, guidata da un’etica umanistica, può rafforzare il legame tra cittadini e istituzioni. Mettere la persona al centro non è uno slogan, ma la direzione necessaria per costruire una sanità più giusta, sicura e capace di futuro. E da Napoli arriva un messaggio forte: il Sud può essere motore di eccellenza e laboratorio di un nuovo umanesimo digitale.

    “Nel percorso di innovazione digitale della sanità”, afferma Raffaella Fonda, Direttrice della Rete FARESANiTÀ, promotrice dell’iniziativa, “è fondamentale mantenere al centro l’essere umano. L’innovazione tecnologica non può prescindere dai valori fondamentali che guidano la cura e l’assistenza. L’umanesimo digitale rappresenta la sfida di integrare le innovazionitecnologiche con l’attenzione alla persona, ponendo l’essere umano al centro di ogni processo decisionale e operativo. Come direttrice di FARESANiTÀ ho raccolto questa sfida e mi preme sottolineare il nostro impegno nel promuovere una sanità che sia al contempo efficiente e centrata sul paziente. La nostra missione è quella di facilitare il dialogo tra istituzioni, professionisti e cittadini, creando spazi di confronto e collaborazione. Questo  evento ne è un esempio concreto, un luogo dove idee ed esperienze si incontrano per costruire insieme il futuro della sanità”.

    eventi faresanità sanità digitale trasformazione digitale
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.