• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 12 Luglio
    Trending
    • Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà
    • CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi
    • Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power
    • Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale
    • Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025
    • Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
    • Vita Health assume: previsti 12 inserimenti
    • XV Convegno Nazionale INBB: Cube Labs tra i protagonisti dell’evento
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Medici: “la tecnologia ci aiuta a lavorare”

    Medici: “la tecnologia ci aiuta a lavorare”

    By Redazione BitMAT26 Ottobre 20224 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    4 medici su 5 considerano la tecnologia fondamentale per migliorare lo svolgimento dell’attività lavorativa. A rivelarlo una nuova indagine Quorum/Youtrend per Doctolib

    Medici: la tecnologia ci aiuta a lavorare

    Ridurre la quantità di tempo impiegata dal personale sanitario per gestire i cari-chi amministrativi liberando ore preziose da dedicare ai propri pazienti, attraverso soluzioni digitali all’avanguardia ma di facile utilizzo: digitalizzare la sanità significa anche questo. In occasione del suo primo anniversario in Italia, Doctolib – tech company d’eccellenza nel settore della sanità digitale con sedi in Francia, Germania e Italia, i cui servizi sono scelti da oltre 320.000 professionisti sanitari e 70 milioni di persone nei tre paesi – ha reso noti i dati di una survey affidata all’agenzia Quorum/Youtrend, dalla quale emerge l’esigenza del personale sanitario e dei cittadini di ampliare il ricorso al digitale in sanità. Dalla survey, condotta su un campione online, emerge che il 49% degli intervistati accede agli esiti degli esami online oppure li consulta via mail, il 30% di loro prenota digitalmente le visite dal medico di famiglia e il 29% fa lo stesso con le visite specialistiche. Non solo, tra i medici di medicina generale e gli specialisti coinvolti, il 69% invia ricette, referti e diagnosi in modalità digitale ad almeno buona parte del proprio bacino di pazienti.

    Dati che testimoniano come, nel nostro Paese, l’utilizzo di strumenti sanitari online sia sempre più diffuso e come una sanità digitale a misura di paziente sia non solo possibile ma corrisponda alle aspettative degli Italiani: più del 60% degli intervistati è infatti favorevole all’utilizzo di strumenti digitali tramite i quali gestire la propria salute, le visite, le ricette e gli esami.

    Una maggiore apertura verso il digitale è ritenuta necessaria anche tra i medici: l’81% pensa che la tecnologia possa fare la differenza nell’ottimizzare la gestione amministrativa, permettendo di risparmiare ore da dedicare all’assistenza e riducendo il tempo impiegato in questioni di carattere amministrativo-burocratico che, secondo il 74% degli intervistati, occupano più tempo di quanto desiderato.

    A soli 12 mesi dall’arrivo in Italia, Doctolib continua ad ampliare i servizi rispondendo all’esigenza condivi-sa di poter ricorrere a strumenti digitali più facili e intuitivi. Doctolib collabora costantemente con medici di medicina generale, specialisti e con il personale impiegato in ospedali pubblici e privati, per lo sviluppo di soluzioni di valore costruite a partire dalle loro specifiche necessità.

    Con 3 milioni di prenotazioni effettuate solo nel primo anno in Italia, le soluzioni di Doctolib rendono l’accesso ai servizi sanitari più veloce ed efficiente per i cittadini, semplificano le attività dei professionisti sanitari consentendo un maggior controllo sia nell’organizzazione del lavoro che del tempo e permettono di ottimizzare ed efficientare i processi delle strutture sanitarie.

    Doctolib infatti mette al centro i bisogni di cittadini e personale sanitario, nella convinzione che l’innovazione digitale sia la premessa per migliorare il funzionamento del Sistema Sanitario Nazionale nel suo complesso. Un obiettivo da realizzare a fianco delle istituzioni.

    “Questo primo anno in Italia ci ha visto coinvolti in quella che allo stesso tempo si presenta come sfida e op-portunità per il sistema salute” – afferma Nicola Brandolese, CEO di Doctolib Italia. “Nel post pandemia l’esigenza di digitalizzazione, già condivisa e manifestata dal personale sanitario e dai pazienti, troverà con-cretezza nell’implementazione della Missione 6 del PNRR. Oggi i servizi digitali come la prenotazione delle visite, le possibilità offerte dalla telemedicina o le soluzioni per contattare più facilmente il proprio medico rispondono a un bisogno reale dei cittadini e dei professionisti della salute. Vogliamo mettere il nostro know-how al servizio delle istituzioni, supportando questo processo di trasformazione strutturale fondamentale per garantire ai cittadini un accesso ai servizi sanitari più semplice, veloce ed efficiente”.

    Ad un anno dall’arrivo in Italia Doctolib continua ad espandere il proprio network attraverso un piano di investimenti da oltre 300 milioni di euro, che ha già portato a tre acquisizioni importanti – Dottori.it, Appocrate, Vettore Rinascimento – volte a completare l’offerta dei servizi Doctolib per semplificare l’attività dei professionisti sanitari così come i processi chiave di ospedali, cliniche e centri medici, al fine di garantire una migliore esperienza di cura per i pazienti. Doctolib è un’azienda tecnologica giovane e dinamica, con una presenza capillare sul territorio. Il team italiano, nel suo primo anno, ha già superato i 300 dipendenti, metà delle quali donne, e punta a triplicare nei prossimi anni.

     

    Doctolib
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.