• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 26 Novembre
    Trending
    • Intelerad acquisita da GE HealthCare
    • Veeva amplia la partnership con Roche
    • Farmacie: prevenzione e digitalizzazione le parole chiave
    • L’Healthcare Summit 2025 torna a Roma, il 27 novembre
    • Come smettere di bere in sicurezza: rischi dell’interruzione improvvisa di alcol
    • NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche
    • NOA Notes: grande successo ad un anno dal lancio
    • Il Ruolo della Prevenzione nella Salute Quotidiana: Abitudini Semplici che Fanno la Differenza
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Payback dispositivi medici: il commento di Conflavoro PMI Sanità

    Payback dispositivi medici: il commento di Conflavoro PMI Sanità

    By Redazione BitMAT18 Novembre 20242 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Conflavoro si esprime in merito al payback sui dispositivi medici, tema affrontato dal Presidente Roberto Capobianco, durante l’incontro di palazzo Chigi sulla legge di Bilancio 2025

    Payback-dispositivi-medici
    Roberto Capobianco Presidente Conflavoro e Gennaro Broya de Lucia Presidente Conflavoro PMI Sanità

    Il tema del payback dispositivi medici è stato uno dei temi centrali affrontati dal presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, durante l’incontro di palazzo Chigi sulla legge di Bilancio 2025.

    Una battaglia che vede in prima linea Conflavoro PMI Sanità: “Ci aspettiamo che il Governo corregga un danno ormai decennale”, afferma il Presidente Gennaro Broya de Lucia, “intervenendo ancor prima delle sentenze TAR previste dal 25 febbraio 2025. Serve una completa revisione anche alla luce delle indicazioni della Corte costituzionale. Del resto, il ricorso continuativo a uno strumento straordinario non consente di ritenere il payback dispositivi medici una misura eccezionale, elemento che, seppur con evidenti forzature, avrebbe potuto farlo considerare conforme a costituzione. Quindi siamo di fronte a una grave minaccia non solo per la sostenibilità delle imprese e l’occupazione del medtech, ma anche per la salute dei cittadini e la credibilità stessa del Paese”.

    “Abbiamo chiesto al Governo l’allocazione immediata dei fondi necessari a correggere le inefficienze che da troppi anni colpiscono le imprese del medtech. Con un budget di 320 milioni destinati a esenzioni per micro PMI fino a 10 milioni e che consenta uno sconto fino anche all’80% per tutte le società sopra questa soglia”, aggiunge Roberto Capobianco, Presidente nazionale di Conflavoro, “possiamo tutelare oltre 4 mila aziende e salvaguardare così 200 mila posti di lavoro essenziali. È fondamentale agire prontamente per garantire la sostenibilità e la crescita delle nostre PMI nel settore sanitario”.

    Alessio Butti Conflavoro PMI Sanità Gennaro Broya de Lucia MedTech Roberto Capobianco
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Intelerad acquisita da GE HealthCare

    25 Novembre 2025

    Veeva amplia la partnership con Roche

    25 Novembre 2025

    Farmacie: prevenzione e digitalizzazione le parole chiave

    24 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Più Letti

    Intelerad acquisita da GE HealthCare

    25 Novembre 2025

    Veeva amplia la partnership con Roche

    25 Novembre 2025

    Farmacie: prevenzione e digitalizzazione le parole chiave

    24 Novembre 2025

    L’Healthcare Summit 2025 torna a Roma, il 27 novembre

    21 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Intelerad acquisita da GE HealthCare

    25 Novembre 2025

    Veeva amplia la partnership con Roche

    25 Novembre 2025

    Farmacie: prevenzione e digitalizzazione le parole chiave

    24 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.