• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 2 Ottobre
    Trending
    • Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina
    • La tecnologia Predict per l’Università degli Studi dell’Aquila
    • 21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions
    • L’Ostrobothnian Central Hospital in Finlandia innova la terapia intensiva con Ascom
    • La nutrizione di precisione diventa realtà con l’AI
    • Tra nuove frontiere terapeutiche e smart mobility
    • SaveFamily cresce e acquisisce Neki
    • Recidiva del tumore al seno: come riconoscerla e quali sintomi monitorare
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta

    Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta

    By Redazione BitMAT7 Agosto 20252 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Dopo l’approvazione del DL Economia e la riduzione dell’onere del payback dispositivi medici, Confindustria DM chiede l’eliminazione definitiva della norma

    Payback-dispositivi-medici

    Di seguito condividiamo il commento di Fabio Faltoni, Presidente di Confindustria Dispositivi Medici a seguito dell’approvazione del DL Economia della riduzione dell’onere del payback dispositivi medici al 25%.

    “L’approvazione del DL Economia e la riduzione dell’onere a carico delle imprese al 25% rappresentano il primo passo del percorso che affronta il tema del payback dispositivi medici, una norma da tutte le istituzioni riconosciuta come iniqua, che non può essere strutturale e che deve essere definitivamente superata per gli anni a seguire e per il futuro, come peraltro chiaramente indicato dalle sentenze della Corte costituzionale.

    L’assenza però di misure di esenzione per le piccole e medie imprese e la contestuale richiesta di pagamento a 30 giorni pongono le aziende in una situazione di sofferenza su cui è necessario un immediato intervento delle Regioni. Per tutelare le piccole, medie e grandi imprese, spina dorsale del SSN e dell’economia italiana, Confindustria Dispositivi Medici, chiede a gran voce l’eliminazione definitiva della norma a partire dalla prossima Legge di Bilancio con interventi quali la revisione dei tetti di spesa per una loro progressiva attualizzazione e una nuova Governance dei dispositivi medici, che promuova l’innovazione e una maggiore programmazione, senza scaricare sui fornitori oneri insostenibili. La tenuta di migliaia di aziende che assicurano ogni giorno forniture e servizi essenziali al Servizio Sanitario Nazionale e ai cittadini deve continuare a rappresentare un impegno per il Governo e per le Regioni attraverso ulteriori azioni capaci di mitigare l’effetto del payback nel periodo 2015-18, nonché in sede di Tavolo Mef, del quale auspichiamo una tempestiva riconvocazione subito dopo la pausa estiva. In tutte queste sedi e forti della condivisa consapevolezza degli effetti negativi generati in questi anni sul settore e sulla collettività è fondamentale costruire le condizioni per una definitiva abrogazione della norma”.

    Confindustria Dispositivi Medici dispositivi medici Fabio Faltoni payback
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina

    1 Ottobre 2025

    La tecnologia Predict per l’Università degli Studi dell’Aquila

    1 Ottobre 2025

    21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions

    30 Settembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Più Letti

    Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina

    1 Ottobre 2025

    La tecnologia Predict per l’Università degli Studi dell’Aquila

    1 Ottobre 2025

    21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions

    30 Settembre 2025

    L’Ostrobothnian Central Hospital in Finlandia innova la terapia intensiva con Ascom

    30 Settembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina

    1 Ottobre 2025

    La tecnologia Predict per l’Università degli Studi dell’Aquila

    1 Ottobre 2025

    21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions

    30 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.