• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 6 Luglio
    Trending
    • e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza
    • Settore della sanità interessato a GenAI e container
    • Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics
    • Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony
    • La realtà virtuale nel trattamento delle fobie e dei disturbi d’ansia
    • Malattie reumatiche: verso una diagnosi precoce con imaging e AI
    • Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti
    • Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»onsemi: nuovo sensore elettrochimico per le applicazioni in ambito medicale

    onsemi: nuovo sensore elettrochimico per le applicazioni in ambito medicale

    By Redazione BitMAT9 Aprile 20244 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il sensore di onsemi consente misurazioni biochimiche e della qualità dell’aria, oltre al rilevamento di gas e altre sostanze pericolose, con un’accuratezza senza precedenti e un basso consumo energetico

    CEM102-onsemi

    onsemi, azienda attiva nelle tecnologie di rilevamento e di potenza intelligenti, presenta CEM102, un front-end analogico (AFE) miniaturizzato all’avanguardia che consente la massima precisione nel rilevamento elettrochimico a correnti molto basse. Grazie al formato ridotto e al consumo energetico più basso del settore, abilita lo sviluppo di soluzioni versatili e compatte per applicazioni in contesto industriale, ambientale e medicale: per esempio, può essere impiegato nel rilevamento di aria e gas, nella lavorazione degli alimenti e nel monitoraggio delle attività agricole, nonché in dispositivi medici indossabili come quelli per il monitoraggio continuo del glucosio.

    Perché è importante: la capacità di monitorare le sostanze chimiche consente di ottenere informazioni aggiuntive utili per aumentare la sicurezza, l’efficienza e la consapevolezza in vari ambiti, dalle scienze naturali e ambientali alla lavorazione industriale dei materiali e degli alimenti. Nei laboratori, nelle attività minerarie e nei processi manufatturieri, i sensori elettrochimici come i potenziostati o i sensori di corrosione sono strumenti importanti per ottenere riscontri precisi dai sistemi di produzione e ottimizzare la gestione delle sostanze pericolose, garantendo non solo il corretto funzionamento del processo ma anche la sicurezza dei dipendenti e delle operazioni.

    Consentendo di sviluppare soluzioni molto piccole e a bassissimo consumo energetico, il CEM102 di onsemi è ideale per applicazioni che si basano su sensori elettrochimici alimentati a batteria. Le apparecchiature per la sicurezza industriale, come i rilevatori di gas portatili, possono così segnalare ai lavoratori eventuali potenziali rischi, specialmente in ambienti da remoto o nelle situazioni in cui è richiesta mobilità.

    Come funziona: Il CEM102 di onsemi è progettato per l’utilizzo in combinazione con l’unità microcontrollore (MCU) RSL15 Bluetooth 5.2, che offre la tecnologia Bluetooth Low Energy a più basso consumo energetico del settore. In qualità di soluzione elettronica completa, consente ai biosensori e ai sensori ambientali di misurare con precisione la corrente chimica, operando con un consumo di energia di sistema molto basso e un ampio intervallo di tensione di alimentazione. La perfetta integrazione e l’efficiente collaborazione dei due componenti, studiata appositamente da onsemi, insieme alle loro dimensioni compatte e all’efficienza energetica leader del settore, svolgono un ruolo cruciale nel contenere la dimensione dei dispositivi e nel garantirne la funzionalità a lungo termine – che è un fattore essenziale per le soluzioni alimentate a batteria.

    L’offerta combinata è parte del portafoglio di soluzioni analogiche e mixed-signal di onsemi, ed è progettata per semplificare lo sviluppo della prossima generazione di tecnologie di sensori amperometrici, promuovendo una maggiore integrazione e innovazione e fornendo ai progettisti la flessibilità ottimale per la creazione di applicazioni ad alte prestazioni, efficienti dal punto di vista energetico e interconnesse. Inoltre, la soluzione, rispetto ad altre proposte, offre maggiore precisione, riduzione del rumore e limitato consumo energetico. In aggiunta, consente di semplificare la distinta base dei materiali (BoM), facilitare la calibrazione e ridurre la complessità di produzione.

    Con un’ampia gamma di tensioni di alimentazione da 1,3 a 3,6 V, il sistema di onsemi può operare con una batteria in ossido d’argento da 1,5 V, o con una pila a moneta da 3 V. Il suo funzionamento consuma solo 50 nA in modalità disabilitata, 2 uA in modalità “sensor biased” e 3,5 uA in modalità di misura attiva con l’ADC a 18 bit in conversione continua. Questo si traduce in un’autonomia di 14 giorni con una batteria da 3 mAh o di diversi anni con batterie di dimensioni maggiori.

    Le caratteristiche di CEM102 di onsemi:

    – Soluzione completa a due canali per la misura elettrochimica (livello di sistema)

    – Supporta da uno a quattro elettrodi

    – Consumo di corrente del sistema estremamente ridotto

    – Supporta due selezioni di batterie da 1,3 – 1,65V o 2,375 – 3,6V

    – ADC ad alta risoluzione, diversi DAC per impostazione di polarizzazione e sistema regolato in fabbrica

    – Rilevamento di condizioni anomale del sensore e riattivazione del processore host

    – Ingombro ridotto – confezione da 1,884 x 1,848 mm

    CEM102 onsemi
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.