• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 15 Luglio
    Trending
    • Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom
    • Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale
    • ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità
    • RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro
    • Panasonic automatizza la linea di produzione Haelvoet con il robot di saldatura G4
    • Voluson Performance 18: l’ecografo con AI di GE HealthCare
    • Disabilità: quanto è inclusivo il nostro Paese?
    • Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Produzione Additiva in ambito sanitario: le previsioni di 3D Systems

    Produzione Additiva in ambito sanitario: le previsioni di 3D Systems

    By Redazione BitMAT8 Gennaio 20252 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Gli esperti di 3D Systems spiegano il potenziale della produzione additiva in ambito medico e odontoiatrico

    produzione-additiva

    Negli ultimi anni la stampa 3D ha conosciuto un enorme successo in vari settori. Da quello industriale, a quello sanitario, il contributo che la produzione additiva ha apportato agli addetti ai lavori (e non solo) è notevole.

    Il settore della produzione additiva continua la sua transizione da produzione generalizzata a soluzioni strettamente allineate a esigenze specifiche e di grande impatto. 3D Systems ritiene che questo processo continuerà ad accelerare sempre di più nel 2025.

    produzione-additivaIl Dr. Jeffrey Graves Presidente e Chief Executive Officer di 3D Systems prevede enormi opportunità per il prossimo anno anche nella settore sanitario. Che si tratti di dispositivi medici per applicazioni ortopediche o per il mercato odontoiatrico, è possibile che si diffonderà la tendenza a fornire soluzioni specifiche per il paziente.

    produzione-additiva

    Per quanto riguarda il settore sanitario, l’impatto della produzione additiva sui dispositivi medici specifici per il paziente è stato profondo. Con l’inizio del nuovo anno, Reji Puthenveetil, EVP, Soluzioni additive e Chief Commercial Officer di 3D Systems prevede che si continuerà a porre una maggiore attenzione all’uso della produzione additiva per la creazione di dispositivi specifici per il paziente per applicazioni come la chirurgia cranio maxillo facciale, l’oncologia ortopedica, gli interventi chirurgici di fusione spinale e la ricostruzione totale delle articolazioni. Con l’aggiunta di soluzioni di produzione additiva approvate dalla FDA, come la capacità di stampare PEEK in 3D; prevede che il numero di tipi di impianti che utilizzano questa tecnologia cresceranno, offrendo vantaggi significativi a chirurghi e pazienti.

    Allo stesso modo nel settore odontoiatrico, la produzione additiva ha già dimostrato di riuscire ad accelerare la produzione di vassoi, modelli, guide chirurgiche, protesi dentarie, stecche ortodontiche, fermi, corone e ponti. Man mano che i fornitori di soluzioni di PA migliorano le capacità delle tecnologie di stampa 3D e dei materiali, si aspetta di vedere un aumento del numero di applicazioni in cui possiamo utilizzare la tecnologia per affrontare l’allineamento, la protezione, la riparazione e la sostituzione dei denti.

    3D Systems additive manufacturing odontoiatria stampa 3D trend 2025
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom

    15 Luglio 2025

    Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale

    15 Luglio 2025

    ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità

    15 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom

    15 Luglio 2025

    Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale

    15 Luglio 2025

    ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità

    15 Luglio 2025

    RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro

    14 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom

    15 Luglio 2025

    Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale

    15 Luglio 2025

    ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità

    15 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.