• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 5 Luglio
    Trending
    • e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza
    • Settore della sanità interessato a GenAI e container
    • Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics
    • Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony
    • La realtà virtuale nel trattamento delle fobie e dei disturbi d’ansia
    • Malattie reumatiche: verso una diagnosi precoce con imaging e AI
    • Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti
    • Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Settore life science: quali sfide devono affrontare i produttori oggi?
    Updated:1 Agosto 2024

    Settore life science: quali sfide devono affrontare i produttori oggi?

    By Redazione BitMAT1 Agosto 20243 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il nuovo studio di Rockwell Automation mette in luce le principali preoccupazioni dei leader di aziende produttrici del settore life science legate alla forza lavoro

    settore-life-science

    Con l’avvento delle nuove tecnologie il mondo del lavoro cambia: sono cambiate le competenze e sono cambiate le offerte. Nelle aziende automatizzate serve una forza lavoro altamente specializzata e questa necessità è diventata più impellente rispetto alla crescita economica per i leader del settore life science.

    Rockwell Automation, azienda di automazione industriale e trasformazione digitale, ha annunciato i risultati del nono studio annuale “State of Smart Manufacturing Report: Life Sciences Edition”. Lo studio globale comprende le risposte di 111 leader di aziende produttrici nel comparto life science di 15 dei principali paesi produttori.

    Il rapporto di quest’anno evidenzia l’evoluzione del settore life science, ponendo l’accento sullo sfruttamento delle tecnologie emergenti per ridurre al minimo i rischi, gestire le supply chain e aumentare il potenziale della forza lavoro. I leader del comparto life science riconoscono che per sostenere la crescita e l’innovazione è necessaria una forza lavoro altamente qualificata, evidenziando la necessità vitale di investimenti continuativi e cospicui nello sviluppo della forza lavoro.

    I principali risultati ottenuti a livello mondiale dallo studio di Rockwell Automation

    • Le questioni relative alla forza lavoro sono indicate come il principale ostacolo esterno per i produttori del settore life science nel 2024, prima dell’inflazione e della crescita economica.
    • Il 96% dei produttori del life science sta utilizzando o prendendo in considerazione tecnologie di smart manufacturing nel 2024.
    • Gli investimenti tecnologici sono aumentati e si attestano ora al 31% del budget operativo.
    • Trovare un equilibrio tra qualità e crescita proficua è il principale ostacolo interno che i produttori del settore life science devono affrontare nel 2024.
    • La progettazione generativa si afferma come la principale area di investimento nel 2024, seguita dall’AI generativa o causale.
    • L’aumentato costo della manodopera e la ricerca di lavoratori qualificati rappresentano i principali ostacoli legati alla forza lavoro per i produttori del life science nel 2024
    • L’impegno verso processi ecocompatibili durante l’intero ciclo di vita del prodotto rappresenta il fattore più importante per i programmi ESG dei produttori del settore life science.

    Settore life science: serve un bilanciamento tra innovazione tecnologia e sviluppo della forza lavoro

    “Il settore life science attraversa una fase cruciale e deve destreggiarsi tra rapidi progressi tecnologici, dinamiche in evoluzione della forza lavoro e una domanda globale che cambia“, ha affermato Gagan Naeger, Vicepresident Global industry – life sciences, di Rockwell Automation. “Poiché i produttori del settore life science continuano a percepire enormi pressioni per portare più velocemente i prodotti sul mercato, la relazione di quest’anno rivela l’importanza di bilanciare l’innovazione tecnologica con lo sviluppo della forza lavoro per ottenere risultati aziendali positivi“.

    I produttori del comparto life science stanno dando priorità alle strategie volte a trattenere, aggiornare e coinvolgere la propria forza lavoro. Le tecnologie come l’automazione e le soluzioni di produzione intelligente, che integrano e aumentano il valore apportato dai lavoratori, sono fondamentali non solo per superare gli ostacoli attuali, ma anche per promuovere la crescita e l’innovazione in un panorama sempre più complesso.

    “Sfruttando la sua profonda esperienza nel settore e il portafoglio diversificato di soluzioni innovative, Rockwell Automation si afferma come partner prezioso per le aziende del settore life science di tutto il mondo“, ha affermato Gagan Naeger. “Possiamo affiancarci alle aziende, indipendentemente dalla fase in cui attualmente si trovano nel percorso verso la trasformazione digitale e la produzione intelligente, per aiutarle a raggiungere una crescita sostenibile a lungo termine“.

    automazione competenze forza lavoro Life Science Rockwell Automation
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.