• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 2 Settembre
    Trending
    • “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Operatori del settore sanitario di tutto il mondo adottano la stampante 3D J750 Digital Anatomy di Stratasys

    Operatori del settore sanitario di tutto il mondo adottano la stampante 3D J750 Digital Anatomy di Stratasys

    By Redazione BitMAT3 Novembre 20205 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    I modelli anatomici stampati in 3D replicano le biomeccaniche del corpo umano per contribuire a migliorare la formazione, trasformare la pianificazione chirurgica e accelerare la commercializzazione delle più recenti innovazioni in campo medico

    Stratasys

    A un anno dal lancio della stampante 3D J750 Digital Anatomy, Stratasys ha annunciato oggi di aver venduto e installato con successo il sistema presso istituzioni sanitarie e fornitori di servizi medici nei principali mercati del mondo, tra cui Stati Uniti, Cina, Italia, Spagna e Australia. Medilife e BIO3DModel in Italia, l’ospedale pediatrico di Seattle e l’ospedale pediatrico Nicklaus di Miami, Tknika e AIJU in Spagna di recente si sono rivolti a questo nuovo sistema per contribuire a migliorare la cura dei pazienti e accelerare l’innovazione in campo medico.

    La stampante 3D J750 Digital Anatomy realizza modelli anatomici che riproducono la reale sensibilità, la reattività e le biomeccaniche dell’anatomia umana. I modelli possono essere perforati, suturati, tagliati e manipolati fisicamente come un vero e proprio tessuto umano. Questa capacità riduce al minimo l’uso di animali e di cadaveri per i test clinici e la formazione in ambito chirurgico. Ospedali, istituzioni sanitarie e scuole di medicina possono utilizzare questi realistici modelli tridimensionali per migliorare la valutazione clinica di un’ampia gamma di patologie, oltre a portare più rapidamente sul mercato nuovi dispositivi medici.

    Stratasys

    In Italia l’ing. Roberto Rizzo, presidente di BIO3DModel, ha dichiarato di essere stato testimone del particolare interesse suscitato dalla stampante 3D J750 Digital Anatomy nel campo della formazione chirurgica. “Questa tecnologia consente di ridurre drasticamente i tempi di formazione dei chirurghi e, in particolare, accresce la capacità di indagare su eventuali condizioni patologiche specifiche prima dell’intervento”, ha dichiarato. “Ad esempio, fino ad oggi non era possibile produrre sistemi vascolari cavi fino a 1 mm di spessore e diametro della parete. Sembra incredibile, ma questo dettaglio potrebbe fare la differenza tra la vita o la morte di un paziente”.

    Emanuele D’Angeli, Direttore Generale di Medilife, aggiunge: “I modelli prodotti sulla stampante 3D Digital Anatomy offrono la stessa morbidezza al tatto e la stessa densità variabile dei tessuti e degli organi umani reali, oggi impossibili da ottenere con qualsiasi altra tecnologia di stampa 3D esistente. Attualmente stiamo testando diverse applicazioni, tra cui la creazione di un arto artificiale. L’obiettivo è quello di riprodurre l’aspetto esterno naturale dell’arto in termini di consistenza e tonalità di colore, replicando al tempo stesso la sensazione fisica realistica che si prova con il tocco umano”.

    stratasys
    stratasys

    All’inizio di quest’anno, l’ospedale pediatrico di Seattle ha acquistato una stampante 3D J750 Digital Anatomy e l’ha installata nel suo nuovo laboratorio di stampa 3D. Una delle ragioni principali che hanno motivato l’acquisizione della stampante è stata la capacità di creare internamente modelli molto morbidi per riprodurre parti come vie respiratorie, fegato e cuore. “Le prime stampe che utilizzavano materiale TissueMatrix sono state determinanti per capire l’adattamento ottimale di un tubo personalizzato per la tracheostomia, cosa semplicemente impensabile anche con i migliori materiali a cui avevamo accesso solo sei mesi fa”, ha detto Seth Friedman, Ph.D., responsabile dell’innovazione nel campo dell’imaging e della modellazione di simulazione nel reparto per il progresso e l’innovazione. “Credo che creare modelli di pari passo con il percorso di cura del paziente possa davvero fare la differenza. Adesso che è stata integrata in un programma sistemico chiamato Custom Care, siamo praticamente certi che questa nuova tecnologia ci aiuterà a fornire la migliore assistenza possibile ai nostri pazienti e alle famiglie”.

    Nel mese di febbraio di quest’anno, l’ospedale pediatrico Nicklaus ha ampliato le sue capacità di stampa 3D installando una nuova stampante J750 Digital Anatomy al posto di un sistema Eden 260 nell’ambito del programma Cardiovascular Surgery Program.

    Il dottor Redmond Burke, Direttore di Chirurgia Cardiovascolare e co-direttore del programma Heart Program, ha dichiarato che ora è diventata una parte fondamentale della pianificazione chirurgica. “È molto importante poter tagliare e aprire un modello per avere una visione molto chiara di ciò che ci aspetta in sala operatoria”, ha detto. “Crediamo che questo sia un progresso significativo che ci permetterà di ridurre l’effetto traumatico sui pazienti che subiscono un’operazione cardiaca complessa”. Burke ha inoltre aggiunto che la nuova stampante 3D apre le porte a opportunità inedite in ambito di insegnamento e nella cura del paziente.

    In Spagna, due istituzioni tecnologiche hanno investito nella stampante 3D Digital Anatomy per posizionarsi all’avanguardia nell’offerta di servizi medici. Entrambe individuano in un ultra-realismo senza pari e nella natura tattile dei modelli un significativo vantaggio competitivo.

    Nacho Sandoval, Additive Manufacturing Lead di AIJU, ha dichiarato: “In precedenza, non potevamo fabbricare modelli capaci di riprodurre i materiali organici frequentemente richiesti dal settore medico, né tanto meno simulare realisticamente i comportamenti dei tessuti umani. Va poi sottolineato che la precisione della stampante Digital Anatomy offre risoluzioni più elevate rispetto a quelle ottenute con una TAC o una risonanza magnetica, che di solito si situano al di sopra di mezzo millimetro. Stiamo già riscontrando un grande interesse da parte di un’ampia fascia di medici per questo tipo di modelli nelle applicazioni del mondo reale”.

    Gorka Baqueriza, Additive Manufacturing Project Manager di Tknika, ha commentato: “Riscontriamo un impatto significativo di questa tecnologia su diversi settori della sanità, dalla formazione del personale medico alla pianificazione preoperatoria alla cura del paziente. Il livello di realismo che si può ottenere in una così vasta gamma di modelli anatomici e patologie è incredibile.”

    stampa 3D Stratasys
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.