• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    lunedì, 20 Ottobre
    Trending
    • PowerUp 2025: Rilemo e Compri le startup vincitrici
    • Dispositivi medici e payback: il pensiero di Confindustria
    • Come avviene il trasporto funebre e perché affidarsi solo ai professionisti
    • Smart working: i rischi per la salute che non conosci
    • Gamification e salute: quando il gioco diventa prevenzione
    • LOCTITE garantisce soluzioni innovative al settore medicale
    • SimpleCyb per un sanità più sicura e resiliente
    • Neuralink cambia la vita di un veterano paralizzato
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»MYLAV: la realtà virtuale si applica alla veterinaria
    Updated:8 Agosto 2023

    MYLAV: la realtà virtuale si applica alla veterinaria

    By Redazione BitMAT8 Agosto 20233 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    MYLAV, con la sua agorà virtuale per contribuire alla crescita professionale di tutti i medici veterinari, diventa il primo laboratorio veterinario in Italia presente sul metaverso

    MYLAV Metaverso

    Secondo una survey realizzata recentemente da Ipsos e Osservatorio Metaverso per indagare il rapporto degli italiani con questa tecnologia, il metaverso viene concepito dal 58% dei rispondenti come una modalità per imparare a fare nuove attività, permettendo di amplificare determinate esperienze come corsi o riunioni di lavoro e professionali1. Sfruttando questa potenzialità, il mondo del metaverso si sta quindi ampliando nei settori più vari, arrivando a raggiungere anche quello veterinario. MYLAV, infatti, fornitore di servizi, sia per medici veterinari sia per proprietari e punto di riferimento in Italia per analisi di laboratorio veterinarie e consulenza scientifica, ha scelto di aprire le potenzialità del metaverso alla propria comunità veterinaria, creando un’autentica agorà virtuale, dove i propri esperti medici veterinari possono interagire con i partecipanti, e ognuno può contribuire, indipendentemente dalla propria localizzazione geografica, con le proprie esperienze, conoscenze e contenuti.

    Con questa recente introduzione, MYLAV diventa così il primo laboratorio veterinario in Italia presente sul metaverso, confermandosi così realtà innovativa nel settore con una crescita di fatturato del +25% e un’espansione territoriale oltre i confini nazionali con Francia, Slovenia e Croazia tra i primi paesi coinvolti.

    Il metaverso di MYLAV

    Il MYLAV Metaverse è un ambiente 3D pienamente interattivo nel quale incontrarsi, partecipare a seminari scientifici, aggiornarsi sulle ultime novità della medicina veterinaria e molto altro ancora. Progettato come una piazza virtuale con diversi ambienti legati alle diverse attività di MYLAV, come ad esempio le attività green o editoriali, è possibile accedervi tramite visori per realtà aumentata e controller per interagire con gli spazi virtuali oppure direttamente dal web.

    Presentato per la prima volta a Scivac International di Rimini, il Congresso Internazionale del settore Veterinario tenutosi recentemente, non si tratta di una iniziativa estemporanea legata

    all’evento, ma un nuovo assetto strutturale introdotto dall’azienda per riunire ancora meglio la propria comunità di esperti e medici veterinari in Italia e all’estero in uno spazio virtuale sempre ricco di novità, che annulla ogni distanza e abbraccia con fiducia il futuro.

    Nei primi giorni di lancio, il metaverso di MYLAV è stato visitato da oltre 500 utenti e vi si sono tenuti 8 eventi formativi, tra cui la presentazione ufficiale della nuova divisione aziendale MYLAV Industry, specializzata nella produzione di protesi veterinarie a partire da accurati modelli tridimensionali, per un totale di 10 ore di approfondimento scientifico in diretta, con la partecipazione attiva di un pubblico internazionale. A breve, il metaverso firmato MYLAV vedrà ospitati anche tutti gli eventi MYLAV Didactics, sezione dedicata alla formazione professionale nel campo della veterinaria, con l’obiettivo di rendere sempre più fruibile questo spazio virtuale ai propri clienti.

    “Le nuove tecnologie ci insegnano che le persone e soprattutto le nuove generazioni non vogliono più semplicemente accedere a dei contenuti online, ma li vogliono vivere in modo attivo e interattivo. Da qui è nata l’esigenza di creare MYLAV Metaverse, uno spazio partecipato e condiviso in cui non si è spettatori ma piuttosto attori di una nuova forma di realtà, le cui parole d’ordine sono: fare, esperire, partecipare, co-creare, interagire, condividere, in quanto i mondi virtuali aspirano ad essere dei veri e propri spazi di comunità, abitati da cittadini digitali. In un momento di forte crescita di MYLAV, con l’espansione anche a paesi esteri, questo spazio condiviso digitale è sicuramente un’ottima risorsa che può essere utile per tutti i nostri professionisti che potranno confrontarsi e scambiarsi idee per creare un mondo migliore per gli umani e i loro animali” afferma il Dott Guglielmo Giordano, Amministratore Unico MYLAV.

    metaverso MYLAV veterinaria
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    PowerUp 2025: Rilemo e Compri le startup vincitrici

    20 Ottobre 2025

    Dispositivi medici e payback: il pensiero di Confindustria

    20 Ottobre 2025

    Come avviene il trasporto funebre e perché affidarsi solo ai professionisti

    20 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    Più Letti

    PowerUp 2025: Rilemo e Compri le startup vincitrici

    20 Ottobre 2025

    Dispositivi medici e payback: il pensiero di Confindustria

    20 Ottobre 2025

    Come avviene il trasporto funebre e perché affidarsi solo ai professionisti

    20 Ottobre 2025

    Smart working: i rischi per la salute che non conosci

    17 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    PowerUp 2025: Rilemo e Compri le startup vincitrici

    20 Ottobre 2025

    Dispositivi medici e payback: il pensiero di Confindustria

    20 Ottobre 2025

    Come avviene il trasporto funebre e perché affidarsi solo ai professionisti

    20 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.